BASTARDI DENTRO

AFORISMA O PROVERBIO: FATE VOI!


 AFORISMAAforisma: una verità detta in poche parole - epperò detta in modo da stupire più di una menzogna. (Giovanni Papini, Dizionario dell'Omo Selvatico])Un aforisma o aforismo (dal greco aphorismós, definizione) è una breve frase che condensa - similmente alle antiche locuzioni latine - un principio specifico o un più generale sapere filosofico o morale.Aforismi per antonomasia furono a lungo quelli medici, prima di Ippocrate e poi della Scuola medica salernitana.Nella seconda metà del Novecento con il diffondersi dell'editoria di massa è venuta a moltiplicarsi la pubblicazione di libri appositamente dedicati a raccolte di aforismi di autori diversi, spesso suddivise su base tematica.Alcuni autori sostengono che la lunghezza ottimale di un aforisma è di otto parole.Quanto al contenuto, Karl Kraus affermava che «L'aforisma non coincide mai con la verità; o è una mezza verità o una verità e mezza» e «Un aforisma non ha bisogno di esser vero, ma deve scavalcare la verità. Con un passo solo deve saltarla» (Detti e Contraddetti, Adelphi Editore)Qualche esempio [modifica]Il destino è un'invenzione della gente fiacca e rassegnata. (Ignazio Silone, Vino e pane, Mondadori) Il grande malanno del nostro tempo si chiama ideologia e i portatori del suo contagio sono gli intellettuali stupidi. (Oriana Fallaci, Un uomo, Rizzoli) L'uomo è come una bestia, che vorrebbe far niente. (Cesare Pavese, Lavorare stanca, Einaudi) La diffidenza verso gli altri nasce anche dalla sfiducia in noi stessi. (Roberto Gervaso, Il grillo parlante, Bompiani) Non sempre ciò che vien dopo è progresso. (Alessandro Manzoni, Del romanzo storico) WIKIPEDIAPROVERBIOIl proverbio (dal latino proverbium) è una massima che contiene norme, giudizi, dettami o consigli espressi in maniera sintetica e, molto spesso, in metafora, e che sono stati desunti dall'esperienza comune. Essi generalmente riportano una verità (o quello che la gente ritiene sia vero): si dice infatti che i proverbi sono frutto della saggezza popolare[1], ma v'è chi sostiene che altro non siano che la versione codificata di luoghi comuni. Possono contenere similitudini. Metafore o similitudini sono tratte da usi, costumi, leggende del popolo nella cui lingua è nato il proverbio ma molti proverbi sono comuni a più lingue diverse.Alcuni proverbi [modifica]A buon intenditor poche parole. Batti il ferro finché è caldo. Beati gli ultimi se i primi sono onesti. WIKIPEDIADETTO CIO'...CHI PIU' NE HA PIU' NE METTA!!! In parole semplici vi invitiamo tutti a scriverci l'aforisma o il proverbio (anche più di uno) che più vi rappresenta. I membri sono tutti pregati di partecipare
 
P.S. PER I MEMBRI DEL BLOG: VORREMMO RIMETTERE IN PIEDI IL BLOG, NATURALMENTE CON IL VOSTRO CONTRIBUTO, SE VOLETE, LASCIATE TRA I COMMENTI O POSTATE DEI SUGGERIMENTI E DELLE PROPOSTE. QUESTO BLOG NASCE COME BLOG COLLETTIVO E COME TALE VORREMMO PORTARLO AVANTI, PER CUI, ANCHE SE UFFICIALMENTE SIAMO IN DUE AD AMMINISTRARLO, SAREMMO FELICI DI GESTIRLO INSIEME A TUTTI I VOI E DI APRIRLO ALLA COLLABORAZIONE DI NUOVI MEMBRI.