d.s.a.

3° puntata


Siamo alla fase conclusiva nonostante quello che mi hanno detto gli specialisti,non mi davo pace per me c'era dell'altro. Mi rivolgo a uno neuropsichiara infantile psicoterapeuta che sa il fatto suo il dott. Muzio Carlo ovviamente a pagamento, lui rifà tutti i test e quello del Q.I.risulta superiore alla media punteggio di un bambino di 5° elementare lui frequenta la 3°.Mi certifica che mio figlio è: discalculico,disprassico,disortografico,disgrafico,DSL;nonostante tutti questi deficit si possono recuperare con l'aiuto di una logopedista e di insegnanti (con le palle). Visto e considerato che lui le insegnanti con le palle non le ha, anzi non hanno fatto altro che sminuirlo,punirlo, e tenerlo sotto osservazione dai suoi compagni; al punto che lui non voleva andare più a scuola,(è te credo!).Non riuscendo a far punire le insegnanti(sapete sono tutelate!)ho dovuto inventarmi una scusa per poter spostare mio figlio in un' altro plesso, sempre dove abito, in modo che almeno conoscesse qualche compagno nella nuova classe ma sopratutto che le insegnanti fossero delle vere insegnanti: con voglia di insegnare e aiutare gli alunni in difficoltà.Ora dopo due mesi nella nuova classe lui è rinato ha riacquistato fiducia in se stesso.Vedete il problema vero è che con la riforma Gelmini questi bambini non potranno essere aiutati,perchè senza la compresenza di due insegnanti non potranno aiutare i più deboli e incrementare quelli più bravi. Ritornando a noi, le nuove insegnanti hanno creto un progetto 4 ore settimanali durante l'orario scolastico per riuscire a colmare le sue lacune e inoltre utilizzano i metodi compensativi e dispensativi create dal MIUR Prot.n 4099/A/4 e 1 ora sett. va dalla logopedista (non del mio distretto).Vedremo come andrà siamo sulla giusta strada e sono tranquilla perchè non è ancora adolescente, i problemi a quell' età sono più complessi; è questo il motivo che ho deciso di scrivere la mia esperienza di genitore/figlia, anch'io ho queste lacune ovviamente con l'età un po' le ho colmate, ma gli studi non li ho terminati, fatico a leggere e miei genitori non hanno capito le difficoltà che avevo, non era svoglitezza la mia!(parliamo anni 80).A tutti quei genitori che hanno il sospetto che suo figlio abbia queste caratteristiche,portatelo semplicemente da una buona foniatra,prevenire è meglio che curare! un saluto a tutti