d.s.a.

IMPARARE A LEGGERE E CAPIRE CIO' CHE SI LEGGE


II bambino dislessico ha molte difficoltà nell'imparare a leggere, e può continuare a sillabare per molto tempo, anche fino alla terza elementare.In classe si sente spesso inadeguato, date le difficoltà che incontra.         A volte tenta di risolvere il problema inventando alcune parole, dimostrando ottime capacità di intuizione.                                            Inoltre la lettura per lui non è un atto automatico come per i suoi compagni, che invece acquisiscono tale automatismo intorno alla terza elementare.Per tollerare la frustrazione derivante da tale senso di inadeguatezza alcuni bambini inventano personali strategie di "sopravvivenza": ad esempio mio figlio si impegnava con tutto se stesso mentre gli veniva chiesto di leggere ad alta voce, ma, subito dopo aver letto la prima frase, si interrompeva per tempestare la maestra di domande che la sua intelligenza e rapidità di pensiero gli suggerivano. Così, mentre la maestra era impegnata a rispondere alle domande, trovava il tempo di leggere mentalmente le frasi successive e di avvantaggiarsi. Ora, che è cresciuto e ha adottato una personale tecnica di lettura rapida, è l'unico della famiglia in grado di terminare la lettura dei sottotitoli dei film.Spesso alle difficoltà di decodifica si aggiungono alcune difficoltà visive e diversi ragazzini riferiscono persino di vedere le lettere muoversi sul foglio o diventare più grandi e più piccole.Alcuni bambini dislessici riescono ad imparare a leggere ad alta voce in maniera piuttosto fluida, ma ciò non significa che capiscano sempre ciò che leggono, mentre riescono a comprendere il significato del testo quando lo fanno mentalmente.Amare la lettura, quindi, è per un ragazzino dislessico veramente difficile, ma non è impossibile, qui ci sono alcuni suggerimenti che lo possono aiutare.Prima di pensare a come insegnare a leggere ai nostri figli, sicuramente bisogna farli innamorare della lettura.