d.s.a.

I disturbi di apprendimento: elementi descrittivi


Quali sono le caratteristiche prevalenti dei disturbi di apprendimento?Ecco di seguito una loro descrizione sintetica che pone in evidenza gli essenziali elementi di riconoscimento e le abilità di base principalmente compromesse.    La disgrafia La disgrafia è una difficoltà di scrittura che riguarda la riproduzione dei segni alfabetici e numerici. Vediamo nei dettagli come si manifesta e quali sono i principali elementi di riconoscimento di questo disturbo.La disortografiaLa disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici; essa si presenta con errori sistematici che possono essere così distinti:Confusione tra fonemi simili Confusione tra grafemi simili Omissioni Inversioni La disortografia è, quindi, la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici.La discalculiaLa discalculia è una difficoltà specifica nell’apprendimento del calcolo che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei simboli numerici, nella scrittura dei numeri, nell’associazione del simbolo numerico alla quantità corrispondente, nella numerazione in ordine crescente e decrescente, nella risoluzione di situazioni problematiche.La dislessiaLa dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento della lettura. IL soggetto dislessico presenta una particolare difficoltà a riconoscere e discriminare i segni alfabetici contenuti nelle parole, ad analizzarli in sequenza  e a orientarsi sul rigo da leggere.