NO NO E POI NO (VAT)

IL RITRATTO DEL POTERE: UMILE, MA RAFFINATO


Un'artista russa ortodossa presenta al Pontefice un suo dipinto (abbiamo finalmente capito cosa intende Ratzinger per apertura ecumenica…). E’ successo il 13 dicembre 2007, ma continua a rendere l’idea di cosa significhi una monarchia assoluta…Accade solo una volta durante un pontificato (ma con Ratzinger non è detto...). L'opera è stata scoperta durante un incontro privato nell'Aula Paolo VI tenutosi dopo la tradizionale udienza generale del mercoledì. La seguente descrizione è tratta da un redazionale del Giornale, mentre i commenti e le note sono nostri. Il ritratto ufficiale (olio su tela, cm 120x150) ... che ritrae il Pontefice nei magnifici paludamenti da celebrazione solenne... finanziato dai Patrons of the Arts in the Vatican Museums*, ha richiesto oltre due anni di lavoro; ed ha riscosso gli apprezzamenti del Santo Padre per le raffinate simbologie. Affermata pittrice russa, ritrattista di papi e cardinali, della nobiltà italiana e straniera, della casa Granducale di Lussemburgo, nonché di importanti personaggi del mondo intellettuale e artistico, Natalia Tsarkova può vantare alcune sue opere esposte ai Musei Vaticani come i ritratti ufficiali di Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II.Nel ritratto della Tsarkova, il Papa è seduto sul trono di Leone XIII (sul quale furono incoronati Pio XII e Giovanni XXIII), ammantato da uno splendido piviale rosso, colore simbolo della fede e dell'amore. In cima allo schienale figura lo stemma di papa Benedetto, elaborato dal cardinale Andrea Cordero di Montezemolo: una semplificazione dello stemma «inquartato» del titolo del cardinale Ratzinger, che reca al posto del tradizionale triregno, una mitria pastorale con tre fasce d’oro, come unico rimando alle tre corone simbolo del potere di Ordine, Giurisdizione e Magistero.Il legno, squisitamente intagliato e dorato del trono ottocentesco, prende vita nel ritratto della Tsarkova: la colomba dello Spirito Santo spande veri raggi luminosi intorno alla mitria del Pontefice, mentre gli angioletti che sostengono i braccioli si animano: uno rivolge lo sguardo verso il papa, con ammirazione, e l'altro, fissa con gioia lo spettatore. Il Papa si appoggia simbolicamente su di loro; gli angeli, in quanto messaggeri di Dio, sostengono il suo ministero. Sulle ginocchia, il papa teologo posa la mano sul libro con i suoi discorsi, a significare la volontà di dialogo che porta alla pace e alla comprensione reciproca.Il volto esprime il contrasto tra l’umiltà dell’uomo Joseph Ratzinger, con l’affermativa solidità della sua dottrina. Il gusto per la bellezza dei paramenti, indagati con virtuosismo dalla pittrice, le «pantofole» rosse che spiccano appena dal buio ai piedi della veste, rimandano a quell’amore per la tradizione che è una linea programmatica del nuovo pontefice. Sullo sfondo, il colonnato di San Pietro sotto un cielo corrusco di nubi: un tocco di drammaticità che è tratto tipico della pittura della Tsarkova, che scrive il proprio nome, discretamente, sul bordo della pedana, ai piedi del Pontefice.Naturalmente, un Papa non si mette in posa. La pittrice ha potuto studiare da vicino il Pontefice durante le udienze ristrette e durante le celebrazioni. Il resto è stato elaborato da fotografie. Alcuni oggetti personali del Papa, come i mocassini rossi e le berrette, sono stati prestati all’artista perché li ritraesse dal vero, in studio. * I cui finanziamenti sono garantiti da Regnumchristi, emanazione dei Legionari di Cristo, fondati da Maciel, morto meno di un mese fa in odor di pedofilia, ma ne riparleremo... Un consiglio e un'osservazioneConsiglio: Se volete chiedere un vostro ritratto alla Tsarkova potete inviarle una mail: natalia.tsarkova@gmail.com perche' il suo sito non è ancora on-line.Ma solo se fate parte della nobiltà, siete in buoni rapporti con i Legionari, e possedete delle scarpe rosse all'altezza…Osservazione: Ecco perché è così invidioso delle frocessioni!