BORSA E FINANZA

LA SPESA DELLE FAMIGLIE AUMENTA DI OLTRE 600 EURO


L'estate del 2007 è stata una stagione di prezzi alti, e il rientro dalle vacanze per gli italiani si prospetta ancora più salato. Dopo i rincari dello scorso inverno riguardanti i treni e le autostrade, l'aumento estivo dei prezzi della benzina - con il petrolio che si avvicina ai massimi storici -, Nomisma Energia ha annunciato un ritocco al rialzo delle bollette di gas e luce per il prossimo autunno, mentre non si arresta l'impennata dei costi delle materie prime alimentari che ha fatto lievitare il prezzo di pane, pasta, latticini e prodotti freschi. L'andamento climatico sfavorevole alle coltivazioni e la crescente domanda proveniente dai Paesi emergenti, con la Cina in prima linea, hanno infatti spinto i costi al rialzo.Secondo i dati Istat, a luglio il prezzo della frutta è aumentato del 6,5% (contro il 6,1% di giugno), quello del pesce del 3,4% (mentre a giugno cresceva del 3,1%). A livello di grande distribuzione, invece, secondo Coop Italia nell'ultimo mese gli aumenti del prezzo della pasta all'ingrosso sono oscillati tra il 10 e il 20%, mentre per le farine e per il latte e i suoi prodotti derivati si è registrato un incremente che va dal 20 al 30%.Alla vigilia della pausa di Ferragosto Federconsumatori annuncia una spesa aggiuntiva annuale per le famiglie di 602 euro a partire dal bimestre settembre - ottobre. Oltre agli aumenti dei trasporti, delle bollette e dei beni al consumo, l'associazione punta il dito anche contro i rincari dei servizi bancari e assicurativi e tira in ballo l'aumento dei prezzi dei libri scolastici e delle spese legate alla riapertura delle scuole. Ecco in sintesi una tabella con i rincari medi previsti per l'autunno:LUCE25 €GAS40 €TARIFFE SERVIZI IDRICI20 €RISCALDAMENTO105 €BENZINA E TRASPORTI135 €SERVIZI BANCARI20 €RC AUTO35 €LIBRI SCOLASTICI / ACCESSORI45 €TARIFFE FERROVIARIE22 €GENERI ALIMENTARI E BEVANDE155 €TOTALE AUMENTI602 €