Un popolo distrutto

25.000 DUCATI STORIE DI GENTI DEL SUD


Alla presenza del Commissario Prefettizio Dott. Giuseppe Marani, appena giunto a Santeramo dopo la caduta della Giunta Lillo, è stata presentata nella Sala Consiliare del Comune di Santeramo in Colle la II Edizione di “25.000 Ducati – Storie di Genti del Sud” che si sta articolando, dal 7 al 9 aprile, in tre giornate ricche di iniziative. Presente alla cerimonia anche il sub Commissario Dott. Sebastiano Giangrande, il Comandante la Polizia Municipale Magg. Mario Santoro e il Ten. Vincenzo Dicanio.Visibile l’emozione e la soddisfazione dell’ideatrice dell’iniziativa, dott.ssa Giusy De Vivo, alle parole del Dott. Marani che ha colto questa occasione per partecipare ai presenti la sua simpatia per l’iniziativa e l’impegno suo e del dott. Giangrande per rendere un servizio alla nostra città nell’anno in cui reggeranno le sorti amministrative del Comune che porterà alle elezioni della primavera 2012.Erano presenti anche la Dirigente scolastica della S.M. S. San Giovanni Bosco, Prof.ssa Scarcia, che ha ritirato il premio del Concorso 25.000 Ducati, e la Prof.ssa Rosalba Stasolla, presidente della Pro loco. La dott.ssa De Vivo ha ringraziato il dott. Marani per aver avuto la sensibilità di presenziare a quello che è stato il primo approccio alla città che si accinge ad amministrare. Ha inoltre ringraziato la docente Maria Caponio che, per il secondo anno consecutivo, ha vinto con i suoi alunni il premio 25.000 Ducati che quest’anno consisteva in un buono acquisto di 100 Euro, in materiale didattico, messo a disposizione dalla Cartoleria Scarabocchio.
Nella Giornata di oggi 8 Aprile si inaugurerà la mostra con le opere dell’artista Vito Gurrado, con i nuovi lavori di Alessio Lopane e con i pannelli dello storico Alessandro Romano che raccontano la storia delle Brigantesse del Sud. A seguire, nella sala conferenze del Palazzo Marchesale la presentazione della mostra “Donne e Sante dell’800”, a cura dell’Anspi, e del libro “La Sposa Barocca” di Grazia Ruggeri con letture di brani dei poeti Gianpaolo Mastropasqua e Michelangelo Zizzi.Sabato 9 Aprile, sempre nel Palazzo Marchesale, tavola rotonda con gli storici Vincenzo Gulì e Alessandro Romano sul tema “Briganti e Brigantesse, malfattori o eroi?” A seguire musica dal vivo nell’atrio del Palazzo Marchesale intitolato a “25.000 Ducati Storie di Genti del Sud” e, in via Piazzolla, Sagra della Salsiccia e della Cicerchia.La II “GIORNATA DEL RICORDO : 25.000 DUCATI” a memoria di un orgoglio da recuperare e da insegnare alle generazioni future.               http://www.santeramolive.it/news/Cultura/4375/news.aspx#main=articolo