Creato da sganapigi il 20/10/2008
CHI SONO, CHE SEGUITO HANNO,PERCHE' TENERLI IN VITA, COSA RAPPRESENTANO

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Sky_Eaglemelusina2015francesca632enrico505surfinia60sganapigisanti1955xLaMelaAvvelenataxdemonerossoscurofilippocollia_1951milena2210helablueprincipessa_bionda1filtrThiashyn
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« LE NUOVE AVVENTURE DI CA...bologna »

bologna

Post n°6 pubblicato il 08 Gennaio 2016 da sganapigi
 
Tag: bologna

uno spettacolo su bologna in un altro stile

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/BURATTINI/trackback.php?msg=13337842

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
sganapigi
sganapigi il 08/01/16 alle 15:17 via WEB
CUCCOLI, Filippo. - Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, nel 1834,inzia a lavorare coi burattini il protagonista era Sandrone, un contadino furbo ed ignorante che colleziona spropositi nel tentativo di parlare correttamente. il C. "diede al suo Sandrone una interpretazione tutta sua che lo distingueva dall'originale" Sandrone conquistò immediatamente le simpatie dei Bolognesi che ne fecero un simbolo cittadino. Le tre rappresentazioni giornaliere del C. alla fonte di Nettuno, al portico del Podestà e alla gradinata di S. Petronio raccoglievano un pubblico eterogeneo composto di letterati, artisti, giomalisti, borghesi e popolani che si divertivano alle trovate spiritose e salaci del burattino e vi scorgevano elementi di satira politica. I doppi sensi e i giochi di parole di Sandrone satire contro i governanti del suo tempo I . più spesso citati sono quelli col nome del gonfaloniere Davia: "Dà vi l'asen ,con quello del legato Amici: "Chi è? - Amici - Amici quand i en fora: quand i en dentar i en tott ledar". Fedele al motto un po' altisonante scritto sul suo casotto: "Arte scherzo istruzione diletto",
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963