Bet Midrash

Il Calendario Ebraico


Dedicato a Verticalpoint!
E Dio disse: “Vi siano delle luci nel firmamento del cielo per distinguere il giorno dalla notte e siano come segni per le stagioni, per i giorni, per gli anni”Gen. I, 14 Il calendario ebraico non è solare, ma lunare-solare: i giorni, i mesi e gli anni sono calcolati in base al tempo impiegato dalla luna per completare la sua rivoluzione intorno alla terra, mentre le stagioni sono fissate in base al tempo impiegato dalla terra per completare la sua orbita intorno al sole.Siccome l'anno lunare è di circa 11 giorni più breve dell'anno solare, se non si intervenisse con delle correzioni, nel corso degli anni le festività non coinciderebbero più con le stagioni cui si riferiscono. Per esempio Nissàn il mese della Pasqua ebraica, in base a quanto a scritto nella Torà deve cadere al plenilunio di primavera (Deuteronomio capitolo XVI); analogamente Sukkoth (la “festa delle capanne”) detta anche festa del raccolto autunnale, deve cadere nel periodo corrispondente.Circa sette volte in diciannove anni, subito dopo il mese di Adar, viene aggiunto un tredicesimo mese (detto Veadàr o Adàr Shenì).Quando gli Ebrei venuti in contatto con la civiltà greca adottarono il così detto Ciclo Metonico. Intercalando un tredicesimo mese al 3°, 6°, 8°, 11°, 14°, 17° ed il 19°  anno, del ciclo di diciannove anni, era possibile mantenere costanti le date delle ricorrenze rispetto all’alternarsi delle stagioni. L'anno di 13 mesi è chiamato "embolismico". I mesi del calendario ebraico sono: Tishri, Heshvan, Kislev, Tevet, Shevat, Adar, Nisan, Iyar, Sivan, Tammuz, Av, Elul. Tishrì è il primo mese dell’anno,e cadono in questo mese: Rosh Ha-Shanà (il Capodanno Ebraico,celebrato quest'anno il 23 e il 24 Settembre); Yom Kippur (il giorno dell’Espiazione,celebrato quest'anno il 1 Ottobre), Sukkoth (Festa dei Tabernacoli,che ricorre quest'anno il 7 e l' 8 Ottobre);ed infine Simchàth Torà (il 15 Ottobre).