Bet Midrash

Il messianismo ebraico


Annotazioni personali: In genere quando si tratta di correnti messianiche,il pensiero dei cristiani va immediatamente a Gesù di Nazaret, il cristianesimo infatti ne costituisce certamente uno degli esempi più fortunati e significativi. Ma non l'unico. Ne corrisponde affatto al vero che il cristianesimo fu l'unico movimento messianico nella storia d'Israele che spiritualizzò la figura del Messia. Per chi desidera conoscere questo aspetto meno noto della storia del messianismo ebraico vale la pena leggere tali saggi. Il messianismo Banon David ; La Giuntina € 10,33
 Questo saggio espone e spiega le grandi trasformazioni di un'idea che ha fecondato non solo la storia di Israele ma quella dell'umanità nel suo insieme:l'attesa e le speranza del Messia dalle origini ai nostri giorni,attraverso lo studio delle fonti ebraiche. Il saggio analiza il messianismo antico, quello razionalista, quello politico, quello mistico, quello secolare...e i soprassalti del messianismo (il neo-messianismo e lo pseudo messianismo di Habad). Mistici messianici Autore Idel Moshe Prezzo € 55,00 Editore Adelphi
Il libro di Idel ripercorre tutta la storia del concetto di Messia nel giudaismo, dalla caduta del Secondo Tempio fino ai giorni nostri. Lo studioso israeliano, noto come esperto della kabbalà estatica, traccia una completa teoria dell’idea messianica nell’ebraismo, con un metodo in cui espone i modelli di Messia che l’ebraismo ci ha proposto nei duemila anni dell’esilio. Nel 1280 il grande cabalista aragonese Avraham Abulafia giunge a Roma per incontrare il papa Niccolò III e per comunicargli la sua visione della "redenzione finale" del mondo, il pontefice rifiuta di dargli udienza e il cabalista viene arrestato. Abulafia è solo uno dei tanti mistici-Messia della tradizione ebraica, maestri che diedero spesso origine a veri movimenti di massa. Questo saggio è una ricostruzione del misticismo messianico dalla "Qabbalah estatica" medievale sino alla modernità, con un'analisi della varietà di modelli impiegati nell'attività di redenzione da quello mistico ed estatico, attraverso quello teosofico-teurgico fino a quello magico-cabalistico.