Bianca Lancia - Sono stata Imperatrice, ho vissuto e sofferto e voglio raccontarvelo, perchè il mio sacrificio non sia dimenticato.Un giorno vi dirò chi sono e dove sono sepolta...

Post N° 6

Giovedì 18 settembre 2008, alle ore 10, presso l'aula consiliare delcomune di Mazara del Vallo, si tiene il convegno internazionale di studi sulla figura-simbolo della cultura siciliana del secolo XIX, quella di Michele Amari: il grande storico palermitano, il politico, ma soprattutto l'insigne arabista autore diuna monumentale Storia dei Musulmani di Sicilia, testo magistrale per…
 

Post N° 5

Lancia: ritratto di famigliadi Ornella Mariani Discendenti dei Marchesi del Vasto, del ramo piemontese degli Aleramidi, prima che politicamente, i Lancia erano stati resi celebri da uno dei suoi capostipiti, che aveva mutuato il cognome dall’ attività di lanciere dell’Imperatore Federico I Barbarossa: il trovatore Manfredi di Busca, protagonista di una disputa letteraria con Peire Vidal…
 

Post N° 2

Bianca Lancia D'Agliano (1210-1246) è stata una principessa italiana,secondo alcune cronache fu l'ultima moglie di Federico II detto Stupor Mundi e madre di Manfredi di Sicilia.  Bianca apparteneva alla nobile famiglia aleramica dei Lancia (o Lanza), così chiamati poiché un antenato di nome Manfredi fu lancifero dell'imperatore Federico il Barbarossa. Bianca era figlia o figliastra di…