Bieler Soul

Un po' di fantascienza


 Il 21° secolo.Questo secolo iniziò con il peggior attentato che la storia ricordi. La distruzione di due grattacieli, più il crollo di un terzo, nella città di New York con la morte di quasi 3.000 persone. Ai tempi tale attentato venne attribuito a fantomatici “terroristi islamici”, ma ricerche effettuate per anni dai professori Hartmann, Valsecchi e Dupont portarono al ritrovamento, nel 2097, di documenti che dimostrarono la responsabilità di vari apparati degli Stati Uniti, che organizzarono tale attentato per convincere l'opinione pubblica della necessità di muovere guerra dapprima all'Irak e successivamente ad altre nazioni, tra le quali la Libia, colpevole di essere guidata da tale Muhammar Gheddafi, il quale stava cercando di creare una sorta di Stati Uniti d'Africa con una propria moneta, propri satelliti per le telecomunicazioni ed un proprio fondo monetario per creare le basi della cooperazione e lo sviluppo del continente africano liberandolo così dalla dipendenza, e quindi dal controllo, sia degli USA che della Francia. Furono varie guerre che costarono all'umanità centinaia di migliaia di morti, tutte giustificate da quell'attentato che solo nel 2097 fu possibile dimostrare essere stato opera di coloro che accusavano altri.Approfondimenti sono reperibili nei seguenti testi:“11 settembre 2001. Storia di un inganno disumano” (Pubbl. 2121)“Irak, ovvero, la colpa di essere seduti su pozzi di petrolio” (Pubbl. 2122)“Quando l'Afghanstan smise di fornire droga alla CIA” (Pubbl. 2122)“Africa, il continente della libertà a pagamento” (Pubbl. 2124)Ma quest'inganno fu superato da quello organizzato nel 2020.La pandemia del Corona virus.Prima di tutto occorre ricordare che, come visto nella “Storia della spiritualità umana” (Pubbl. 2114), in quel periodo vigeva ancora la credenza che tutta la vita fosse frutto del caso e che la morte fosse la fine di tutto. Questa credenza, unita alla convinzione che il possesso di beni materiali fosse l'unico scopo dell'esistenza, spingevano l'essere umano del periodo a fare ogni cosa pur di vivere il più a lungo possibile. Si ricorda che la smania del possesso è già stata ampiamente esaminata in “Psicopatologia della società industriale ed economica dal 1750 al 2057” (Pubbl. 2109).Nel febbraio 2020 vennero annunciati in alcune nazioni i primi casi di pazienti affetti da Corona virus. Dopo uno scarso interesse iniziale da parte dei mezzi di informazione, all'improvviso partì una campagna di informazione che tenne sotto pressione tutte le popolazioni per ore al giorno per tutti i giorni della settimana, mentre l'allora Organizzazione Mondiale della Sanità decretò la pandemia nonostante le persone infettate fossero molte meno della normale influenza stagionale. Questo creò paura e stress, sentimenti che contribuirono a diffondere il virus invece che a contrastarlo. A questo punto molti governi invitarono le popolazioni a chiudersi in casa, cosa che venne accettata acriticamente. Questa situazione creò ulteriore stress ed altri milioni di persone si ammalarono, mentre altre impazzirono e sterminarono le proprie famiglie per poi suicidarsi, cosa che i mezzi di informazione tennero volutamente nascosta. Diversi mesi dopo, venne decretata la fine della pandemia ed i popoli si trovarono a fare i conti con aziende fallite, milioni di disoccupati in più, nazioni impoverite dal crollo delle borse e senza più risorse per affrontare la spesa pubblica (scuola, sanità, sicurezza, strade, edifici, etc.).Sempre dalle ricerche dei professori Hartmann, Valsecchi e Dupont, si scopre che il virus era un normale virus influenzale e l'allarme fu solo di tipo mediatico. Le cifre fornite alle popolazioni sono risultate tutte falsate ed inoltre vi erano alcune strane cose. L'O.M.S. (citata poco sopra) decretò il pericolo Corona virus già nel gennaio 2020 (ma i primi contagiati vennero scoperti il mese dopo), ma la pandemia fu decretata nel marzo 2020. Come mai? Semplice: varie banche dell'epoca (l'unica delle quale si seppe in modo ufficiale fu la Bridgewater, banca americana) a novembre 2019 investirono cifre considerevoli scommettendo sul crollo dei mercati a marzo 2020, come effettivamente accadde. Oltre a ciò, al termine della pandemia, gli eserciti schierati dalle varie nazioni a protezione delle popolazioni, rimasero per le strade ed i popoli europei si trovarono di fatto sotto dittatura senza nemmeno accorgersene, mentre decine di migliaia di attività erano fallite, milioni di persone erano rimaste disoccupate e decine di migliaia si suicidarono. Questo perché oramai il sistema stava per implodere e l'eventualità di scontri di piazza o di guerre civili era ciò che più spaventava coloro che detenevano il vero potere in quella società.Come spiegato nel già citato “Psicopatologia della società industriale ed economica dal 1750 al 2057”, il sistema industriale ed economico dell'epoca era comunque destinato ad implodere. I fatti del 2020 si limitarono ad accelerare ciò che era inevitabile. Ciò servì solo ad aumentare le ricchezze dei pochi e la povertà dei molti, che posti sotto una dittatura appena velata, ma invisibile a chi non la voleva vedere, portò l'umanità alla terza guerra mondiale sotto la guida di coloro che si erano appena ulteriormente arricchiti.Tratto da “Storia dall'umanità dal 1750 al 2100” (Pubbl. 2127). Salutißß034rl