Biologia del bienno

LE REAZIONI FRA PIU' ATOMI


Fino ad ora abbiamo descritto le materie e gli atomi ma la maggior parte degli elementi presenti al mondo e che noi utilizziamo sono dati da diverse reazioni fra due o più atomi.-LE REAZIONIGli elettroni si dispongono su dei livelli esterni all'atomo denominati come GUSCI ELETTRONICI che posso essere diversi a seconda dell'atomo. Gli elettroni dei gusci più esterni sono quelli che determinano le reazioni chimiche di quell'determinato elemento. Il primo guscio elettronico contiene massimo 2 elettroni quello più esterno al massimo 8; gli atomi quindi che hanno i gusci elettronici incompleti, ovvero che non contengono il numero massimo di elettroni, sono detti INSTABILI ed instaureranno con altri atomi dei legami chimici per raggiungere entrambi la stabilità ergo le reazioni chimiche si possono avere solamente fra 2 o più atomi instabili.-DIVERSI TIPI DI LEGAMI CHIMICIPrendiamo come esempio il NaCl ovvero il cloruro di sodio, il comuno sale da cucina, esso è composto da un atomo di sodio Na e uno di cloro Cl. Quando questi due atomi si scontrano accade che il cloro "strappa" l'elettrone più esterno del sodio per raggiungere la stabilità; semplice vero?. Il sodio perdendo un elettrone, presenta ora solo due gusci elettronici, il più esterno dei quali mantiene un corredo completo di 8 elettroni; entrambi, legandosi, hanno raggiunto la stabilità! Siccome gli elettroni che passano da un atomo all'altro sono carichi negaitivamente, il trasferimento degli elettroni da due atomi sposta una unità di carica negativa dal sodio al cloro. Il sodio ha acquistato carica +1 e il cloro -1; in questo caso l'atomo è diventato uno ione. Lo ione quindi è un atomo PROVVISTO DI UNA O PIU' CARICHE ELETTRICHE. Due ioni aventi cariche opposte si attraggono; se l'attrazione è abbastanza forte si parlerà di legame ionico e il composto che ne deriva (nel nostro caso NaCl) è elettricamente neutro.Esiste un secondo tipo di legame, il legame covalente, che consiste nella condivisione delle signole parti di elettroni da parte di diversi atomi. Esempio: H20 (acqua) essa è composta da 2atomi di idrogeno (H) e uno di  ossigeno (O) legati per legame covalente ovvero siccome l'O ha l'ultimo guscio elettronico con solo 6 elettroni su 8 condivide con gli unici gusci elettronici dei due atomi di H che per l'altro contengono 1 elettrone su 2 il loro guscio in modo da essere completi loro in quanto avranno 2elettroni e da completare l'O che con la condivisione dei 2 elettroni passerà da 6 a 8 e si potrà dire stabile. .