blog the whales

cantami o diva

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

I MIEI LINK PREFERITI

Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

 

« "Wolf... e risolvo problemi" Compendio al post n.2 ... »

Le nozze di Qana

Post n°5 pubblicato il 11 Agosto 2006 da duri_e_puri


C’era una volta… un re, direte voi, miei piccoli lettori. E invece no, c’era una volta… un popolo, quello ebraico. Su cui le barzellette si sprecano. Personalmente le adoro, eccone alcune:
- sapete quanti ebrei ci stanno in una cinquecento? Cinquecento… e tutti nel portacenere.
- Hitler passa in rassegna i prigionieri, prima gli presentano un italiano, 1.70, 56 kg, e dice all’attendente “da domani razione doppia per questo, li voglio in forza i prigionieri validi!”, poi un francese, 1.80, 54 kg, “idem”, indi un russo, 1.87, 52 kg, “i russi sono stati degni avversari, per questo da domani tripla razione!” e giunge all’ebreo, 2.07, 38 kg, gli pizzica la pelle cascante su quella che un tempo era stata una guancia e dice “pacioccone”
- Hitler passa davanti ai bambini del campo, si informa da loro come si trovano, le loro età e così via, finchè arriva da un piccolo ebreo “e tu, pampino, quanti anni hai?” “otto domani, signore” “ti piacerebbe, eh?”
E così via. E poi ci sarebbe tutto il repertorio di Moni Ovadia, anche se di altro tenore. Io ho pregiudizi nei confronti degli ebrei. Oh, sia positivi che negativi. Ma per par condicio, anche riguardo a qualsiasi altro popolo (specialmente il nostro). Beh, quasi qualsiasi altro, mancandomi riferimenti ad esempio per gli abitanti della Jacuzia. Pregiudizi (più spesso postgiudizi) non verso la singola persona, comunque, sto generalizzando.

E credo che se sono perseguitati da… quanto, 3000, 4000 anni? un motivo o tutta una serie di cause ci siano, anche se non mi sono chiare. Si, perché se la sono presa con loro gli egiziani, gli assiri, i babilonesi, più o meno chiunque passasse da quelle parti. Anche un po’ i romani. E nel medioevo i “gentili”, pur trattando con loro (a quali compromessi non si scende per il vil denaro!) li consideravano alla stregua di lebbrosi, solo lievemente più contagiosi. Tranne, ogni tanto, magari stuprarsi una delle loro donne, al limite un prete da convincere ad assolverti con qualche soldino sonante lo si trova sempre. In quel periodo i figli di Abramo si trovavano decisamente meglio presso gli arabi, che dominavano buona parte delle coste del mare nostrum, una società aperta e fiorente, in cui convivevano pacificamente tante culture, inclusa quella schiavista. Anche se gli schiavi ancora non si chiamavano così, la parola deriva dal veneziano ‘sciavo, quando la serenissima repubblica andava a rifornirsi in Jugoslavia. Le cose per il nostro popolo eletto poi migliorano, non così tanto, tendono sempre a venire un po’ isolati (ma anche a isolarsi) in ghetti (indovinate da dove deriva la parola “ghetto”!), ma si diffondono ancora di più in tutta Europa. Alcuni si mescolano completamente con gli indigeni (anima e corpo), altri continuano a vivere in piccole comunità, un po’ isolati talvolta, in modo anche strano, tipo la comunità “spagnola” di Budapest, altre comunità invece rafforzano i reciproci legami. Arriviamo alla Grande Guerra, niente di chè, da rilevare che già era iniziato un esodo ebraico verso il nuovo mondo, in particolare gli Stati Uniti, che si intensificherà, soprattutto in Italia, Germania, Austria, Svizzera et cetera. L’ho citato perché, tra le altre cose, questo ha comportato anche una vera e propria fuga di cervelli, l’Italia a inizio ‘900 era leader mondiale praticamente in qualsiasi scienza e tecnologia, poi, anche per altre questioni, abbiamo cominciato a perdere qualche colpo. I tedeschi, persa la guerra, non erano proprio al settimo cielo. Storicamente credo che, per quanto sia difficile vincere una guerra (per non parlare della difficoltà del riuscire a non farla iniziare), ben più arduo sia vincerla da signori, cercare di far sì che vi siano meno perdenti possibile, e, soprattutto, che i vinti perdano poco. Ma si sa, sono i vincitori che decidono chi sono i buoni e chi i cattivi. Anche senza televisione. Comunque, poste le premesse per la seconda guerra mondiale, i tedeschi, un po’ giù di morale, ma anche di economia, hanno bisogno e cercano una guida che li aiuti a ricostruire la Germania. E per molti aspetti Adolfino e i suoi fanno pure un ottimo lavoro. Tra l’altro, siccome ci sono in giro gli ebrei, a volte un po’ isolati e con usanze diverse, spesso con i dindi, mentre la disoccupazione rappresenta un importante problema, poi svariate altre ragioni, non è una cattiva idea unire gli alemanni contro di loro. Non è così difficile, e rende bene. Qualche problema perché i figli di Isacco ricoprivano anche ruoli chiave in industria, economia, e ricerca, ma sono dettagli. Poi, tra propaganda, tensioni internazionali etc, la cosa finisce per degenerare, anche il simpatico baffetto con la riga finisce per dar di matto completamente, la povera Eva non fa in tempo a risistemare i tappeti che già lui è lì a mangiucchiarne gli orli. Il finale è noto, la morale… mah.
Non che i cari giudei se la passassero così meglio nella Russia comunista… Stalin (l’altro baffetto celebre) e i suoi amichetti non sono passati alla storia per tentato genocidio, ma non è che si siano limitati propriamente a qualche peccatuccio veniale… d’altronde la Siberia è grande, sai quanta gente ci si può mandare…

Finita la scaramuccia, quale destino assegnare ai nostri eroi, dopo averli liberati dai campi estivi e invernali? I loro capi ormai è un po’ che stanno facendo un pensierino a uno stato tutto loro… proposte? In centro Europa? No, meglio un clima più mite. Argentina? La proposta non sarebbe così malvagia, posticino tranquillo, isolato quel giusto… però… però… La terra calpestata dai profeti, quella in cui riposano le spoglie dei padri è la Palestina, lì si sono già stanziati diversi coloni, che hanno già trasformato aree di deserto in prati fioriti, è già stata comprata della terra… E via al nuovo esodo, stavolta senza dividere il mare, tra giuochi e tradimenti politici, gli attentati terroristici non mancano da nessuna parte, gli europei che a un certo punto decidono di filarsela… Poi l’Egitto, blitz di qua e di là, l’attacco palestinese, la Siria, la Giordania, i riconoscimenti di Israele come stato… Insomma, un intrigo internazionale decisamente ben strutturato, e giungendo a oggi, gli Ebrei che vengono bombardati qua e là, ogni tanto un’esplosione con, nel peggiore dei casi, qualche decina di morti al colpo, in discoteca o alla fermata dell’autobus o dove capita, che a casa loro del tutto sicuri non è che si sentano, considerata anche la profonda stima e amicizia che li lega alle nazioni vicine. E i palestinesi, che tanto furbi non è che si siano dimostrati nei loro attacchi contro Israele, che sono lì, un po’ incerti, pure un po’ discriminati, più poveri (anche se va detto che prima del ritorno dei figli di Giacobbe non è che la striscia tra il Giordano e il mare risplendesse a livello mondiale per la sua florida economia…), tra l’altro non voluti da nessuno, perché se, ad esempio la Siria permettesse a molti palestinesi di entrare, magari a riabbracciare i propri parenti, perderebbe qualsiasi pseudo presunto diritto a impadronirsi di terre la cui popolazione è in buona parte palestinese (Golan), di cui fino a qualche decina di anni fa non fregava niente a nessuno, essendo totalmente arida, ma dopo che gli ebrei l’hanno resa fertile (e senza bisogno di miracoli divini), il discorso un po’ è cambiato…


… La situazione attuale… bambini che muoiono.


Non mi interessava qui proporre una sintesi storica. Né parlare di ebrei, palestinesi, o del Libano, o di petrolio o di dittatori, di gnocca o del gurzo del borneo meridionale (e infatti non li cito). Volevo raccontare di tavole attorno a cui si riunisce la gente per parlare. Non di tavole alle quali possono mancare invitati importanti, come quella di Roma, con il suo “potere” di chiedere una tregua… Di quelle tavole rotonde che possono diventare talvolta i blog, qui in digiland. Ne ho scorsi un po’, talvolta con un senso di dejà-vu da scorsi e riscorsi vichiani… (ma non arrivai)…
Di questi luoghi mismoplasticamente virtuali in cui spesso ho letto discussioni sul conflitto israelo-palestinese, e su mille e deinde altera milia argomenti, con talvolta annessi, connessi e disconnessi… con gente che esprimeva il proprio pensiero, arricchiva il dialogo approfondendo, sviluppando argomentazioni, apportando ulteriori informazioni, talvolta di parte, altre in disparte, con rispetto o a dispetto dell’interlocutore… Ho letto di persone affermantesi penosamente rotte, con lo sfizio (provocatorio (?)) di nuclearizzare ciò che si trova tra il Giordano e il mare (cosa non si è disposti a fare per amor di pace!), dare del fascista a chi schieravasi per la parte ad egli invisa, nick parteggiare con la critica lucidità ed oggettivo equilibrio di calcistiche tifoserie per l’uno, e affanculo l’altro! Incazzarsi per la noia di sentire anche qui sempre le solite cose riproposte dai media perché trascurano i morti di serie b, tipo quelli di Bagdad, o quelli di serie c1 (colpito e affondato), o in promozione, come le vittime del colera in qualche oscuro staterello africano o le vittime di tante altre piccole guerre “secondarie” e diamine, decisamente “meno importanti”, in cui capita al più che bambini arruolati come soldati, dopo opportuno lavaggio del cervello, quando manca l’acqua magari non per la doccia ma da bere, siano mandati ad uccidere le loro stesse famiglie (beh, solo quelli che non vengono usati come “scopri-mine” e riescono nell’impresa, chiaramente!). Dimenticandosi che i media, in buona parte, propongono solo ciò che il gentile pubblico chiede. E se qualcuno dovesse sentirsi “urtato”, ad esempio, dalle barzellette che aprono questo post, beh, non sarebbe altro che un bigotto moralista ipocrita, perché invece di venir qui a spiegare che taluni potrebbero sentirsi offesi dalla mia mancanza di sensibilità, avrebbe dovuto trovarsi da qualche altra parte a distribuire vaccini. Lasciamo stare discorsi del tipo “volemmose bbene!”. Insomma, da scimmie quali eravamo, non abbiamo ancora perso del tutto il pelo, figurarsi il vizio. Ah, questo becero moralismo che propugnerebbe l’amore universale! Ma insomma, è così grave evitare qui dentro di inviare cioccolatini e rose senza troppe spine a chi mi sta sulle gonadi?

Mi sono stufato e la faccio breve. In troppi casi, in molti blog, ho assistito a deliberati tentativi di ferire persone, troppe volte parole pesanti cadere, o meglio, venire scagliate, gratuitamente o meno, in troppe discussioni è venuta meno l’intenzione di comprendere ciò che volesse dire l’interlocutore, la capacità di ascoltare, al di là del fatto di cambiare idea o rimanere sulle proprie posizioni, troppo spesso è mancato il dubbio che non si sia tutti uguali, per sensibilità e valori, che se la parola “stupido” a me scivola addosso, ad altri magari no, che uno stia semplicemente giocando, mentre per un altro il limite arriva molto prima, che è normale che si possa pensarla in modo diverso, e non bisogna per forza parlarne, e ognuno può stare nel suo, ignorando l’esistenza dell’altro. Che peccato però. Tante occasioni perse… per conoscere, sapere, capire… Capita che ci siano due tesi incompatibili, e per questo esistono i compromessi, anche… per vivere in pace. Mi sento patetico, e inadeguato… ma come cazzo si fa a parlare di guerra e di pace, di morale e di legge, se poi, qui dentro, seppure a parole ci si scanna così per questioni di così poco conto,seppure fa audiens! Credo che in proporzione, date le differenze e la situazione, ci sia più comprensione e rispetto e volontà di dialogo tra palestinesi ed ebrei… è un paragone, più che surreale, del cazzo, senz’altro, ma se per questioni così futili ci si aggredisce in tal modo, senza farsi tanti problemi, come ci si può meravigliare che altrove, con diversità di base ben più marcate e priorità ben più essenziali, possa essere così difficile “fare la pace”…

Quanto precede non è che una bozza, incompleta e da sistemare… poi ho assistito al simpatico dibattito mentre prendevano il tè tra “moralizzatori” e “liberisti”, e di questo post ho pensato:
“ma che ve lo dico a fare?!?”
(sardaukhar)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/BlogTheWhales/trackback.php?msg=1505890

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
batblackonga
batblackonga il 11/08/06 alle 19:00 via WEB
eh già...che lo si dice a fare? e ti risponde uno che ogni tanto ha sbottato su più di un argomento (perdendo le staffe lo ammetto ma sono un tipo sanguigno), ma non perchè di fronte si trovava un interlocutore con idee opposte, ma perchè l'impossibilità di dialogo mi lascia con molto più amaro in bocca di una replica contraria. E la cosa più incredibile è che se prima dell'avvento del web gli italiani mettevan bocca a sproposito e si scannavano solo per il giuoco del pallone, adesso, profittando del non mostrar la faccia nascosti dietro a quel quadrato luminoso che è il monitor, son tutti diventati esperti di tutto, ma l'idea vien sempre espressa nella modalità del tifoso che il lunedì al bar bestemmia in ostrogoto sulle malefatte dell'arbitro cornuto. Bel post.
 
 
duri_e_puri
duri_e_puri il 17/08/06 alle 01:18 via WEB
è un piacere averti qui, Bat. ringrazio
 
HackAndCrack
HackAndCrack il 11/08/06 alle 22:01 via WEB
...davvero un bel post, imbastito proprio bene con spunti e riflessioni molto interessanti (mi è piaciuta molto l'apertura con le barzellette che fanno da gancio per tutti il resto). Sono curioso di leggerne il seguito...poi cercherò di dare anche un mio punto di vista, ma ora il mio neurone non me lo consente perchè è andato già a dormire e non vorrei lasciare un commento inutile e sconclusionato... ;)
 
Kemper_Boyd
Kemper_Boyd il 12/08/06 alle 10:39 via WEB
Bravo...un bel percorso culturale e di pace, i miei complimenti. K. Boyd
 
Dike_vendicatrice
Dike_vendicatrice il 12/08/06 alle 10:52 via WEB
un post davvero mirabile e coinvolgente.. non ho sicuramente sbagliato ad inserirti tra i miei blog amici. un sorriso da Dike
 
 
duri_e_puri
duri_e_puri il 17/08/06 alle 01:20 via WEB
esagerata! un sorriso anche a te, e un bacio.
 
zeit18
zeit18 il 12/08/06 alle 17:02 via WEB
Ciao, è la prima volta che entro nel tuo blog e il tuo post è da sottoscrivere...io firmo... Davvero piacere di averti letto... relene
 
 
HackAndCrack
HackAndCrack il 12/08/06 alle 17:05 via WEB
si è la prova che anche qui in digiland c'è qualche forma d'intelligenza umana valida...per fortuna...Hack.
 
 
duri_e_puri
duri_e_puri il 17/08/06 alle 01:22 via WEB
è stato un piacere averti qui relene. ripassa quando vuoi
 
HackAndCrack
HackAndCrack il 12/08/06 alle 17:24 via WEB
credo che a molti manchi il buon senso ed un sano spirito critico, si è spesso parlato di libertà di espressione e anche chi si è erto a paladino dei buoni sentimenti e della justitia spesso poi non ha fatto altro che voler prevalere indiscriminatamente sugli altri cercando di imporre la propria morale, la propria ideologia, cercando a tutti i costi di fare l'elenco dei buoni e dei cattivi senza minimamente cercare invece un punto d'incontro, sottolineando una chiusura mentale, cieca, sorda e tal volta subdola priva di ogni contenuto. Volendo fare l'ennesima citazione storica mi ricorda molto da vicino le crociate che in nome di una mobilitazione ideologica-religiosa (anche se era palesemente poi più affaristica) segnò il trionfo dello spirito d'intolleranza e di fanatismo che pare abbondi anche qui dentro, se poi aggiungiamo che il tutto è davvero incentrato su motivi futili allora poi...
 
 
duri_e_puri
duri_e_puri il 17/08/06 alle 01:27 via WEB
futili... ma relativamente. ma questo è un altro post, o meglio altri post, almeno uno dei quali sul tuo blog, mi è spiaciuto non esserci. Hack, sei sempre il benvenuto... anche per chiacchierare con Bat o cono chi trovi.
 
nicole2dgl
nicole2dgl il 13/08/06 alle 15:24 via WEB
sono riuscita a leggere questo post tutto d'un fiato.. mi piace,i miei complimenti.Anche se per prima talvolta ho sbagliato nel fare del blog una ragione personale. Quasi fosse vita vera. E invece perfortuna la mia vita e' un'altra, non importa se meno eccitante delle battaglie virtuali.Semplicemente un'altra. Nicole
 
 
duri_e_puri
duri_e_puri il 17/08/06 alle 01:34 via WEB
ti ringrazio Nicole. ma non intendevo dire che i blog e questa community non debbano essere altro che un passatempo o un gioco... per me sono, di fatto, un'ulteriore estensione della mia vita, nel mio caso un po' marginale, e ad essa contigua. Ne riparleremo, un sorriso a te
 
bastainganni
bastainganni il 13/08/06 alle 21:58 via WEB
Un grazie per aver scritto questo post pieno di equilibrio e buon senso. Complimenti a te per aver espresso con così grande semplicità e chiarezza problemi e situazioni che, troppo spesso spinti da spirito di parte, non riusciamo a vedere nella giusta luce. Credo che a commento del tuo post si possa dire senza alcun dubbio che hai saputo esprimere il vero senso di democrazia inteso come libertà di opinione e condito da quella giusta dose di moderazione che serve sempre. Ancora un bravo!
 
 
duri_e_puri
duri_e_puri il 17/08/06 alle 01:36 via WEB
adulatore! grazie comunque
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: duri_e_puri
Data di creazione: 17/07/2006
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Meg_novesimoi77strong_passionironeagle00Xer_XiandissectioncarlonardegiovanniricardiDepiYOsimonecominelliluigi9791Butturfly66andreatttunamamma1bepe75
 

ULTIMI COMMENTI

scarpe nike
Inviato da: Francesco5599
il 15/05/2010 alle 17:36
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 16:23
 
Auguri di un felice, sereno e splendido Natale dal blog...
Inviato da: Anonimo
il 25/12/2007 alle 22:33
 
Hey ti ringrazio per tutto... e buon Natale!!
Inviato da: Anonimo
il 08/12/2007 alle 03:54
 
Rimescolo (tutti i suoi versi vanno giù per il water,...
Inviato da: Anonimo
il 01/07/2007 alle 00:27
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963