Bloggaroli

I paesaggi di Bruce Chatwin a Roma


Ancora per pochi giorni, fino al 17 Febbraio, per chi riuscisse a liberarsi degli impegni di lavoro (visto l’orario d’apertura 11-19 Domenica e festivi chuso..), un evento che sicuramente merita di essere preso in considerazione.Per chi ama vivere nelle immagini di un paesaggio incantato, che ci riporta nelle atmosfere di Sepulveda, Chatwin e Coloane. In quel Chile di pescatori e balenieri, nei fiordi dell’emisfero australe. A rivivere immagini e posti dimenticati dal tempo. Da non lasciarsi sfuggire.  IILA - ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO - PALAZZO SANTACROCE Piazza Benedetto Cairoli 3 (00186)+39 0668492009 (info), +39 066872834 (fax)info@iila.org www.iila.org L’Istituto Italo-Latino Americano ha il piacere di riproporre, nell’ambito delle manifestazioni dedicate al Quarantennale della sua fondazione, la mostra “La Patagonia di Bruce Chatwin”, che si inaugurò con grande successo nel gennaio del 1997.Bruce Chatwin (1940-1989), dopo aver abbandonato una promettente carriera di gallerista da Sotheby’s a Londra, iniziò quella dello scrittore di viaggi con interessi antropologici manifestando una irresistibile attrazione verso il nuovo e lo sconfinato. Nel 1974 cominciò il viaggio in Patagonia raccontato nel libro, sempre attuale, che porta lo stesso titolo (Ed. Adelphi) e che è stato giudicato “il più originale libro di viaggi di questi ultimi tempi”.“Bruce - come scriveva Stefano Malatesta nella presentazione del catalogo realizzato in occasione della mostra del gennaio del 1997 – “ha ammirato i ghiacciai scintillanti, le foreste pietrificate, i torrenti tumultuosi, la terribilità dei luoghi circondati dal mare più burrascoso del pianeta” e ce li propone, questi luoghi, popolati da una pittoresca ed eterogenea umanità, dove si incontrano “uno dopo l’altro, peones e proprietari, allevatori scozzesi e gallesi e gauchos argentini, lavoratori dell’isola Chiloé, piloti d’aereo lituani e preti antropologi, marinai e cacciatori”.Le oltre quaranta fotografie in bianco e nero esposte all’IILA rappresentano una preziosa testimonianza di questa regione così affascinante, rievocatrice di meravigliose avventure nell’immaginario collettivo di tutti noi.
fotoraccontare