Blogorroico

LA MOSTARDA SICILIANA


Come dice l'art. di sopra,la mostarda siciliana si fa col mosto ..quindi in periodo di vendemmia.Normalmente ne bastano 5 litri per fare la mostarda in famiglia.Si cuoce il mosto con della ceneree la tiene in ebollizione per una decina di minuti,facendo cura ad eliminare tutta la schiuma che si formadurante l'ebollizione.Poi si fa raffreddare e quando è fredda si "cola",in modo da ottenere un liquido ben fluido e pulito,che viene chiamato "vino cotto".Quando è freddo, e pronto per fare la mostarda,si rimette in pentola, sul fuoco,aggiungendovi dell'amido di farina ...
Sul fuoco questo "impasto" comincia a "stringere" ..quando è ben fluido, si versa nei piatti ...Spesso si aggiunge della cannellao anche noccioline tostate e tritate ...Mangiata calda è uno spettacolo,ovviamente bisogna ricordarsi che è mosto,che viene dall'uva, e che può andare alla testa ...Quella che rimane, si fa "asciugare",e poi si mangia fredda, tagliata a fettine,a strisce o come vi piace ...secondo me è ancora più buona ...