Book+Movie=Happiness

Recensione: La città di sabbia


 Titolo: La città di sabbia Autore: Laini Taylor Formato: Rilegato Pagine: 469 Consigliato: Sì Voto: *** La città di sabbia è il secondo romanzo di una trilogia YA urban fantasy. Questa recensione senza spoiler è la seconda per questa serie, infatti ho recensito anche il libro di apertura della trilogia “ La chimera di Praga”. Qui trovate il link: Breve trama Karou ed Akiva si separano in seguito alla presa di memoria della protagonista che facendo le sue scelte finirà nei guai e scoprirà verità su verità, insieme al lettore che non potrà fare altro che leggere e tifare per i suoi eroi, sperando che riescano a capire una vota per tutte qual'è il loro destino. Recensione Dopo circa una settimana dalla lettura di “ La chimera di Praga”, ho deciso di iniziare il secondo capitolo e vedere come si sarebbe evoluta la trama. Ne sono rimasta sorpresa e impressionata. La fantasia dell'autrice nel creare un mondo e una storia del genere, compensano di gran lunga uno stile non proprio speciale e una difficoltà nel risolvere le situazioni difficili. Mi spiego. I protagonisti si trovano sempre a dover affrontare missioni pericolose e a dover metter in gioco la loro vita molto spesso, tutta via riescono a salvarsi da soli in maniera eccellente. Le sequenze di combattimento di scene movimentate alternate a scene statiche, sono ordinate in maniera chiara e scorrevole, tuttavia a volte quando gli amici di Karou si immischiano in quel mondo alternativo, il fatto avviene in maniera assurda. Tuttavia dopo questo primo impatto “traumatico” la trama ricomincia a scorrere chiara e sensata, originale e avvincente. Se non fosse stato per questo particolare avrei di sicuro dato quattro stelle invece di tre al libro che a mio avviso è molto più avvincente del primo. Il primo ambientava la sua storia nel mondo umano introducendo quello leggendario, il secondo svolge metà della sua storia Nel mondo estraneo e metà sulla terra. La città di sabbia, è l'introduzione al terzo ed ultimo libro, ci ha preparato il terreno a quello che sarà secondo me il migliore, ci ha preparati e lasciati con il fiato sospeso, a domandarci cosa succederà ai protagonisti, come, quando . Se la scrittrice si gioca bene le sue carte, e sono sicura che con la fantasia che ha dimostrato in questi primi due volumi da cui non mi aspettavo più di due stelle, riuscirà a dare un finale a dir poco epico. Ha già seminato il terreno, ora dobbiamo solo aspettare che crescano i frutti. Vorrei spendere due righe per parlare dello stile narrativo di Laini Taylor, basato molto su un complicato intreccio composto da una moltitudine di flashback e flashforward, che creano uno stato di suspance incredibile, senza creare confusione, anzi creando più che altro curiosità. I personaggi compiono un ruolo diverso dal primo volume, ogni uno di loro compie un viaggio individuale e diverso tra di loro, per fare i conti con il passato scoprire la verità e decidere cosa fare del futuro. Karou si troverà rinchiusa nella sua stessa idea, Akiva dovrà creare una rivoluzione per rovesciare una tirannia durata millenni. Gli sbagli si riparano per quanto possibile, ma da nuovi piani nascono nuovi imprevisti e bisogna scendere a compromessi se si vuole vincere. Lo sfondo delle vicende era esotico e ben descritto, ci si poteva orientare bene nelle descrizione dell'altro universo grazie alle mappesulla parte interna della copertina ( adoro i libri con le mappe). Questa era la mia recensione, spero di aver detto tutto e di avervi invogliato a leggere la saga. Un fantasy molto scorrevole e gradevole. Non riesco a pensare al tempo che dovrò aspettare per leggere il finale di una storia di tradimenti, amori impossibli, lotte e mondi segreti.   Continuate a sperare, Dreamer.