« Messaggio #207Messaggio #209 »

Post N° 208

Post n°208 pubblicato il 26 Gennaio 2005 da Dreaming.Star

Sette opere di Misericordia, Napoli, chiesa del Pio Monte della Misericordia

Impressione mia:

è l'opera che alle superiori abbiamo studiato di piu' del Caravaggio...vederla dal vivo... non so...Non pensavo fosse cosi' sublime..non so se rendo l'idea...è un quadro che di certo non passa in osservato...ALMENO NON PER ME.

By ESTELLAMELANY

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Commenti al Post:
DeadStar
DeadStar il 26/01/05 alle 15:34 via WEB
L'opea fu commissionata e realizzata nel 1606 per l'altare maggiore della chiesa del Pio Monte della Misericarda dove si trova ancora oggi. Carvaggio era arrivato a Napoli l'anno prima e vi era giunta con una fama tutt'altro che immacolata. Inseguito dalla giustizia del papa come omicida (aveva ucciso Ranuccio Tamassoni in un duello restando ferito alla testa), con la fama di uomo violento, irascibile, diabolico e perverso. Nonstante questo il Pio Monte della Misericordia, uno degli istituti più conservatori della Napoli secentesca, gli commissiona il quadro principale della chiesa, glielo paga una fortuna e vieta addirittura che venga copiato. Tutto questo si può spiegare solo con la grande fama artistica che circondava il Caravaggio e con il fatto che i rettori dell'Istituto volessero un pittore "di grido" piuttosto che uno in linea con il loro orientamento ideologico. L'opera raffigura la Vergine che, dall'altro dei cieli, in una gloria di angeli, assiste all'esplicazione delle Sette Opere di Misericordia Corporale (accogliere i pellegrini, dar da mangiare agli affamati, vestire gli ignudi, dal da bere agli assetati, visitare i carcerati, seppellire i morti, consolare gli infermi). Il tema era stato già trattato da numerosi altri artisti, ma mai nessuno l'aveva rielaborato come fa il Caravaggio, soprattutto riguardo tre punti: l'ambientazione, lo svolgimento e i riferimenti. La Vergine che assiste alle opere di misericordia è ovviamente un tema sacro, un tema quindi ceh va trattato con il massimo riguardo considerando anche che siamo in piena controriforma. Il Caravaggio tuttavia, non molto sensibile ai "richiami" dei porporati, non fa apparire la vergine in una chiesa o nella casa di un nobile, ma in un quartiere buio e sporco, una specie di Forcella del 600, gli stessi angeli sono sporchi, tanto un critico (il Bologna se non sbaglio) li ha definiti "angeli-scugnizzi". Le stesse opere di misericordia vengono effettuate da persone chiaramente del popolo. Le opere di misericordia corporale sono sette. Il Caravaggio le condensa tutte in un'eccezionale unità che è non solo di azione (avvengono contemporaneamente) ma anche di personaggio!!! in paratica alcuni personaggi rivestono il compito di rappresentare due opere. La ragazza che, sulla destra, allatta il vecchio la cui testa esce dalle sbarre, sta sia per "visitare i carcerati" che per "dar da mangiare agli affamati". Il giovane nobile decaduto che al centro dell'opera si sta togliendo il mantello, lo fa chiaramente per darlo all'infermo in primo piano per cui abbiamo sia "vestire gli ignudi" che "consolare gli infermi". Le altre tre opere sono rappresentate dai due uomini che trascinano un cadavere sul fondo nella parte destra ( "seppellire i morti" ) la cui torcia è l'unica fonte di luce del quadro INTERNA, in quanto deriva dall'azione stessa. Poi c'è sulla sinistra vicino al bordo un uomo che accoglie altri due uomini (di cui uno il nobile di cui si parlava), che sta chiaramente per "ospitare i pellegrimi", mentre dietro di loro Sansone che, seguendo la leggenda biblica, beve l'acqua miracolosamente sgorgata dalla mascella d'asino con cui ha appena sterminato i Filistei, che sta per "dar da bere agli assetati". I riferimenti classici sono sconcertanti. La giovane che allatta il vecchio è una citazione del mito classico di Pero, il cui padre è condannato dal senato romano a morire di fame. La ragazza salva, per l'appunto, il padre, allattandolo di notte tramite una finestra sbarrata. Un riferimento classico che, data l'ambientazione, sconcerta. Ma ancora di più sconcerta il riferimento a Sansone e ad un episodio biblico in pieno centro della Napoli del 600. Un'opera rivoluzionaria...che non piacque ai committenti, che infatti commissionarono ad altri artisti (tra cui il Battistello) sette quadri ognuno raffiguranti una delle sette opere, in modo da sciogliere il complesso dell'opera caravaggesca, ma che, tuttavia, non tolsero il quadro dal posto d'onore nella chiesa che ricopre ancora oggi e che sicuramente merita.
(Rispondi)
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 26/01/05 alle 17:38 via WEB
Non ho parole...^_^... SEI UN'OTTIMA GUIDA!!Alla fine del viaggio ti tocchera' un premio!
(Rispondi)
 
DeadStar
DeadStar il 26/01/05 alle 18:08 via WEB
grazie...adoro il Caravaggio..ed ho avuto la fortuna di fare l'esame di storia dell'arte moderna e settembre..e la parte monografica era proprio sull'ultimo periodo del caravaggio.. :) sono fresco di notizie quindi. Salutoni
(Rispondi)
 
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 26/01/05 alle 18:40 via WEB
ke FORTUNA!Grazie...dopo passo da te!
(Rispondi)
Dreaming.Star
Dreaming.Star il 26/01/05 alle 20:14 via WEB
la foto si vede piccolina! non si capisce bene!
(Rispondi)
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 26/01/05 alle 20:49 via WEB
Se ci clikki sopra si ingrandisce!!!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

shampinamo.laraESTELLAMELANYBlueLove82besarielterramare3691minsterr999lorteyuwtoorresalottergscoccodrilo2ania1981redazione_blogkaid75clio2008e
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963