« Messaggio #210Messaggio #212 »

Post N° 211

Post n°211 pubblicato il 28 Gennaio 2005 da Dreaming.Star

- Cena in Emmaus, Milano, Pinacoteca di Brera

- Cena in Emmaus, Londra, National Gallery

affianco ve ne è solo uno di quadro...

Impressione mia:

Ogni elemento sul tavolo sembrava cosi' vero...

 

By ESTELLAMELANY

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Commenti al Post:
Dreaming.Star
Dreaming.Star il 28/01/05 alle 19:11 via WEB
ora cerco un'immagine + grande...qui la vedo troppo piccola!
(Rispondi)
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 28/01/05 alle 19:17 via WEB
ok.....fratellone.
(Rispondi)
deboruska
deboruska il 28/01/05 alle 21:18 via WEB
kisseteeeeeeeee ;O)
(Rispondi)
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 30/01/05 alle 14:49 via WEB
1bacio sorellina mia!!!!!!!!
(Rispondi)
robertsdgl
robertsdgl il 29/01/05 alle 14:53 via WEB
Ma ti sei dedicata completamente all'arte?
(Rispondi)
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 30/01/05 alle 14:52 via WEB
si...amo l'arte...è parte di me!1kisss Robby!
(Rispondi)
DeadStar
DeadStar il 29/01/05 alle 17:07 via WEB
L'opera depositata a Londra è del 1602 mentre l'altra, quella di Milano è del 1606 e fu realizzata in seguito all'assassinio di Ranuccio Tamassoni. Fondamentalmente la differenza tra le due opere è nella figura del Cristo, meno femmineo nella seconda edizione. L'opera rappresenta il momento in cui viene data funzione sacra all'eucarestia, con il Cristo che, dopo la resurrezione si mostra a Pietro e Cleofa che lo scambiano per un viandante. LA scene mostra Cristo benedicente il pane, Pietro che mostra con le braccia il segno della croce, Cleofa che "sobbalza" sulla sedia e un oste e sua moglie che portano il cibo. La figura di Pietro ha una funzione letteraria ed una formale. Il suo gesto oltre a creare un legame temporale tra il presente della cena e l'immediato passato, ricordanto la crocifissione lega il primo piano con il fondo unendo il piano luminoso con quello in penombra, inoltre il gesto "rompe" lo spazio della cornice uscendo al di fuori (le ultime falangi delle dita infatti non si vedono) il tutto con la funzione di aumentare a dismisura la profondità del quadro, come anche il braccio benedicente del Cristo, ripreso in scorcio. La figura del Cristo è quella classica del "buon pastore" rappresentato spesso cme un giovane senza barba dalle fattezza androgine, molto presente nell'arte paleocristiana, a simboleggiare l'armonia e l'unione dei contrari. L'oste e la moglie assistono attoniti ma senza capire pienamente il significato di ciò che sta succedendo. Niente è causale, anche i frutti posti sul tavolo hanno una precisa funzione. L'uva nera è il simbolo della morte, quella bianca della resurrezione, il melograno è il simbolo del Cristo i pomi sono il simbolo del peccato originale, cancellato appunto dal sacricifio del Cristo che ha stabilito la "nuova alleanza". inoltre il cesto della frutta, simbolicamente in bilico, disegna con l'ombra un pesce, altro simbolo del cristo nell'arte paleocristiana. La grandiosità dell'opera è come sempre nella grande capacità del caravaggio di unire in maniera ineccepibile realismo e simbolismo oltre ad utilizzare le citazioni in maniera funzionale ed emozionale e mai per puro spirito di citazionismo
(Rispondi)
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 30/01/05 alle 14:53 via WEB
...^_^...1kiss,alla mia guida!!!
(Rispondi)
 
 
DeadStar
DeadStar il 30/01/05 alle 16:30 via WEB
grazie :) ricambio
(Rispondi)
byki
byki il 29/01/05 alle 17:59 via WEB
Ciao amichetta della mia amichetta, quindi anche amichetta mia, perchè tutti gli amichetti dei miei amichetti sono miei amichetti..... grazie per il saluto che hai lasciato nel mio blog!!! Ciaoooooooooooooo
(Rispondi)
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 30/01/05 alle 15:00 via WEB
certo...sei amico di mia sorella e di mia mamy... e di conseguenza anche amico mio...che catenella!!!
(Rispondi)
punk.angel
punk.angel il 29/01/05 alle 22:02 via WEB
Ciao Stellina! Sn tornataaaaaaaaaaaa!!! Bacettini ErY
(Rispondi)
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 30/01/05 alle 14:58 via WEB
che bello...ti sei presa una bella pausa forzata...1beso..
(Rispondi)
StellaDiAgosto
StellaDiAgosto il 30/01/05 alle 06:55 via WEB
Ciao Estellina ^^ .. passa una bella giornata. Un bacione ..smaciukk!
(Rispondi)
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 30/01/05 alle 15:02 via WEB
grazie dolce stellina..!!!
(Rispondi)
casper.1979
casper.1979 il 31/01/05 alle 23:53 via WEB
La cena di Emmaus(Pinacoteca di Brera), di Michelangelo Merisi(1571 - 1610) detto il Caravaggio esprime nel volto del Cristo lasciato nella penombra un sentimento di struggente malinconia. La rivoluzione artistica del Caravaggio partì dalla percezione illusionistica della prospettiva, degli effetti di luce e ombra, dallo studio delle percezioni dell'animo e le azioni nella loro istantaneità. Nel racconto evangelico i pellegrini di Emmaus riconoscono Cristo risorto quando benedice il pane spezzato, ma nello stesso istante Egli scompare alla loro vista. Caravaggio ci immerge nel vivo di questo sottile gioco di apparizione e scomparsa, di riconoscimento e di abbandono, di luci e di ombre.
(Rispondi)
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 01/02/05 alle 11:05 via WEB
Fantasmino..grazie anche a te per la piccola guida!!
(Rispondi)
 
ESTELLAMELANY
ESTELLAMELANY il 01/02/05 alle 11:05 via WEB
Fantasmino..grazie anche a te per la piccola guida!!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

shampinamo.laraESTELLAMELANYBlueLove82besarielterramare3691minsterr999lorteyuwtoorresalottergscoccodrilo2ania1981redazione_blogkaid75clio2008e
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963