Buenaonda Journal

Musica, Video, Notizie

 

NEWS

IL 27 APRILE 2009 ESCE: Romina - il nuovo singolo dell'artista Caruso. Per curiosità dettagli e ulteriori informazioni: CLICCA QUI
__________________

IL 4 APRILE 2009 ESCE: "Soltanto per amore, poesie lettere e momenti di vita" - il nuovo libro di Luca BAssanese. Per ulteriori precisazioni e informazioni CLICCA QUI ...
__________________

Il 5 Dicembre 2008 ESCE: "Piano Solo", il nuovo lavoro del compositore Roberto Jonata. Disponibile nei migliori negozi ed in digital download su Apple iTunes e Amazon.com. Per maggiori informazioni clicca qui
__________________

IL 7 NOVEMBRE 2008 ESCE
"La Società dello Spettacolo". Decisa la data di uscita del nuovo album del cantautore BAssanese: Il 7 novembre 2008 in tutti i negozi...si può già ascoltare un brano in anteprima dal titolo: "Via la Morte"
__________________

Luca BAssanese in“L’ITALIA DIMENTICATA”
Spettacolo di Teatro/Canzone con canzoni di Domenico Modugnoe la partecipazione de “La Popular Ensamble” ...leggi la notizia

 

APPUNTAMENTI

Gio. 16.04.09 - RADIO RAI, ROMA - INCONTRO CON L'AUTORE: Luca BAssanese presenta il suo libro dal titolo "Soltanto per amore" - programma:TACCUINO ITALIANO - info: http://www.international.rai.it - ORE 14:00
_________________________________ Dom. 26.04.09 - VILLA PISANI, Biadene di Montebbeluna (TV) - "Giornate[R]esistenti 2009" - Luca BAssanese presenta "LA SOCIETA' DELLO SPETTACOLO" - il nuovo album - accompagnato da "La Piccola Orchestra Popolare" - ORE 21:00
_________________________________ Lun. 27.04.09 - FNAC, Verona - INCONTRO CON L'AUTORE: Luca BAssanese presenta il suo libro dal titolo "Soltanto per amore" relatore: Claudio Lo Tufo - ORE 18:00
_________________________________ Mer. 29.04.09 - Libreria Effetti Personali, PADOVA - INCONTRO CON L'AUTORE: Luca BAssanese presenta il suo libro dal titolo "Soltanto per amore" in una performance di reading/teatro/musica - relatore: Enrico Veronese (Blow Up) - ORE 20:00
_________________________________ Ven. 15.05.09 - TEATRO ARISTON - Bolzano Vicentino (VI) - Luca BAssanese presenta "LA SOCIETA' DELLO SPETTACOLO" - il nuovo album - accompagnato da "La Piccola Orchestra Popolare" - ORE 21:30
_________________________________ Ven. 22.05.09 - LA FELTRINELLI, Mestre - INCONTRO CON L'AUTORE: Luca BAssanese presenta il suo libro dal titolo "Soltanto per amore" in una performance di reading/teatro/musica - relatore: Francesco Olivieri (L'Isola che non c'era) - ORE 19:00
_________________________________ Mer. 20.05.09 - AUDITORIUM COLLEGIO SANTA CHIARA (UNIVERSITA' DI SIENA) - LUCA BASSANESE & La Piccola Orchestra Popolare in concerto: "OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE'" - con il Patrocinio FONDAZIONE "FABRIZIO DE ANDRE'" e CENTRO STUDI "FABRIZIO DE ANDRE'" ORE 21:30

per leggere la scheda Appuntamenti completa clicca qui

 

ARTISTI BUENAONDA

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 

 

DAL 4 APRILE BUENAONDA EDIZIONI presenta:

Post n°28 pubblicato il 20 Marzo 2009 da buenaonda.gestione

SOLTANTO PER AMORE
poesie, lettere e momenti di vita

AUTORE: LUCA BASSANESE

Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. (da "Il tempo ritrovato" - Marcel Proust)

"Soltanto per amore" non è una silloge poetica ma un insieme di liriche che esplodono in canto, una raccolta di scritti nei quali sono custoditi, a volte in modo palese e a volte con celata sofferenza, i profondi sentimenti dell’autore.

Sentimenti in continua relazione con il mondo circostante. C'è amore, morte e vita nelle poesie e nei racconti di Bassanese, il tutto associato alla capacità di utilizzare ritmi serrati, slanci lirici, immagini intense e talvolta surreali che rendono questo libro una prova di grande qualità espressiva. Canto popolare e visionarietà sono gli ingredienti principali che diventano un tutt'uno quando il surrealismo di Bassanese prende il ritmo della filastrocca.

Il lettore sarà sedotto da una voce desiderosa di comunicare e di farsi comprendere, così vicina al quotidiano da poterlo quasi sfiorare, così legata al sogno da poterlo quasi toccare.

“Soltanto per amore” parla al cuore e alla mente con versi che sono lampi di vita, somiglianti, per rimanere in tema, a scatti fotografici, che in frazioni di secondo rubano un mondo e lo impressionano per sempre.


Luca Bassanese è un personaggio anomalo di questi tempi, decisamente fuori da schemi prestabiliti, un artista in continua riflessione sul mondo circostante affetto da curiosità innata verso l'essere umano nelle sue molteplici forme creative e dis-funzionali. Il libro “Soltanto per amore - poesie, lettere e momenti di vita” è pubblicato per Buenaonda Edizioni che inaugura così il 2009 con la pubblicazione della sua prima opera in campo letterario.

_________________________

Dal 4 Maggio il volume sarà disponibile anche in formato audiolibro

Il libro si potrà acquistare su tutti i maggiori portali di vendita libri: Feltrinelli, Ibs, Fnac


PRESENTAZIONE DEL LIBRO "SOLTANTO PER AMORE"

  • Sabato 4 Aprile - Circolo Mesa, Montecchio Maggiore (VI)
    "A cena con l'autore": presentazione del libro Soltanto per amore in una performance di reading/teatro/musica - inizio ore 20:30
  • Domenica 19 Aprile - La Feltrinelli, Padova
    Presentazione del libro Soltanto per amore in una performance di reading/teatro/musica - inizio ore 17:00
  • Venerdì 24 Aprile - Radio Popolare, Verona
    Presentazione del libro Soltanto per amore, conduce Sandro Campagnola, programma "Viaggio nella musica d'autore dagli anni '70 ad oggi" - inizio ore 17:00
  • Lunedì 27 Aprile - Fnac, Verona
    Incontro con l'autore: presentazione del libro Soltanto per amore.Relatore: Claudio Lo Tufo - inizio ore 18:00
  • Venerdì 22 Maggio - La Feltrinelli, Mestre
    Presentazione del libro Soltanto per amore in una performance di reading/teatro/musica - inizio ore 17:00

    in continuo aggiornamento su: www.lucabassanese.it

 
 
 

Articolo

Post n°27 pubblicato il 23 Febbraio 2009 da buenaonda.gestione

 

Roberto Jonata: "Piano solo"

la copertina dell'album "Piano solo"

In uscita il nuovo cd album del pianista e compositore vicentino profondamente ispirato dopo un'esperienza drammatica che l'ha segnato profondamente. "La notte del 14 gennaio 2008, per fortuna o per destino, ho avuto un incidente dal quale sono uscito vivo per miracolo. Solo sull'asfalto, avvolto nel silenzio di quella galleria, ho capito che l'unico senso della mia esistenza è di viverla ogni giorno, ogni attimo, ogni istante, seguendo la mia essenza, dove la musica è sangue e il pianoforte un mezzo per raccontarmi, per dire, ora più che mai: sono vivo!".
Con queste parole Roberto Jonata introduce il suo nuovo album nel quale sono confluite esperienze musicali e di vita vissuta, creando un "unicum" che rende particolarmente interessante questa realizzazione.

Creatività e tradizione, poesia e nostalgia sono quindi gli ingredienti di questo coinvolgente lavoro artistico.
L'album è disponibile nei migliori negozi ma anche, come si addice ormai a molte produzioni musicali, anche in digital download sulle varie piattaforme di distribuzione più diffuse, come iTunes, CD Baby, Amazon.com.

CHI E' ROBERTO JONATA

Pianista e compositore, compie gli studi musicali al Conservatorio di Vicenza diplomandosi in pianoforte con il massimo dei voti.
Si perfeziona in seguito con Bruno Canino ed alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera con il Trio di Trieste.
Tra le collaborazioni concertistiche e discografiche risaltano quelle con Antonella Ruggiero, Giò Di Tonno, Patrizia Laquidara, la Nat Veliov & Koçani Orkestar, Patrizio Baù ed il cantautore Luca Bassanese.
Musicista con all'attivo premi e riconoscimenti in concorsi strumentali nazionali ed internazionali, nel 2005 viene premiato da Michele Placido al Concorso Internazionale per composizione di Musiche da Film "Mario Nascimbene Award" di Chieti.
Come sideman pubblica ad oggi cinque album: Luca Bassanese - Compilation vincitori premio Recanati XV edizione (2004 - Musicultura), Luca Bassanese - Oggi che il qualunquismo è un'arte, mi metto da parte e vivo le cose a modo mio (2005 - Xland), Bruno Conte interpreta Lucio Battisti (2005), Luca Bassanese - "Al Mercato" (2006 - Venus), Massimo De Ciechi - "Questo strano viaggio" (2007 - Deasonus), Luca Bassanese - La società dello spettacolo (2008 - Venus).

Ha all'attivo 4 cd album propri: "Roberto Jonata plays . Prokofiev, Skrjabin, Bartòk (2002 - Videoradio/Fonola)", "Kimikà"(progetto pop datato 2002), "Composte Passioni" (2006 - Buenaonda), quest'ultimo con le partecipazioni straordinarie del cantautore Luca Bassanese e del giornalista/scrittore Gian Antonio Stella, "Piano Solo" (2008 - Buenaonda).

Dal 1996 svolge un'intensa attività concertistica in rassegne e festival, toccando le più importanti città d'Italia. Nel 2008, si esibisce per la rassegna Jazz "Suoni Naviganti" accanto a nomi di spicco nel panorama musicale come Javier Girotto, Quintorigo, Roberto Gatto, Danilo Rea.

23/02/2009 (from Vicenza.com)

 

 
 
 

INTERVISTA

Post n°26 pubblicato il 12 Febbraio 2009 da buenaonda.gestione

 

Luca Bassanese intervistato da Gianni Della Cioppa per

Capita. Non così spesso come vorremmo, ma per fortuna capita. Si succede ancora, che lo scribacchino di turno, compresso tra scadenze e consegne anticipate, perda la bussola dei tempi giusti, perché all’improvviso, in una situazione insolita scopra un’artista che merita vera attenzione. Lui è Luca Bassanese, e l’occasione per incontrarlo è l’uscita del suo ultimo lavoro, “La società dello spettacolo” (Buenaonda/Venus).

Inevitabile un riassunto del tuo percorso artistico. Dove affondano le tue radici artistiche?
Ho scoperto poco tempo fa infilati all’interno di un piccolo foro nel muro della mia camera natale, alcuni foglietti con su scritte delle poesie, frasi d’amore e riflessioni esistenziali, portano una data lontana, anni in cui cominciavo a muovere i miei primi passi con la parola e con la poesia, non saprei spiegarti il motivo di tale esigenza se non come qualcosa di necessario che ha sempre legato il mio essere, il mio sentire, al mondo che mi circonda. Per quanto riguarda la musica, le mie radici nascono da quando ho sentito mio padre per la prima volta suonare l’armonica, è da lì che in qualche modo ho iniziato ad imparare un nuovo linguaggio. Poi nel tempo ho divorato qualsiasi cosa facesse parte della parola legata alla musica, dal canto polifonico al jazz, mantenendo sempre stretto il legame assoluto con il mio primo amore artistico, la canzone d’autore, tra tutti Fabrizio De André.

Sei in possesso di una voce molto potente e versatile,le varie interpretazioni sono frutto di studio o di istinto?
C’è molto istinto in quello che sono e credo da sempre che lo studio sia necessario se si riesce a superare la tecnica per ritornare ad esprimersi con istintività. Per questo ho cercato e cerco di apprendere il più possibile dagli stimoli circostanti, da chi mi sa trasmettere tecnica e metodo con passione. Ritengo di aver incontrato vari maestri nella mia vita e nessuno ha mai cercato di togliere alla mia voce l’istintività. Fondamentale per me è la consapevolezza di ogni singola nota, di ogni respiro che esce dal corpo per arrivare a sentirsi un tutt’uno con l’ambiente che ci circonda. E’ come trasformarsi in albero, foglia o pietra unendosi in qualche modo all’universo, una straordinaria sensazione di libertà.

Quanto è importante per te, il parere di un produttore esterno? Nel tempo di chi hai imparato a fidarti?

I miei lavori più importanti, “Al mercato”, “La società dello spettacolo”, la pièce di teatro/canzone “L’Italia dimenticata” ho avuto il piacere di condividerli tutti in primis con Stefano Florio. Di lui mi fido perché considera l’arte al di sopra della materialità e riesce sempre a vedere le cose allo stesso tempo con lucidità e passione, cosa che invidio non poco.

L'elogio e la critica che ricordi di più e perché?
Quando Dario Fo in un momento del tutto informale, tra un piatto di spaghetti ed un bicchiere di vino bianco, ha detto ad un amico seduto dall’altra parte del tavolo riferendosi a me: hai sentito che bella timbrica ha questo ragazzo? Avevo avuto l’onore la sera prima di condividere con lui un momento di partecipazione importante nel quale avevamo cantato assieme “Ho visto un re” e sentire quelle parole uscire dalla sua voce è stato un momento di vera gioia. Le critiche invece non le ricordo perché appena arrivano faccio di tutto per migliorarmi e non doverci più pensare, quindi ben venga la critica purché costruttiva!

Come mai un giovane musicista non segue le mode, ma guarda ad un certo melodramma del passato, con spunti teatrali? Confesso che averti ascoltato (e visto) in concerto, mi ha emozionato,è stato come vedere il passato, proiettandosi nel futuro.
Ma grazie! Che belle parole, ora citerò con piacere anche te tra gli elogi. Non seguo le mode perché semplicemente non mi appartengono, sento che quello che sto facendo ed il modo in cui lo sto esprimendo siano un tutt’uno con ciò che sono, provo a raccontare ciò che mi circonda e per farlo devo prima raccontare me stesso con la gestualità che mi appartiene, con il canto che da sempre mi accompagna, con la vita che mi porto addosso e che produce mutamenti alla mia anima.

Come molti nuovi gruppi, anche tu hai diverse modalità di proporti in concerto, con un'orchestra ampliata o ridotta, da solo con un pianista. Come si riesce a far convivere, a preparare, a rendere sempre appetibile, ogni situazione diversa?
Non è facile, ma per questo ammetto di avere un grande supporto dal momento che tutta la mia produzione è sempre a stretto contatto con Stefano Florio. Lui per me è come uno specchio, un continuo momento di verifica, sia per quanto riguarda il mio essere che la modalità di presentarmi nelle varie formule dal vivo, in quest’ultimo caso seguendo con precisione e cura gli arrangiamenti e cercando sempre di creare degli istanti perfetti in base alle diverse e più svariate situazioni, in relazione al mio istinto e alla mia sensibilità.

I tuoi testi, mi sembrano pieni di carica umana e potrebbero reggere anche senza musica. Come finiscono nello spartito, cosa ti convince che siano degni di accompagnare una canzone?

Pensare che i miei testi possano reggere anche senza musica mi riempie di gioia dal momento che amo la musica popolare, raccontare storie per mantenere la memoria del tempo e dei fatti è il mio scopo principale. La musica è un mezzo importantissimo perché può far giungere la parola dove a volte è quasi impossibile arrivare, specialmente con il contenuto. Quando sento che parola e la musica si sposano è come aver trovato un arco perfetto dal quale scagliare la freccia.

Quali pensi possano essere i tuoi obiettivi concreti? E quelli sognati?

Il mio obiettivo concreto l’ho già raggiunto alla realizzazione del mio primo album, ora sono al secondo e non posso che essere felice. Quello sognato è di continuare a sentirmi vivo e vero in quello che faccio e in quello che sono.

Contatti: www.lucabassanese.it

Gianni Della Cioppa

 
 
 

GUERNICA

Post n°25 pubblicato il 10 Febbraio 2009 da buenaonda.gestione

IL NUOVO VIDEOCLIP DI LUCA BASSANESE

"GUERNICA": il nuovo videoclip dall'album "La Società dello Spettacolo" di Luca BAssanese.

"Guernica" prende a riferimento e a simbolo il fatto storico avvenuto nell'omonima cittadina basca al nord della Spagna dove la popolazione civile il 26 aprile del 1937 subì il primo bombardamento a tappeto della storia.

credits videoclip:
illustrazioni: Elena Meneghetti
regia: Stefano Florio
produzione: Buenaonda

 
 
 

ARTICOLO

Post n°24 pubblicato il 11 Gennaio 2009 da buenaonda.gestione

 






CANTAUTORI La Società dello Spettacolo
Amore, morte e guerra con Bassanese il “filosofo”

Prima di lasciarci travolgere dalle uscite del nuovo anno, in arrivo tra gli altri Springsteen e U2, facciamo un passo indietro. Cancelliamo anche il Natale dei grandi numeri pop e cerchiamo fra gli scaffali un << piccolo >> album e non facciamoci spaventare da un titolo La Società dello Spettacolo che riprende quello di un’opera del filosofo Guy Debord. In questo suo secondo album Luca Bassanese mette insieme otto storie di vita (e quattro poesie recitate da Vittorino Curci) fra amore, morte e guerra. Lo sguardo del cantautore vicentino non arriva dall’alto ma entra nel quotidiano. E l’orchestra da strada, fra tradizione popolare e Balcani, accentua l’atmosfera da paese. Via la morte e Santo subito sono immediate e coinvolgenti, Canto è un valzer fra De Andrè e Fortis, Guernica è disperazione con profumi spagnoli.

Andrea Laffranchi
 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: buenaonda.gestione
Data di creazione: 26/01/2008
 

VIDEOCLIP 'GUERNICA'

Luca Bassanese - GUERNICA

 

VIDEO \\\" MARIA\\\"


Luca Bassanese @ MTV con il suo ultimo video: "MARIA"

 

VIDEO IN ANTEPRIMA



"Via la Morte" - (spot)
 

VIDEO DI PRESENTAZIONE NUOVO ALBUM



Video di presentazione "LA SOCIETA' DELLO SPETTACOLO"
 

VIDEO "A SILVA"



Luca BAssanese - " A Silva"

 

"PASSAGGIO AL CONFINE"



Roberto Jonata/Gian Antonio Stella - "Passaggio al confine"
 

ROBERTO JONATA "DOGMA"



Roberto Jonata - "Dogma"
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom