Non solo CAD3D

Metro-Kilo-Litro


L'altro giorno mentre stavo utilizzando la scopa elettrica per le pulizie di casa, fra una passata e l'altra ho meditato sulle unità di misura. Per unità di misura intendo quelle "vecchie", perchè ad esempio il litro non è una unità di misura assoluta. Analizzando solo il peso g la lunghezza m e la capacità volumetrica del liquido l, ho notato una particolarità. I multipli del peso sono: i quintali kgx100 le tonnellate kgx1000, quelli della distanza i chilometri mx1000, e quella della capacità volumetrica ettolitri lx100. C'è da chiedersi come mai il peso ha due multipli e invece la distanza e capacità solo uno, e fra cui uno è di una grandezza inferiore all'altro? E' una domanda che richiede una analisi attenta: a mio avviso le varie grandezze dipendono dalla tecnologia dell'epoca in cui sono state create. All'epoca come ora è facile creare un oggetto pesante e anche pesarlo, un mailale giovane si aggira sui 100 kg come pure un uomo ben strutturato. Da quì forse sono nati i due multipli che servivano per meglio evidenziare la categoria di peso appartenente. Se si pensa poi alla distanza si potrebbe benissimo giustificare che le case di solito si misurano in metri mentre la distanza fra paesi con chilometri, distanze molto lunghe non venivano misurate in lunghezza ma in giorni di cavallo. La capacità poi secondo me è la più evidente: riuscire a costruire un contenitore con una capacità di oltre 3-4 ettolitri era qualcosa di grandioso, lo è anche oggi, ma la tecnologia odierna ci permette di aggiungere molti zeri dopo il litro anche se in questo caso si misurerebbe in metri cubi. Le tre unità di misura sono tutte legate fra di loro: un cubo con un lato di lunghezza di decimo di metro pesa un chilo ed equivale ad un litro.