LA DEMOCRAZIA

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE OMISSIVA ED INEFFICIENTE NEL CAMO DELL'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO


 LA SICCITA’ PERSISTENTE IN ITLIA E CAUSA DI TANTISSIMI PROBLEMI SIA DI ACQUA POTABILE CHE PER QUELLA NECESSARIA ALL’ALLEVAMENTO DEL BESTIAME ED ANCHE ALL’AGRICOLTURA. MI CHIEDO , NEGLI ULTIMI 50 ANNI DI DEMOCRAZIA , QUANTI MILIARDI DI LITRI D’ACQUA BUONISSIMA SONO STATI LASCIATI SEMPLICEMENTE ED INOPINATAMENTE ANDARE, CON UNA SUPERFICIALITA’ E DRAMMATICITA’ ED IRRESPONSABILITA’ TOTALI DA PARTE DEI NOSTRI GOVERNANTI ED AMMINISTRATORI SIA REGIONALI CHE PROVINCIALI E COMUNALI , VERSO I MARI ITALIANI, FREGANDOSENE DEL FATTO CHE SI POTESSE IMBRIGLIARE E FARE DECANTARE POSITIVAMENTE IN APPOSITE VASCHE GRANDI E PICCOLE PER ATTINGERVI , AL MOMENTO OPPORTUNO, LA QUANTITA’ D’ACQUA UTILE PER GLI SCOPI UMANI E CIVILI DELLA NOSTRA NAZIONE ? AI TEMPI DEI ROMANI , IL PROGRAMMA FREEDOM HA MOSTRATO CHE A FORMIA AVEVANO REALIZZATO UNA GRANDISSIMA VASCA SOTTERRANEA CHE AVEVA LA CAPIENZA DI MIGLIAIA DI BUONA ACQUA. COSA CHE GLI ANTICHI IN ALTRE NAZIONI AVEVANO FATTO LO STESSO. SOLO NEL CORSO DEL 1900 IN POI, NESSUN GOVERNO E NESSUNA REGIONE , FATTA ECCEZIONE FORSE DEL’EMILIA ROMAGNA E FORSE DI ALTRE LOCALITA’ PERO’ NON NOTE ALLO SCRIVENTE CHE, NEL PASSATO , HA COSTRUITO ALCUNE VASCONI PER CONTENERE BUONA ACQUA DI RISERVA, SI SONO PRODIGATE IN TAL SENSO, CONTINUANDO ANCHE, COME AGGIUNTA DANNOSISSIMA A MANTENERE IN ESERCIZIO SISTEMI DI DISTRIBUZIONE D’ACQUA FATISCENTI CHE SEMBRA CHE SIANO CAPACI DI DISPERDERE NELL’AMBIENTE BEN 40 % DEL TOTALE DELLE QUANTITA’ UTILIZZABILI EFFETTIVAMENTE. QUINDI QUESTI SIGNORI DEL GOVERNO E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE HANNO MANCATO NEL LORO DOVERE DI ASSICURARE BUONA ACQUA CON MEZZI MODERNI EFFICACI ED EFFICIENTI, COSA OGGI POSSIBILISSIMO, DOVREBBERO ESSERE TUTTI SOTTOPOSTI A PROCESSO PENALE PER DANNO IMMENSO CAUSATO ALLE NOSTRE GENTI E SPECIALMENTE AI NOSTRI ALLEVATORI ED AGRICOLTORI CHE NEI SOLI ANNI 202 E 2023 , PROBABILMENTE AVRANNO PERSO MILIONI DI EURO PER MANCANZA DI RACCOLTO POSITIVO PER MANCANZA DI POSSIBILITA’ DI IRRIGAZIONE DI QUANTO DA LORO SEMINATO , SPECIALMENTE NEL CAMO DELLA COLTIVAZIONE DEL BUON RISO ITALIANO. CHE SIANO TUTTI MALEDETTI. ECCO UNA NOTIZIA RECENTE RINVENUTA SU FB, NEL PROFILO DI ALTERNATIVA POPOLARE, CHE DESCRIVE BENE I DANNI PROVOCATI DALLA SICCITA’:  La #siccità è più che un'urgenza ormai.Secondo gli ultimi aggiornamenti di Legambiente, infatti, la neve è dimezzata sulle Alpi, i laghi e i fiumi sono in forte sofferenza ma soprattutto il Po, già in secca, ha registrato un deficit del 61%.Non bisogna continuare solo a fare chiacchiere sulle possibili soluzioni, ma occorre muoversi, agire.Sappiamo tutti che in Italia, soprattutto al sud, ci sono stati problemi idrici già molti anni fa e che sono stati risolti con una buona gestione dell’acqua piovana. Oggi quest’ultima è ancora sufficiente per il fabbisogno nazionale per questo occorre mettere in atto quello stesso piano di emergenza facendolo diventare normalità al centro e al nord Italia.Dopotutto l’Italia è in ritardo di almeno 20 anni: è ora che il nostro Paese cominci a non vivere solo con politiche emergenziali ma strutturali e programmatiche. In Italia abbiamo alcune delle aziende più importanti in Europa specializzate in desalinizzazione, che sarebbero in grado di fare oggi delle progettazioni altissime per quanto riguardo il nostro mare, il quale in un futuro sarà utilizzato sempre più come fonte di acqua NOTIZIE APPARSE NEL SITO WEB:https://www.google.it/search?q=alternativa+popolare&sxsrf=AJOqlzXfXxA1c9PgNW3Yr3Er_JhyePng7g%3A1677749210183&source=hp&ei=2msAZI3BCNnBxc8P0_CcmAc&iflsig=AK50M_UAAAAAZAB56q2  ECCO IL LINK SULL’ENORME VASCONE ANTICHISSIMO DI FORMIA: la cisterna monumentale romana di Formiae (I sec. a.C.) isprambiente.gov.ithttps://www.isprambiente.gov.it › pubblicazioniPDFRIASSUNTO - La cisterna monumentale di Formiae, del I sec. a.c.. (nota localmente come il “cisternone”), relegata nell'oblio per secoli dopo la caduta di ...14 pagine  ED ANCHE:  Idraulica Romana - Romano Imperohttps://www.romanoimpero.com › 2017/11 › idraulica-r...L'acqua vi veniva immessa da falde acquifere sotterranee, convogliate attraverso condutture, di cui pure abbiamo tracce archeologiche superstiti, pozzi, ... Vasche limarie - Wikipedia wikipedia.orghttps://it.wikipedia.org › wiki › Vasche_limarieLe vasche limarie di Brindisi erano delle cisterne di decantazione e sedimentazione delle acque provenienti da pozzi esterni alla città che, ... Costituivano così la parte terminale dell'acquedotto  Quando noi moderni cittadini europei, che stiamo nel BEL PAESE, avremo finalmente gruppi dirigenti politici sia a livello nazionale che locale , capaci di quantomeno “copiare” quello che realizzarono i nostri avi antichi per il nostro benessere sostanziale ?CHI VIVRA’ VEDRA’ Cuneo,li 02.03.2023 Rinaldo