DELIZIA

LA MANOVRA FINANZIARIA


Grazie di cuore a tutti i “Politici ed esperti vari” che hanno contribuito alla ideazione e stesura delle ultime “Manovre Finanziarie” o “Manovre di Stabilità”.Io per primo ho avuto modo di apprezzare gli sforzi disumani fatti per renderle giuste ed eque.Peccato, però, che sono convinto che tutto questo vale solo se mi dovessi limitare a non ragionare.Ho motivo di pensare che tutte queste manovre spingeranno sempre più persone a non produrre, quindi a licenziare i dipendenti oppure nei casi più tragici a chiudere l’azienda.Francamente avrei preferito che qualche povero imprenditore (piccola azienda) continuasse a lavorare anche se non pagava tutte le tasse, ma che continuasse a garantire lo stipendio ai suoi dipendenti (e consideriamo bene che in questi casi l’imprenditore almeno pagava le tasse per i suoi dipendenti, quindi garantiva entrate per lo Stato Italia)Di certo non ho gli elementi essenziali per poter analizzare e giudicare le varie poste del bilancio dello Stato ITALIA, ma di sicuro, ritengo che un tecnico serio nella situazione attuale avrebbe dovuto:1)      ridurre almeno alla metà il numero dei politici pagati;2)      ridurre i compensi dei politici pagati almeno del 50%;3)      ripristinare la tassa sui beni di lusso (tassa da pagare all’atto dell’acquisto e non usare lo spesometro, in quanto, con il sistema dello spesometro allo stato tocca dover fare indagini per  cercare chi evade, rincorrere chi ha evaso, rischiare che chi non ha pagato le tasse riesca a farla franca perche…….);4)      istituire una addizionale sui redditi che superano un determinato reddito (tra l’altro penso che spesso chi guadagna oltre i 150.000,0 - 200.000,00 non se li suda i soldi);5)      istituire una imposta sui prodotti importati dai paesi dove c’è sfruttamento della mano d’opera;6)      creare sinergie tra la scuola, soprattutto le università e le aziende in modo tale che gli studenti avrebbero la possibilità di avere un primo impatto con il mondo del lavoro ed i bravi professori si rendessero utili al settore di appartenenza;7)  impostare un tetto massimo ai compensi per i dirigenti - soprattutto se, in qualche modo, vengono retribuiti da un ente pubblico.Quindi amici svegliamoci e finiamola di continuare a credere ai nostri Politici ed ai nostri Tecnici perché, secondo me, nel migliore dei casi sono incompetenti, oppure, mi resta da pensare che deliberatamente vogliono rubarci.