CLUB BENCHMARKING
Economia, Fisco, Tributi, Ottimizzazione della Gestione aziendale (Benchmarking), Direzione Aziendale. GOOGLE PAGE RANK: 7
AREA PERSONALE
MENU
JOHN MAYNARD KEYNES

ULTIMI COMMENTI
CERCA IN QUESTO BLOG
« LA RECIPROCITA' | LE ESPORTAZIONI NON SONO... » |
LA GUERRA DEI DAZI
Post n°1317 pubblicato il 03 Aprile 2025 da fresbe
Che la “guerra” dei dazi rappresenti un danno per le economie coinvolte in un fatale abbraccio chiamato “globalizzazione”, risulta in tutta evidenza. Iniziando con il rispetto della regola aurea della “reciprocità”, l'amministrazione Trumpiana ha deciso di applicare dazi sulle importazioni in USA pari al 36% per la Cina ed il 20% sulle merci Europee. Il mercato è un “campo di battaglia” sui generis ove si scontrano eserciti virtuali, determinati dai consolidati rapporti di forza nel mercato globale. Gli interessi contrapposti necessitavano di essere ricalibrati e quindi la “lavagna” è stata cancellata in toto. Se è vero, come pare, che gli USA si siano condannati nel tempo alla deindustrializzazione, creando una dipendenza dall’estero che ha causato perdita di occupazione ed imprese che si sono delocalizzate per non versare le imposte in USA lucrando sullo “sconto”, questa iniziativa appare come un tentativo di invertire il trend. L’ipotesi che si tratti di un “colpo di testa” e non già della pianificazione di una strategia, non penso sia corretta. Mentre le cancellerie Europee “pigolano” nel criticare la politica economica di Trump, occorre predisporre delle reazioni composte che abbiano la finalità di adeguarsi alla mutata condizione. La UE dopo essersi lamentata della mancata considerazione da parte dell’amministrazione Trumpiana, ora si trova nella condizione di dichiarare la sua completa incapacità di rappresentare i differenti interessi nazionali delle ventisette vittime sacrificali. Sul piano delle iniziative fattibili, al primo posto c’è la ripresa delle forniture Russe per l’energia ed il ristabilire regolari rapporti commerciali. Le sanzioni hanno destabilizzato l’Europa più che l’orso Russo, ed andrebbero eliminate da subito. Le reazioni che avranno rilevanza sul piano pratico, sono quelle dei consumatori finali, con al centro la domanda, come è normale che sia. Gli importatori operano “acquistando sul venduto”, in conseguenza degli ordini cercando di non immobilizzare capitali investiti nel “magazzino” (scorte) che il più delle volte appare come “virtuale”. La valutazione è tipicamente “merceologica” entrando in un campo oscuro per i commentatori casuali dell’informazione allineata. Come affermato in un mio precedente post (n° 1314 del 28/02/2025) saranno i volumi e la tipologia delle merci ad essere decisivi. La UE nel tentativo di difendere gli interessi della Germania e quindi la loro industria dell’auto, potrebbe danneggiare principalmente l’Italia e le sue esportazioni che riguardano il settore alimentare. Naturalmente si procederà in ordine sparso, come sta avvenendo da tempo, tramite incontri bilaterali tra USA e rappresentanti dei principali esportatori. |
TAG
TRILOGIA GALATTICA

LINK PREFERITI
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: fresbe
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 71 Prov: SP |
Inviato da: cannibale3
il 14/10/2024 alle 14:52
Inviato da: fresbe
il 31/05/2024 alle 12:46
Inviato da: fresbe
il 08/01/2024 alle 12:40
Inviato da: fresbe
il 08/01/2024 alle 12:37
Inviato da: fresbe
il 03/01/2024 alle 17:00