Creato da fresbe il 18/10/2005

CLUB BENCHMARKING

Economia, Fisco, Tributi, Ottimizzazione della Gestione aziendale (Benchmarking), Direzione Aziendale. GOOGLE PAGE RANK: 7

AREA PERSONALE

 
 

JOHN MAYNARD KEYNES

immagine
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Messaggi di Gennaio 2024

LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITA'

Post n°1292 pubblicato il 08 Gennaio 2024 da fresbe
 
Foto di fresbe

La trappola della liquidità (Liquidity trap) è un concetto elaborato negli anni trenta da John Maynard Keynes. La “trappola” è una situazione in cui la politica monetaria non riesce più ad esercitare alcuna influenza sulla domanda, e dunque sull'economia.

La politica monetaria ha la possibilità di agevolare la crescita economica aumentando l'offerta di moneta in circolazione e abbassando i tassi di interesse. Da questa operazione ne consegue che le imprese sono incentivate ad indebitarsi e quindi ad investire e nel contempo, si riduce la propensione delle famiglie al risparmio, aumentandone la propensione al consumo.
"È possibile portare un cammello all'abbeveratoio, ma non lo si può costringere a bere" (J.M. Keynes) La spiegazione tipica delle cause della trappola della liquidità indica le aspettative da parte degli operatori economici di eventi negativi (come deflazione, conflitti internazionali, caduta della domanda aggregata) che li inducono ad una maggiore preferenza per la liquidità. 
N.B.: Nell’attuale condizione storica, la propensione al risparmio sarebbe stata alta se non fossero intervenuti dei fattori esterni che hanno destabilizzato il mercato dalla parte dell’offerta. L’aumento spropositato del costo dell’energia, voluto più che capitato, è stato scontato dai cittadini che hanno dovuto attingere al risparmio privato ed al disinvestimento. Assestatosi in seguito a correttivi statali ed europei, che hanno ristabilito le scorte ed allontanato lo spettro dell’azzeramento energetico, il risparmio si è indirizzato verso il titoli di Stato a reddito fisso, contribuendo a rendere l’Italia meno ricattabile dai mercati e dalla UE. Si suole affermare che il debito pubblico equivalga al risparmio dei cittadini. In Giappone (con un rapporto debito-Pil al 250%) questo avviene da tempo con il debito pubblico sottoscritto quasi interamente dagli stessi giapponesi, con il vantaggio, per il Giappone, di poter emettere moneta per quanto necessita, in totale libertà ed un occhio alla inflazione.
Il segno distintivo della trappola è la caduta dei tassi di interesse a breve vicino a zero e il verificarsi della circostanza che variazioni della base monetaria non si riflettono in corrispondenti variazioni nell'indice generale dei prezzi. In questa situazione, con i tassi d’interesse nominali ormai zero o vicini a zero, le Banche Centrali (quando esistevano...) non possono farli scendere ulteriormente, e gli strumenti a disposizione della politica monetaria si esauriscono. Il vero motore dei consumi, infatti, come aveva intuito J.M. Keynes, risiede nella fiducia prima ancora che nei tassi. Se la fiducia viene meno, nemmeno tassi di interesse nulli o un aumento della base monetaria possono far ripartire i consumi. Quando le aspettative negative si diffondono all'intera economia, esse tendono ad autoalimentarsi in un circolo vizioso. Accumulando liquidità anziché spendere, gli operatori economici inconsapevolmente realizzano le loro peggiori aspettative: senza domanda di beni, si innesca la recessione, che conduce ad un aumento della disoccupazione, a minori redditi, e dunque a minori consumi e investimenti, e così via, in una spirale deflattiva che si autoalimenta.

 
 
 

INDUSTRY 4.0: IL VALORE DELLA PREVISIONE

Post n°1291 pubblicato il 03 Gennaio 2024 da fresbe
 
Foto di fresbe

Sapete quanto vale una previsione? In base alla precisione ed al tempo (in anticipo) sul verificarsi dell’evento/i futuri, avversi o meno.

Il futuro del lavoro delineato dal report “Future of Jobs 2020” del World Economic Forum, relaziona circa le dinamiche in atto, definendo le skills necessarie a competere nella crisi economica che sta accelerando il cambiamento della produzione, della logistica e del lavoro.
N.B.: Parzialmente vero. Lo stravolgimento del mercato del lavoro, era già previsto ed evidente dal 2017, con la progressiva scomparsa delle professioni, con accorpamenti di skills e la creazione del professionista con competenze orizzontali/trasversali dal contabile, al legale, al gestionale ed orientato al “Problem Solving” (Industry 4.0)
Una percentuale crescente di aziende progetta modifiche organizzative per gestire i diversi volumi di domanda. Automazione e digitalizzazione guidano il cambiamento. Rispetto a un anno fa, però, le previsioni sul rapporto tra posti di lavoro creati e perduti peggiora se proiettato nel 2025.
N.B.: I dati erano ben noti dal 2017. Era perciò compito dell’imprenditore “meno che improvvisato”, adeguarsi alle nuove regole e richiesta del mercato. (Industry 4.0)
La domanda di occupazione qualificata con skills miste si scontra con la velocità del cambiamento tecnologico. Così, il report “Future of Jobs 2020” del World Economic Forum delinea trend di resilienza, opportunità e rischi per il prossimo decennio, anche per il nostro paese. La premessa dell’AD del del WEF, Klaus Schwaab (facente parte della cupola mafiosa mondiale) specifica come i processi di automazione industriale e le ricadute della recessione economica, abbiano acuito le disuguaglianze esistenti nei mercati, invertendo i guadagni occupazionali realizzati nel post crisi finanziaria globale nel 2007-2008”. (Come è noto dopo una crisi che distrugge, si ricostruisce!)
N.B.: Il tutto non avviene certo per caso, ma è frutto di un delinquenziale progetto anti umano, profittevole finchè si voglia, realizzato a discapito della qualità della vita delle popolazioni: in sintesi iniziativa criminale!
Quali sono le caratteristiche fondamentali del lavoro del futuro che emergono dalla analisi del WEF, basata sulle risposte di oltre 300 manager? Sono le capacità di pensiero analitico e creatività che saranno esaltate nei nuovi assetti organizzativi. 
La domanda per le professioni emergenti, ad alto livello di digitalizzazione, è destinata a crescere contemporaneamente alla adozione di nuove tecnologie nei processi di produzione di beni e servizi. Il podio tecnologico è occupato da cloud computing, big data analytics (esperto nella analisi/estrazione dei dati) in grado di estrarre informazioni dal esame dei testi scritti con l’ausilio di algoritimi all’uopo progettati) e Internet of Things. (internet delle cose), che riguardano la domotica e l’automazione applicata alla casa ed agli elettrodomestici. A seguire cybersecurity, intelligenza artificiale e commercio digitale e robotizzazione. 
Nella mia pubblicazione risalente al 2017, (Industry 4.0) mi occupai opportunamente della materia. Ricordo che presenziando alla discussione di Laurea di mia figlia (Ingegneria Gestionale con Tesi sul Text Mining) presso la Facoltà in Pisa, rimasi sorpreso nel notare il manifesto che annunciava la prossima conferenza in merito ad Industry 4.0, fenomeno del quale avevo già lungamente scritto e pubblicato, dal basso della mia sconosciuta (e forse) un poco ignorata competenza. Si verificherà una perdita di occupazione nel settore delle professioni, con recupero (non totale in termini numerici) attraverso la generazione di nuove competenze tecniche. Crescerà e si formerà una nuova figura professionale, dotata di competenze trasversali informatiche, legali, contabili, gestionali e persino archivistiche e statistiche. Ci siamo!

 
 
 

TAG

 

TRILOGIA GALATTICA

immagine
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Dott.Ficcagliacassetta2fresbecaramella1284apungi1950cannibale3acer.250Drakkar_58solitudinesparsapaolopisano47cuorevagabondo_1962amorino11meroveo0mitic98
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

LINK PREFERITI

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: fresbe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 70
Prov: SP
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963