Creato da fresbe il 18/10/2005

CLUB BENCHMARKING

Economia, Fisco, Tributi, Ottimizzazione della Gestione aziendale (Benchmarking), Direzione Aziendale. GOOGLE PAGE RANK: 7

AREA PERSONALE

 
 

JOHN MAYNARD KEYNES

immagine
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Messaggi del 04/06/2024

FESTA DELLA REPUBBLICA

Post n°1301 pubblicato il 04 Giugno 2024 da fresbe
 
Foto di fresbe

Il primo Gennaio 1946 veniva redatta a cura dei “Padri Costituenti,” la Costituzione della Repubblica Italiana. Tutto ciò che non fosse Italia era altro: terre lontane, destinazione esotiche e sconosciute, stranieri! I diritti ed i doveri del Cittadino Italiano, erano così definiti incisi sul marmo, come le tavole dei Dieci Comandamenti.

La Legge Fondamentale è in posizione di vertice nella gerarchia delle fonti nel ordinamento giuridico della Repubblica. Viene considerata rigida e formata da 139 articoli e da 18 disposizioni transitorie. Storicamente esistevano dei precedenti, rappresentati dalla Costituzione Siciliana del 1812 e successivi. Il Parlamento del Regno di Sicilia Borbonico, riunito in seduta straordinaria, promulgò la Costituzione siciliana del 1812, una carta ispirata al modello inglese. La Costituzione prevedeva un parlamento bicamerale formato da una Camera dei Comuni, composta da rappresentanti del popolo con carica elettiva, e una Camera dei Pari, costituita da ecclesiastici, militari ed aristocratici con carica vitalizia. Le due camere, convocate dal sovrano almeno una volta l'anno, detenevano il potere legislativo, ma il re deteneva potere di veto sulle leggi del parlamento. Fu soppressa di fatto nel dicembre 1816 con la nascita del Regno delle Due Sicilie. Nel 1848, con le rivoluzioni scoppiate durante la primavera dei popoli, furono concessi alcuni statuti dai sovrani di alcuni Stati italiani: quello Napoletano; quelli del Ducato di Parma e dello Stato della Chiesa; quello Albertino nello Stato sabaudo.  

Non si trova traccia o riferimento alcuno a supposte Sovranità Divine od Extraterritoriali, riferimenti ad Ufo o mitiche organizzazioni criminali.

- Articolo 1
L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Qualsivoglia diversa interpretazione, equivale ad eversione e deve generare sdegno e resistenza attiva, negli Italiani che abbiano a cuore la Patria ed il rispetto della Storia e dei Loro diritti Costituzionali.

 
 
 

TAG

 

TRILOGIA GALATTICA

immagine
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fresbeDott.Ficcagliacassetta2caramella1284apungi1950cannibale3acer.250Drakkar_58solitudinesparsapaolopisano47cuorevagabondo_1962amorino11meroveo0mitic98
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

LINK PREFERITI

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: fresbe
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 70
Prov: SP
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963