PROG.TRASPARENZA

Filosofia… elementare


Alle grandi domande della filosofia forse converrebbe rispondere in breve.Almeno questa dovrebbe essere la scommessa.Non sempre è possibile,ovviamente,e certo le risposte non sarebbero definitive. Ma a ben vedere questo varrebbe anche per le sontuose trattazioni cui ci hanno abituati i pensatori di ogni tempo.Sarebbe opportuno perseguire un obiettivo assai più limitato,ma è altrettanto opportuno partire da questioni importanti,decisive e per dimostrare di fare sul serio partiamo da quella che tutti,prima o poi, finiamo per porci, resa celebre anche dal film dei Monty Pyton : Qual è il senso della vita?Per trovare una risposta a questa domanda << di senso >>,come si dice oggi in Italia,un uomo intraprende un lungo viaggio e fino all’Himalaya.Vuole incontrare un santone indiano che vive in isolamento in una grotta pressoché irraggiungibile.Esausto,ma fiducioso di trovare quello che cerca,finalmente giunge a destinazione. Il santone,ascoltata la domanda,fa una lunga pausa e quindi afferma :<< La vita è una fontana >>. <<Che cosa vuol dire? >> replica l’uomo. <<Ho fatto a piedi migliaia di chilometri per sentire da te qualche parola di saggezza e te ne esci con quella illogica formula? È ridicolo! >>. Allora il saggio alza gli occhi nel buio del suo antro e dice :<<D’accordo. Allora non è una fontana>>. Ecco come si sgonfia una domanda piena di aspettative. È dunque questo lo scopo che dovremmo prefiggerci? Non esattamente. E comunque non solo.Per ogni questione che può essere smontata esistono mille altre possibilità per rimontarla,per riordinare le idee e far rivivere quella domanda in forme nuove e diverse.