PREGI E DIFETTI

TANTI DOMICILI NESSUNA RESIDENZA


Mai avrei creduto che una come me arrivasse a tanto. Come recita il titolo di questo post, tanti domicili, ma nessuna residenza, almeno in senso ideale. Una residenza legale serve, ma io ci vivo per un paio, massimo tre mesi l'anno. Dopo la separazione da mio marito, ho chiesto all'organizzazione per cui lavoro di cambiare mansione, passando da un incarico in ufficio a uno di coordinamento nei luoghi in cui opera la mia azienda. Che volevo vedere un po' di mondo era la ragione ufficiale, ma nel mio intimo sapevo che avevo bisogno di allontanarmi, di andarmene dalla mia cittadina provinciale e da alcune persone altrettanto provinciali. Così ora giro molto, devo "fermarmi" in altre città, a volte anche per mesi,  sono diventata una donna con la valigia sempre pronta. Ma la mia è una grande ditta, ben organizzata e dispone di appartamentini, per lo più monolocali, nelle città principali in cui esercita il proprio operato. Ultimamente sto tra la Toscana e l'Emilia Romagna e mi ci trovo veramente bene. La gente è cordiale, mi piace tutto di queste regioni.  Mi sto accorgendo che non ho problemi a spostarmi, è come se non riuscissi più ad affezionarmi a posti, cose, persone. Ci sto volentieri per quel che serve ma, senza rimpianti, finito il mio compito sono pronta alla partenza. Che strano! Per tutta la vita ho avuto bisogno di certezze e punti fermi, ora tutto quello che è fermo mi disturba. Speriamo che passi, non sono più giovanissima e presto o tardi dovrò pur rimettere radici!