ITALIANO

Post N° 8


IL MODO CONDIZIONALE (3) Il condizionale passato Il condizionale passato (io avrei lodato, io sarei partito) si usa, nell’apòdosi del periodo ipotetico, per indicare un evento che si sarebbe verificato nel passato se si fosse verificata, sempre nel passato, una certa condizione: Se avessi avuto più tempo, avrei finito il libro. Come il condizionale presente, il condizionale passato si usa, in preposizioni indipendenti o dipendenti, per esprimere un’opinione personale in forma attenuata (“Non avresti dovuto fare ciò”), una supposizione (“A quanto si dice, qualcuno avrebbe avvertito la polizia prima dell’attentato”) o un dubbio, in forma diretta (“A chi avrei dovuto rivolgermi?”) o in forma indiretta (“Non so proprio a chi avrei dovuto rivolgermi?”). (SENSINI, Marcello.  La grammatica della lingua italiana.  Milano: Mondadori, 1997.  Pp.271-272) Occhio!: *Il condizionale composto (passato) si forma con il condizionale presente di essere o avere + il participio passato del verbo. *Il condizionale passato si usa anche per indicare il “futuro del passato” (“Le venne in mente che avrebbe potuto lo stesso andarsene fuori: Vinicio si sarebbe messo a strillare, e poi la sera lo avrebbe raccontato alla madre...” C. Cassola, La ragazza di Bube).