ITALIANO

PARTICIPIO E PASSATO PROSSIMO


Il passato composto o prossimo si forma con il presente dei verbi ausiliari “essere” o “avere” più il participio passato del verbo.ESSEREAVERESONOSEIÈSTATO/AA  BogotaIn ColombiaDa TeresaHOHAIHAAVUTOmolti problemiSIAMOSIETESONOSTATI/EABBIAMOAVETEHANNOVogliono l’ausiliare “essere”:-          quasi tutti i verbi intransitivi (succedere, essere, costare, riuscire, sembrare...) -          i verbi intransitivi di trasformazione (diventare, divenire...)-          i verbi pronominali.-          i verbi di moto (movimento) che presuppongono un punto di partenza o di arrivo (andare, venire, uscire, entrare, salire, scendere, arrivare, partire, tornare, cadere...)-          i verbi di stato e di stato in luogo (stare, restare, nascere, crescere, morire, ingrassare, rimanere, dimagrire, guarire...)-          i verbi impersonali (piovere, nevicare, andare, costare, parere, piacere...)-          i verbi riflessivi (pettinarsi, lavarsi, svegliarsi, ricordarsi, pentirsi, vestirsi...)Vogliono l’ausiliare “avere”:-          tutti i verbi transitivi.-          alcuni verbi intransitivi di movimento (camminare, viaggiare, passeggiare, nuotare)-          alcuni verbi intransitivi (dormire, ridere, bussare...)-          i verbi modali (dovere, potere, volere) Alcuni verbi possono prendere “essere” o “avere”:-          Cominciare e finire: il concerto è cominciato alle 8:00 ed è finito alle 10:00 / Ho cominciato un nuovo lavoro. / il cane ha finito tutta la zuppa.-          Salire e scendere:  sono salito in ascensore e sono sceso anche in ascensore.  / Ho salito i gradini due a due e poi ho sceso lentamente.-          I verbi modali (servili): quando ci sono i verbi servili di solito si preferisce usare l’ausiliare richiesto dall’ infinito che segue.  Usati in senso assoluto prendono “avere”.  Esempi: è dovuto uscire, è potuta andare, è voluto tornare.  /  ha dovuto ascoltare, ha potuto telefonare, ha voluto leggere.-          I verbi che riferiscono fenomeni atmosferici: è nevicato / ha nevicato.