IL CRISPANESE

I pastori e can e pecor, e le pecore...


Continua il caseggiato selvaggio...da parte di tutte e tre le liste... continuano a trattare i Crispanesi come delle pecore belanti e ignoranti...I pastori del P.D. la fanno da padroni, hanno sciolto tutti i loro can e pecor (il Piccolopezz8,  l'Autista Panzerott, o Pat da Nennel, il Bandito Costruttore, diversi impiegati comunali Zerbini, gli LSU che fanno grazie a loro, secondo e terzo lavoro ecc ecc)...e vero, ci sono elettori che si prostituiscono per un voto, basta una busta di costolette e salsicce, o una promessa evanescente, si ma la maggior parte dei Crispanesi nun so fess.Non smettiamo di tenere il fiato sul collo a queste nefandazze, per quello che potete denunciate, usate pure lo stile Sat, che e chiarissimo, ditelo a parole vostre, raccontate episodi nefastici e schifosi se necessario, facciamo un po di luce nel buio di questa campagna elettorale, se potete e avete coraggio, come 30 anni fa (la storia si ripete) "Cacciatel for". E Crispanis nun so fess e nemmeno pecore.                                                                       PROPOSTALa proposta di un confronto tra i cittadini e i candidati a sindaco, lanciata dal blog e ancora in piedi. Per adesso, ha accettato intervenendo sul blog solo Gregorio Imitazione, invito, ancora una volta e sempre pubblicamente gli altri due candidati a sindaco, Michele Galante e Raffaele Galante. Se si vuole governare un paese, necessita il bisogno di confrontarsi con i cittadini.P.S. Attenzion...concentrazion... ritmo e vitalità...BeppeLettera aperta a Antonio Manganelli
Clicca il video"Gentile dottor Antonio Manganelli,il termine con cui mi rivolgo a lei, gentile, non è casuale, è come vorrei che fosse la Polizia di Stato: gentile verso il popolo italiano che deve proteggere. Vede, ho una strana sensazione, che la Polizia di Stato stia assumendo agli occhi dell’opinione pubblica un ruolo che, sono sicuro, non vuole avere e non deve avere. Quello di protettrice degli interessi dei partiti, delle loro malefatte, dei loro numerosi pregiudicati e prescritti.Questa sensazione la leggo negli occhi delle ragazzine prese a manganellate a Bologna durante la manifestazione di dissenso nei confronti di Giuliano Ferrara. La loro unica colpa è stata di avere contestato con un lancio di pomodori un signore che vuole cancellare un referendum e che dal suo comodo studio televisivo sponsorizza ogni guerra, purché americana. Quando è possibile per i nostri ragazzi dissentire, anche urlando, se non in piazza? L’informazione che ricevono ogni giorno dai giornali e dalle televisioni è pilotata, strumento dei gruppi di potere per mantenere il potere. Questo i giovani lo sanno. Per loro però ci sono, troppo spesso, le cariche, i pestaggi. E, invece, per i politici e i loro giornalisti stipendiati, la protezione dei suoi uomini, la scorta e le macchine blu. In Piazza Maggiore c’erano famiglie con bambini piccoli, non pericolosi terroristi.Questa sensazione l’ho letta negli occhi dei vecchi picchiati dalla Polizia a Savignano Irpino. Pensionati straniti, confusi, increduli, di certo mai colpiti prima da ragazzi in divisa. Quei vecchi protestavano per la distruzione della loro terra, che è anche la sua, dottor Manganelli. Non capivano perché Bassolino, corresponsabile dello scempio, fosse ancora Governatore della Campania, come del resto non lo capisce, né lo accetta, nessun italiano. Non capivano le botte, le manganellate, il sangue.Questa sensazione l’ho vista negli occhi, quando li ho incontrati, del padre e della madre di Federico Aldrovandi, un ragazzino picchiato a morte da una pattuglia stradale. L’ho sentita nelle dichiarazioni delle persone torturate a Bolzaneto e nella “macelleria messicana” della scuola Diaz.Lei potrà obiettare che si tratta di episodi, di poche mele marce e, con tutta probabilità, ha ragione. Nel calendario dei Santi Laici, l’elenco dei caduti per un’Italia onesta che pubblico ogni anno sul blog, la Polizia di Stato è al primo posto. Centinaia di poliziotti si sono fatti uccidere per affermare la giustizia in Italia.Lo scorso otto settembre ero a Bologna per il V Day. In piazza Maggiore e nelle vie laterali c’erano 150.000 persone. Nessun casco, nessuno scudo, nessun uomo in divisa di fronte al palco. Nessun incidente né prima, né dopo, né durante una manifestazione durata dieci ore. C’era però molta rabbia nei confronti di una classe politica senza pudore, verso i condannati in via definitiva che siedono in Parlamento. Gli stessi che i suoi uomini in passato hanno arrestato. E verso i prescritti che, grazie alle leggi ad personam, i suoi uomini, purtroppo, non hanno potuto arrestare. In gran parte i medesimi, condannati e prescritti, che dopo le elezioni saranno ancora senatori e deputati.Lei lo sa, si sono già auto eletti grazie all’eliminazione del voto di preferenza. Per merito della cancellazione di una legge elettorale votata dalla maggioranza degli italiani. Gli elettori, se potessero scegliere, non li voterebbero mai.La politica non può trasformarsi in un problema di ordine pubblico. La Polizia di Stato non deve diventare il braccio armato di chi ha distrutto il Paese per evitare il confronto con i cittadini. Non se lo merita la Polizia e neppure gli italiani. Spero in una sua risposta che pubblicherò sul blog. I miei saluti.” Beppe GrilloPs: Guardate il video dell'imprenditore calabrese Pino Masciari, testimone di Giustizia, che ha lasciato la località protetta senza scorta per recarsi in Calabria come forma di protesta:http://it.youtube.com/watch?v=K_gbPgEk7hADiffondi la marcia: Copia e incolla il codice