CSA28dicembre

Piccoli consigli utili...


L' emergenza rifiuti in Campania dura da 15 anni. In questi anni molti si sono arricchiti, altri sono morti. Ma forse non è questo il momento delle polemiche. La nostra trra è martoriata da una sorta di class politica, imprenditoriale e malavitosa che insiste nella distruzione e nella diffusione voluta del degrado.Non mi va di aggiungere altro. La storia è ormai conosciuta grosso modo da tutti. Quindi, è inutile ripetere tutte le angherie, tutte le ridicole favole raccontate dai giornali impunemente. Molto meglio far vedere delle cose utili e magari individurare di colpevoli.I colpevoli sono:1) Berlusconi e Prodi, poichè sapevano perfettamente. Le commissioni parlamentari d' inchiesta hanno più volte denunciato cosa accadeva in Campania. Ci sono state forti denunce da parte di numerosi parlamentari. E cosa è avvenuto? Quando sono arrivate le carte davanti ai 2 primi ministri -ovviamente non contemporaneamente-, cosa hanno fatto? Sapevano perfettamente della connivenza malavitosa dei Commissari straordinari di governo -di "governo", appunto-. E' inutile dire che il perchè è collegato direttamente agli interessi di Palazzo Chigi nel loro convivere con la malavita organizzata, sin dai fatti di Falcone e Borsellino, passando per Dell' Utri e Berlusconi.2) Pecoraro Scanio, come rappresentante di tutti i Ministri dell'Ambiente. Infatti, questa carica dello stato permette sempre, in qualsiasi momento, di opporsi agli atti illegittimi dei commissari straordinari di governo  per l' emergenza rifiuti -dunque col cacchio "la politica del no"... era la politica del "si ,siamo d' accordo"-.3) Tutta la classe dei giornalisti, da sempre collegati con la camorra o silenti per omertà.4) Il popolo. Possibile che dopo tanti anni di schifezze, di morti per cancro, di terre contaminate, di differenziata non fatta, di morti ammazzati, non abbiano il coraggiodi scendere in piazza veramente per protestare? E poi ci vanno quattro vecchi e prendono manganellate in faccia -grazie al nostro super poliziotto ora anche commissario straordinario De Gennaro (ricordi il G8?)-.Possiamo ancora restare in silenzio?In ogni caso, se qualcuno vi chiede cosa si propone, rispodete che:1) Bisogna iniziare la differenziata porta a porta in ogni comune, altrimenti proteste continue;2) Iniziare uno screening sanitario sul latte materno per capire se contaminato da diossina in ogni comune;3) Capire che se si fa la differenziata -che eliminerebbe il 60/70% dei rifiuti per strada e che è un dovere legislativo... vedi il decreto Ronchi e il testo unico del 2006- l'impianto di incenerimento di Acerra risulta sovradimensionato in un modo stratosferic rispetto alla normativa vigente -tra l'altro impianto concluso e chiuso alla magistratura perchè obsoleto e dunque non a norma-.4) Riconvertire tutte le ecoballe non a norma -e quindi non bruciabili- con i fondi derivanti dal CIP6 -contributo statale-, destinato agli inceneritori ma solo per questo caso da destinare alle stesse ecoballe -solo 6 milioni di tonnellate sparse in Campania-. Con i soldi pubblici riconvertirle, poi bruciarle in inceneritori di altre città a norma.5) Avviare da subito il processo di smantellamento della struttura commissiarale, inadatta e malavitosa,per tornare alle competenze regionali. L' emergenza rifiuti, infatti, è un alibi per evitare la normativa ambientale e sanitaria vigente.Ecco, se non sapevate cosa dire... dite questo.E se ancora non sapete cosa fare, ogni tanto prendete le mazze.Da "Biutiful Cauntri" -film documentario sull' emergenza rifiuti