CSMinforma

Contro la violenza di genere


Giovedì 4 giugno 2009 dalle ore 9,00 alle ore 17,30Centro Regionale di Formazione Professionale ex CISAPI · Via Caravaggio Cagliari 
Il progetto PlusEducando, percorso di informazione, sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere, si articola attraverso una serie di azioni:• una giornata di studio e formazione sul tema della violenza di genere dal titolo ri-conoscere la violenza• una serie di giornate di approfondimento dedicate agli operatori di settore• un ciclo di laboratori dedicati ad operatori di servizi• laboratori esperienziali rivolti agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori e ai loro insegnanti• l’attivazione di uno sportello d’ascolto nelle scuole denominato “l’orecchio muto”• la realizzazione di un cortometraggio sul progettoLa giornata di studio e formazione dal titolo ri-conoscere la violenza è la prima azione del progetto PlusEducando, rivolta a operatori sociali, educatori, insegnanti, forze dell’ordine, dirigenti e responsabili di enti e organismi dei settori socio sanitari culturali ed educativi. Gli obiettivi della giornata sono la condivisione di esperienze diverse, lo sviluppo della qualità dell’ascolto, il coinvolgimento costante degli operatori, la messa a fuoco delle diverse forme della violenza di genere. Oltre che nelle relazioni delle esperte, la violenza di genere viene esplorata attraverso percorsi e forme espressive che attingono ai diversi linguaggi della creatività, attivando modalità di coinvolgimento e comunicazione fortemente partecipate e non convenzionali. PROGRAMMA DEI LAVORIore 9,00 Arrivo e Accreditamento dei partecipantiPercorso sensoriale - artistico di avvicinamento ai temi della violenza di genereRelazioniViolenza di genere: la violenza psicologica, fisica e sessuale dentro e fuori le mura domestiche in Sardegna dott.ssa Luciana ServentiGinecologa, U.O. Ostetricia e Ginecologia, P.O. SS. Trinità CagliariI Centri Antiviolenza - Esperienze: il Progetto Auroradott.ssa Kety GeramoAssociazione Progetto AuroraNascita ed Accudimento: Percorsi violenti nella sanità?L’altro modo possibile L’altro modo possibiledott.ssa Angela GiustiOstetrica Istituto Superiore di Sanitàore 12,00 Coffee Breakore 12,30 RelazioniLinguaggi di regole, diritti, Diritto: le parole che avvicinano ad un “Diritto Umano”avv. Ambra GiordanoERSU SassariLa Mediazione Umanistica: perCorsi di riconoscimento, la Parola che umilia, la Parola che riconoscedott.ssa Maria Rosa MondiniMediatrice dei conflitti C.I.M.F.M. Bolognaore 13,30 Pausaore 14,30 RelazioneIl lavoro di gruppo e l’esercizio della creatività nella prevenzione alla violenza di genere – Il Metodo Grecamdott.ssa Caterina FerraraPsicologa Psicoterapeuta Associazione GRECAMSpazio interattivo - La Parola ai PartecipantiReading dinamico con canti e poesie “Donne nel vento”Norberto Silva Itza e Evelina MeghnagiIl percorso sensoriale-artistico di avvicinamento ai temi della violenza di genere sarà visitabile anche nei giorni successivi alla giornata di studioPlusEducando è uno dei 28 progetti finalizzati alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere che la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, ha selezionato in tutta Italia. Il progetto è stato elaborato dai seguenti partners: la Provincia di Cagliari (ente capofila), Commissione Pari Opportunità e Assessorati alle Politiche Sociali e alla Pubblica Istruzione, il MIUR, l'Ufficio Scolastico Provinciale di Cagliari, la Cooperativa Sociale Madrugada, l’Associazione G.R.E.C.A.M., la società Castiabbiri Movies, le Esperte Anna Cabianca e Paola Cabianca. Il territorio di attuazione del progetto PlusEducando è quello del PLUS 21, che comprende i Comuni di Settimo San Pietro, Selargius, Monserrato, Quartucciu, Ussana, Sestu, Monastir.PlusEducando prevede diverse azioni che impegnano operatori di consultori, centri sociali per la famiglia, scuole, ASL, centri sportivi, forze dell’ordine, cittadini e cittadine. Il coinvolgimento di diversi ambiti istituzionali e professionali è finalizzato alla costruzione di linguaggi condivisi e di risposte alla violenza di genere integrate e non settoriali. Il progetto si articola attraverso giornate di studio e informazione, seminari di sensibilizzazione e approfondimento, incontri tra operatori formati e utenti, servizi di ascolto. L’obiettivo è la crescita della capacità di riconoscere la violenza e di superare gli stereotipi di genere, con particolare attenzione alle forme di violenza meno visibili, presenti in ambito familiare, nelle relazioni e nei comportamenti quotidiani all’interno delle nostre comunità.Per informazioni:Cooperativa Sociale Madrugadatelefono 070 853725e-mail info@madrugada.sardegna.itDott.ssa Carla Moro, Segreteria Organizzativatelefono 349 3638251e-mail carla.moro@tiscali.it