CSMinforma

A proposito di gruppo


" ... dobbiamo evidenziare il significato positivo del gruppo per l'individuo e fare distinzione tra il gruppo e la massa. Il gruppo è un'unità viva i cui membri sono tutti collegati tra di loro da un legame che può essere naturale, biologico, come la famiglia, il clan, la tribù o il gruppo etnico, oppure può essere istituzionalizzato, come il totem,la setta o il gruppo religioso; ma anche nel gruppo istituzionalizzato i membri sono legati emotivamente da comuni esperienze. .. La formazione del gruppo dipende quindi dalla presenza di una participation mystique tra i suoi membri, da processi inconsci di proiezione. ... Inoltre, per sua natura il gruppo ha anche un carattere permanente, duraturo, che è assicurato da legami inconsci tra i membri. Ogni autentico gruppo è permanente e stabile e perciò possiede o acquisisce una dimensione storica. Perfino gruppi temporanei come le classi scolastiche, i reggimenti , ecc., tendono a costituirsi una loro storia e a diventare così un gruppo autentico. ...  Invece le associazioni di massa sono solo associazioni nominali a cui non è possibile assegnare le caratteristiche e il nome di gruppo ... (si tratta di) un'aggregazione di individui non legati emotivamente e tra cui non sussiste alcun processo di proiezione inconscia. Utilizzare in comune un treno o un teatro, oppure riunirsi in associazioni, cooperative, corporazioni e partiti non basta a costituire una comunità di gruppo. ...  Anche le associazioni che nascono dai fenomeni di ricollettivizzazione ... sono associazioni di massa. Il processo psicologico che un movimento di massa induce nell'individuo atomizzato non può costituire alcun gruppo e non possiede alcun carattere di permanenza. La massa ... è priva di tutti i contrassegni positivi del gruppo, anche se l'individuo nella massa può scambiarla per un gruppo e credere di sperimentare un'unità, il cui carattere illusorio, però, si sperimenta nella sua stessa transitorietà.   Il gruppo come noi lo intendiamo è quindi un'unità psicologica, naturale o istituita, dotata di un carattere permanente ... . Il gruppo in cui l'individuo è contenuto rappresenta una totalità che integra le sue parti ... la totalità del gruppo manifesta tutti i contrassegni di un archetipo. Essa è dotata di una potenza superiore, possiede un carattere trascinante, spirituale, numinoso ... .(Erich Neumann, 1946)