CS Models è ...

Cura e Manutenzione dei Modelli : Lavaggio


Vetrinetta o mensola ? Dentro o fuori dalla confezione ? Classici dilemmi del collezionista . Se, come moltissimi, alla seconda domanda avete risposto "fuori dalla confezione" sicuramente vi ritroverete spesso con il problema della pulizia dei vostri modelli ... specie se in scala 1:18 .Polvere, nicotina, vapori e grassi di cottura s'insinuano ovunque, anche nelle vetrinette meglio sigillate e si vanno a depositare sulle delicate carrozzerie degli automodelli . Il risultato può andare dal semplice strato di polvere, facilmente eliminabile con piumini attira-polvere quali Swiffer et similia, alla patina grassa e giallognola derivante dal micidiale mix di polvere e nicotina . Come rimediare ? Come ripristinare lo splendore originale delle sottili vernici e dei delicatissimi particolari dell'abbigliamento esterno senza danneggiarli ? Semplice, il metodo è il medesimo che utilizzate per la vostra automobile : acqua, sapone, spugna e olio di gomito, il tutto reperibile direttamente in casa, senza dover quindi ricorrere e prodotti specifici e costosi .  Se i dubbi stanno prendendo il sopravvento niente paura, il metodo è pluritestato, abbiamo infatti sottoposto a tale trattamento diversi modelli in scala 1:18 dai più economici ai più costosi e rifiniti con speciale attenzione a quelli dotati di pianale rivestito in moquette, cinture in tessuto, sedili a effetto Alcantara ecc. e tutti hanno dato esito più che positivo . Ma procediamo all'illustrazione del metodo di lavaggio di cui sopra .In primis il materiale necessario :- una spugna sintetica a grana finissima e particolarmente morbida - un sapone delicato (un bagnoschiuma neutro andrà benissimo)- un phon con regolatore di temperatura - 3-4 fogli di carta casa molto assorbente (Tutto Pannocarta è l'ideale) - guanti di lattice Reperito il materiale potrete iniziare a preparare il modello per il lavaggio,sistemando per prima cosa la carta casa, opportunamente appallottolata, nell'abitacolo facendo molta attenzione ai particolari più delicati degli interni quali cinture, specchietto, leva del cambio ecc. .Questa operazione servirà a limitare l'entrata di acqua all'interno e quindi a "sigillare" le portiere specialmente quelle sprovviste di vetri . Ovviamente la carta va sistemata in ogni apertura, che si tratti dei posti anteriori, di quelli posteriori (in caso di modelli a 4 o 5 porte) o del vano bagagli .Sistemata la carta e richiusi a dovere porte e cofani potrete procedere con il lavaggio vero e proprio .Portate quindi il modello nel luogo da voi prescelto, poco importa se si tratta di un lavandino, un lavabo o del tavolo in giardino, il luogo non è fondamentale ma lo è la cura con cui maneggerette e laverete l'auto .Se avete a disposizione un tubo con una pistola nebulizzatrice utilizzatela, altrimenti regolate il getto d'acqua del rubinetto in modo non troppo violento così da non rischiare di allagare gli interni .Date una prima e veloce sciacquata alla carrozzeria, poi inumidite la spugna, eliminate l'acqua in eccesso e versate su di essa una modesta quantità di sapone . A questo punto passate la spugna sul modello, con delicatezza ma in tutte le sue parti, compresi cerchi, gomme e sottoscocca . Insaponate bene usando la massima attenzione a specchietti, antenne, decals, particolari in rilievo ecc. Fatto ciò ripetete la prima operazione, sciacquando l'auto in ogni sua parte, avendo cura di eliminare tutto il sapone (che asciugando potrebbe macchiare) specie da interstizi, prese d'aria, cerchi ecc. . Non appena terminato, riponete l'auto su una superficie piana aprite  portiere e cofani ed estraete la carta casa, collegate il phon, selezionate una temperatura media (aria poco più che tiepida) e un getto d'aria forte . Se gli interni, in particolare la moquette, sono troppo umidi o addirittura bagnati niente paura, basterà iniziare ad asciugarli per primi indirizzando il getto d'aria calda all'interno verso il basso, da entrambi i lati per circa un minuto . Dopo questa prima operazione, prima di continuare (la moquette non si asciuga in un 1 minuto) con gli interni, passate alla carrozzeria simulando il movimento dei grossi phon degli autolavaggi, seguendo quindi l'andamento della carrozzeria da distanza ravvicinata (attenzione però, acqua ed elettricità non vanno d'accordo, quindi evitate di farli entrare in contatto) . L'acqua in questo modo scivolerà via evaporando durante il tragitto, ripetete l'operazione più volte fino alla totale asciugatura della carrozzeria, dei cerchi, del motore e del sottoscocca (qui alzate la vettura senza però capovolgerla) . A questo punto non rimane che concentrarsi sugli interni o in ogni modo su tutte quelle parti rifinite in moquette . Puntate il getto d'aria del phon, sempre a temperatura media su tutte le parti umide fino ad asciugarle completamente, ci vorranno diversi minuti ma l'effetto è garantito, nessuna perdita di morbidezza o colore e nessuna scollatura, tutto rimarrà come era in origine . Terminato il lavoro fermatevi ad ammirare il vostro modellino che sarà magicamente tornato allo stato originale di pulizia e brillantezza, proprio come appena tolto dalla confezione . A questo punto che dire ... buon lavoro !