CS Models è ...

VideoShow© "Officina Abarth 1/24"


Inutile girarci troppo attorno, se si è davvero appassionati di auto fra i sogni nel cassetto c'è di sicuro uno spazioso garage attrezzato ad officina e perchè no a ritrovo per quegli amici che da sempre condividono la stessa passione. Un sogno. Già, per la maggiorparte dei comuni mortali è e lo resterà per sempre ... è tutt'altro che facile infatti trovare lo spazio, le attrezzature, il tempo ma soprattutto i quattrini per mettere in piedi una struttura del genere. Noi abbiamo trovato però una soluzione alternativa, che se da un lato non può nemmeno lontanamente avvicinarsi agli usi e ai fini della struttura reale, dall'altro può regalare grandi soddisfazioni, regalandoci bellissimi e appaganti momenti in quello che, anche se di dimensioni molto ridotte, rimarrà pur sempre il nostro personalissimo garage. La soluzione è presto detta, il garage basta costruirselo in casa! Poche scatole di kit in plastica, una discreta quantità di vernici, pennelli, colla, qualche attrezzo e tanta tanta buona volontà (e pazienza). Se vi state chiedendo quanto spazio occorrerà per poter esporre il vostro garage possiamo dirvi che noi, avendo anche un pò esagerato, non siamo andati oltre le dimensioni di 55x24xh15 cm. , nulla di eccezionale quindi e stiamo parlando di un'officina doppia con annesso spazio espositivo/ricreativo/amministrativo. Se la prima domanda che vi viene in mente è "da dove partire?" la risposta è che prima di tutto servono i kit in scala 1/24 prodotti solo dalla Fujimi e più precisamente, volendo riprodurre il nostro progetto :- 2 kit garage moderno- 1 kit garage antico - 2 kit garage tools - 1 kit meccanici - 2 kit auto (noi abbiamo scelto 2 A112 Abarth 5a serie) Il totale di spesa per questi kit dovrebbe aggirarsi intorno ai 180 euro.Il vero problema però è trovarli perchè in Italia sono piuttosto rari (garage e tools), ma cercando in internet in austria o germania si trovano. Dopodichè occorre procurarsi i colori, perlopiù acrilici (i classici barattolini della Tamiya a circa 2 euro l'uno) e qualche spray per verniciare le auto. Per fare un buon lavoro e ricreare un certo realismo servono una 30ina di colori, con una certa attenzione ai grigi di cui dovrete prendere praticamente tutte le tonalità.  Occhio anche alla differenza fra lucidi e opachi perchè la differenza è enorme. Noi poi abbiamo pensato anche al lavoro notturno dei nostri bravi meccanici e abbiamo realizzato anche un impianto d'illuminazione a 5 led bianchi ultraluminosi. La realizzazione è molto semplice visto che basterà forare le pareti, applicare con della colla tipo superattack il led, nasconderlo poi sotto le plafoniere già previste nei kit e fare i collegamenti con l'ausilio di un saldatore a stagno. Una volta collegati fra loro tutti i led basterà un ultimo collegamento con una normalissima pila 9v e il gioco è fatto ... l'officina è illuminata! Ultimo elemento da mettere in preventivo le decals. Vi serviranno per decorare l'interno dell'officina così come macchinari e attrezzi con marchi e sponsor. Se poi volete appendere qualche pubblicità, poster o perchè no un calendario sexy alle pareti non vi servirà altro che il pc e la stampante. Come dite ? Vi siete già procurati tutto ? Allora armatevi di tanta passione e pazienza e buon lavoro!