FUOCO CHE BRUCIA

BISOGNI


Ieri abbiamo parlato dei  vari tipi di intelligenza. Oggi voglio parlare con voi dei bisogni primari degli esseri umani, che influenzano anche lo sviluppo intellettivo/cognitivo.La più conosciuta teoria motivazionale centrata sui bisogni fondamentali umani è quella elaborata dallo psicologo americano Abraham Harols Maslow tra gli anni 1943 e 1954.Maslow sudduvide le principali necessità umane in una gerarchia che parte dai bisogni principali ( quelli fisiologici necessari alla sopravvivenza fisica) fino ai bisogni "spirituali" tipici delle civiltà evolute. In psicologia viene definito "bisogno" la mancanza totale o parziale di uno o più elementi che costituiscono il benessere della persona. Questa scala di bisogni è suddivisa in cinque differenti livelli, dai più elementari (necessari alla sopravvivenza dell'individuo) ai più complessi (di carattere sociale e spirituale). L'individuo si realizza passando per i vari stadi, i quali devono essere soddisfatti in modo progressivo. Questa scala è internazionalmente conosciuta come "La piramide di Maslow". I livelli di bisogno concepiti sono:Bisogni fisiologici (fame, sete, ecc.)Bisogni di salvezza, sicurezza e protezioneBisogni di appartenenza (affetto, identificazione)Bisogni di stima, di prestigio, di successoBisogni di realizzazione di sé (realizzando la propria identità e le proprie aspettative e occupando una posizione soddisfacente nel gruppo sociale).Questa scala venne in seguito criticata perchè , secondo alcuniscienziati, risulterebbero troppo semplificati i i reali bisogni degli uomini e il loro livello di importanza. La scala sarebbe perciò più corretta in termini prettamente funzionali alla semplice sopravvivenza dell'individuo che in termini di affermazione sociale. Si tratterebbe perciò di bisogni di tipo psicofisiologico, più che psicologico in senso stretto. Altre critiche vertevano sul fatto che la successione dei livelli potrebbe non corrispondere ad uno stato oggettivo condivisibile per tutti i soggetti.Lo stesso Maslow nel libro Toward a Psychology of Being del 1968 aggiungerà alcuni livelli che aveva inizialmente ignorato.
Un aspetto importante sottolineato da Maslow è che il soddisfacimento di un bisogno, rende poco sensibile una persona ad ulteriori stimoli di quel tipo e lo porta, anzi, a cercare di soddisfare bisogni di livello più alto. Nell’analisi di Maslow è infatti insito il concetto di “cambiamento evolutivo”.Secondo Maslow, bisogni e motivazioni hanno la stessa valenza e significato e si strutturano in gerarchie relative: si può passare ad uno stadio di soddisfazione superiore solo dopo che si sono soddisfatti i bisogni di grado inferiore.La base di partenza per lo studio del singolo individuo è considerarlo nel suo insieme di bisogni. Solo in questo modo è possibile creare un'assistenza centrata sulla persona.Se ogni individuo è unico e irripetibile i bisogni sono invece comuni a tutti, e permettono una vita migliore se vengono soddisfatti.Un ulteriore approfondimento delle analisi dei bisogni si ha con McClelland, psicologo comportamentista americano,che introduce una nuova tipologia di bisogno: il bisogno di successo, concetto leggermente diverso dall'autorealizzazione maslowiana. Anche Atkinson analizza la dimensione del successo elaborando una teoria  secondo cui la motivazione nasce dall’esigenza di misurare le proprie abilità attraverso il raggiungimento di successi in attività valutatecome importanti. .Tornando a McClelland, egli dimostra lo stretto legame tra motivazioneal successo e rendimento, in ambito lavorativo.Questo legame si spiega tramite i processi di autostima che derivanoda precedenti esperienze di realizzazione e successo.Quindo questo tipo di relazione avrebbe natura circolare :
 Viene quindi presa in considerazione la dimensione affettiva della motivazione, secondo cui la persona, in base alle proprieesperienze di appagamento o delusione, piacere o dolore,è disposta o meno a compiere sforzi per raggiungere o evitareparticolari situazioni.Secondo McClelland ogni persona presenta una di queste motivazioni che raggruppa in tre categorie: Bisogno di potere (tipico dei politici e dei top manager); riflette il bisogno di imporsi all’attenzione altrui, di stabilire, mantenere o ristabilire il proprio prestigio o potere.Bisogno di successo (tipico dell’imprenditore); è l’importanza attribuita da una persona alla riuscita di una intenzione, la cui intensità e importanza possono derivare da esperienze positive (ad esempio nella scuola o nei primi lavori) che sono state particolarmente gratificanti tanto da giustificare una continua ricerca del successo (nell’università o in campo professionale).Bisogno di affiliazione (tipico dei giocatori, degli impiegati); questa motivazione è collegata al bisogno di socialità/appartenenza, tipico di Maslow, e cioè al bisogno di interazione sociale e di stabilire, mantenere e promuovere relazioni affettive con altre persone. McClelland parte quindi dalla “motivazione alla riuscita” e giunge a descrivere tre tipi di motivazioni: - riuscire ed evitare il fallimento;- ad affiliarsi e ad evitare l’isolamento; - al potere e ad evitare la dipendenza. L’elemento innovativo rispetto a Maslow è l’aver capito che il bisogno di autorealizzarsi, ossia il bisogno di successo, sta in mezzo agli altri due tipi di bisogni, quello di affiliazione e quello di potere. Ma Maslow aveva trattato anche il tema dell'amore, definendo Deficienty love ( amore di carenza) una relazione in cui ciacun partner dipende dall'altro per l'appagamento dei propri bisogni, cioè un tipo d'amore basato sulla stima di sè, sicurezza e potenza che si caratterizza con dipendenza dall'altro partner, possessività, egoismo verso l'altro. A questo tipo d'amore, che diciamocelo tanto amore non è, Maslow contrappone il D - Love, un tipo d'amore libero e non egoistico, quello come dovrebbe essere secondo me l'amore.Voi cose ne pensate? Vi ritrovate in questi schemi?Quali sono i vostri bisogni? Spiritualità? Successo? Amore? Appartenenza?Oppure seguite la filosofia buddhista secondo cui lariduzione o la totale assenza di bisognie di desideri porta alla via della serenità? A tutti la libertà di espressione o di integrazione a quello che ho scritto.Buona domenica:)))