FUOCO CHE BRUCIA

A TUTTI I PAPA'


 Padre, se anche tu non fossi il mio Padre se anche fossi a me un estraneo, per te stesso egualmente t'amerei. Ché mi ricordo d'un mattin d'inverno Che la prima viola sull'opposto Muro scopristi dalla tua finestra E ce ne desti la novella allegro. Poi la scala di legno tolta in spalla Di casa uscisti e l'appoggiasti al muro. Noi piccoli stavamo alla finestra. E di quell'altra volta mi ricordo Che la sorella mia piccola ancora Per la casa inseguivi minacciando (la caparbia aveva fatto non so che). Ma raggiuntala che strillava forte Dalla paura ti mancava il cuore: ché avevi visto te inseguir la tua piccola figlia, e tutta spaventata tu vacillante l'attiravi al petto, e con carezze dentro le tue braccia l'avviluppavi come per difenderla da quel cattivo che eri il tu di prima. Padre, se anche tu non fossi il mio Padre, se anche fossi a me un estraneo, fra tutti quanti gli uomini già tanto pel tuo cuore fanciullo t'amereiCamillo SbarbaroDedico questa bellissima poesia a tutti i papà, in particolare al mio, che per mano alla mia mamma veglia sempre su di me e le mie sorelle dal cielo, e al mio amatissimo marito, il più fantastico marito e papà del mondo! 
E per fargli una sorpresa oggi gli preparerò questa squisita torta presa dal ricettario della Gazzetta di Parma.Se anche voi avete la fortuna di avere un marito come il mio, o un fidanzatoo un super papà da festeggiare, oppure semplicemente per voistessi, o, se siete uomini, per fare una sopresa alle vostre amate donne,vi lascio la ricetta come l'ho scopiazzata io:Ingredienti: - gr 250 cioccolato fondente- gr 125 burro- 6 uova- gr 175 zucchero- gr 250 panna fresca- gr 50 nocciole- alcune amarene FabbriCosto del piatto 9 euroPreparazioneFacciamo sciolgliere a bagnomaria il cioccolato con il burro quindi lo lasciamo raffreddare.In una ciotola montiamo gli albumi di 4 uova insieme ad 1 etto di zucchero aggiunto poco per volta. in un'altra ciotola sbattiamo i tuorli delle 4 uova più 2 uova interecon 75 gr di zucchero. Uniamo ora il cioccolato con i tuorli, inseriamo infine gli albumi stando attenti a non smontare la massa. Foderiamo una teglia di cm 26 con la cartaforno, versiamo l'impasto e cuociamo a 180° per 35 minuti. La torta, a fine cottura, si presenterà molto gonfia ma non appena la toglierete dal forno si sgonfierà creando una fossetta nel centro. Non preoccupatevi, è normale. Ora non ci resta che montare la panna con poco zucchero e ricoprire la superficie ed i lati della torta fino a farla diventare omogenea nell'altezza ed infine decoriamo con le nocciole tritate grossolanamente e le amarene Fabbri.Dovrebbe venire così......Speriamo!!!!