FUOCO CHE BRUCIA

GENIALITA'


Articoli tratti dalla Gazzetta di ParmaUomo e cane: è lo sguardo che accende l'amoreCane e padrone si guardano con gli occhi dell’amore, proprio come fanno madre e figlio. Una ricerca svela come il contatto visivo generi nel cervello di entrambi un’impennata dell’ormone dell’amoreFurbo come un cavallo.Questo elegante animale possiede capacità cognitive evolute e memoria a breve termineI cavalli sono animali furbi, capaci di comprendere e diseguire le indicazioni date dagli esseri umani, quando questo risulta essere per loro conveniente. Potrebbe sembrare un’ovvietà, soprattutto per coloro che conoscono ed amano questi splendidi animali, ma questo era assioma non dato per scontato dalla letteratura scientifica, almeno fino a prima della pubblicazione sulla rivista “Applied Animal Behaviour Science” di uno studio condotto dai ricercatori del dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa che ha per la prima volta dimostrato che gli eleganti quattro zampe possiedono capacità cognitive evolute e memoria a breve termine. La ricerca, svolta da Paolo Baragli e Claudio Sighieri dell’Ateneo toscano con la preziosa collaborazione di Paola Lovrovich dell’“Italian Horse Protection Association”, ha preso in esame ventiquattro cavalli: suddivisi in due gruppi, gli equini sono stati messi di fronte a tre secchi, identici nell’aspetto e capovolti, sotto uno dei quali era stato nascosto dagli studiosi un pezzo di carota. Se il primo gruppo di animali aveva il compito di scoprire dove si trovasse l’ortaggio senza ricevere alcuna indicazione da parte del team scientifico, il secondo gruppo poteva osservare la persona che si avvicinava al secchio prescelto, nascondeva la carota e quindi si allontanava.«Nel corso della prova i cavalli – ha spiegato il ricercatore Paolo Baragli - hanno dimostrato di saper cambiare la propria strategia di ricerca per raggiungere il loro obiettivo, cioè la carota, nel più breve tempo possibile, a prescindere anche dagli indizi forniti dall’uomo». Infatti gli animali appartenenti al gruppo a cui era stata data la possibilità di vedere la persona che nascondeva la carota hanno inizialmente sfruttato la preziosa indicazione loro fornita e con precisione si sono diretti verso il secchio che nascondeva il pezzetto di ortaggio, impiegando tuttavia un tempo maggiore. Successivamente, col procedere delle prove, hanno però cambiato strategia, privilegiando la velocità a discapito della precisione: hanno infatti capovolto tutti e tre i secchi, con la sicurezza di trovare comunque la carota sotto uno di essi. «I risultati di questo test dimostrano che i cavalli sono in grado di comprendere e di usare il significato cognitivo delle indicazioni umane per compiere le proprie scelte – ha concluso Baragli –, ma sono anche in grado di cambiare la propria strategia nel momento in cui si rendono conto che l’informazione ottenuta non è fondamentale per raggiungere l’obiettivo, soprattutto se può essere conquistato più velocemente in altro modo. E tutto ciò avviene in un arco di tempo, cioè la durata dei test, molto breve, ad indicare il fatto che i cavalli possiedono sofisticate capacità di trovare rapidamente soluzioni diverse ad uno stesso problema, basandosi sull’esperienza fatta».Scusate, ma al di là degli studi di ognuno, non trovatequeste "rivelazioni" simili alla scoperta che la terra è rotonda????Penso che chiunque viva con un altro animale sappia benissimo quanto questo sia intelligente ed empatico!Le mie cavalle sanno benissimo dove trovare le carote,non hanno bisogno di uno scienziato che attesti quanto sianointelligenti ed intuitive da arrivare a scassinare le porte!Che poi lo sguardo tra cane e amico uomo sia come quello tra madre e figlio, nemmeno qui ci voleva uno studio percapirlo! Chi vive con un cane o un altro animale conoscebene la profondaa intensità di certi sguardi.Io infatti dichiaro sempre di avere figli umani e pelosi,ed entrambi sono ben felici di questo!Solo il marito è unicamente umano. Almeno nel corpo......Aspetto con ansia una ricerca scientifica che attestil'intelligenza e i sentimenti umani, le capacità di osservazionee apprendimento dagli altri animali, il capire il loro linguaggio e i loro segnali.La vedo dura, cari scienziati!!! Soprattutto per certi umani!Intanto io i cavalli me li vivo così