Sardinia Lazy News.

Sartiglia di Oristano 2011


La Sartiglia di Oristano 2011 - 2ª parte.Continuando il discorso di ieri, mi soffermo una attimo sulla discesa alla stella.Quando uno dei cavalieri riesce a centrare o infilzare la stella, talvolta nel vero senso della parola, e una volta che la giuria l'avrà ritenuta valida, il cavaliere viene premiato da un componente del gremio o da un'autorità con una stella d'argento che gli viene appuntata sul petto. Il cavaliere che nel corso delle due giornate in cui si suddivide la Sartiglia dovesse riuscire a centrare la stella per due volte viene premiato con una stella d'oro.Al termine delle discese con la spada, Su Componidori per dimostrare la sua bravura, tenterà di cogliere la stella anche con "su Stoccu", una piccola lancia di legno, che poi cederà a su Segundu. Negli ultimi anni, questo onore talvolta viene concesso anche a su Terzu, per quanto non rientri nei canoni della tradizione.Riconsegnato su stoccu, su Componidori si prepara per "s'Arremada" o "Remada".Tenendo in mano "Sa Pippia 'e Maju", e cioè un doppio mazzo di viole e mammole strettamente legate ad un fascio di pervinca, parte a gran velocità completamente disteso sul dorso del cavallo, benedicendo più volte la folla con sa Pippia 'e Maju. E' uno dei momenti più emozionanti e spettacolari della Sartiglia.Al termine della Remada, Su Componidori ed i suoi aiutanti, seguiti dalle pariglie di tutti gli altri cavalieri disposte in perfetto ordine, escono dalla lizza e, attraversando piazza Eleonora d'Arborea, si avviano verso piazza Roma, giungendo fino a "su Brocciu", e cioè il portico prospiciente la chiesa di San Sebastiano, da dove partirà la spettacolare e spericolata corsa delle pariglie.Ma di questo argomento parlerò nella 3ª parte.