Creato da cantiereulivo201209 il 04/12/2009
Seminario

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

chiaram86deofogliazzaLibrantescoedieffeeditoreanpicrpresidenzaVincenzoB46orchidea.valzercantiereulivo201209luce56_1ligabossraba_ramaamorino11iloponaipgiusyian
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Seminario Cantiere dell...Gli obiettivi del Semina... »

Cantiere dell'Ulivo: Soliani - Scuola, la riforma e le sue conseguenze

Post n°22 pubblicato il 25 Febbraio 2010 da cantiereulivo201209

PD ed Ulivo - Scuola, la riforma e le sue conseguenze
 
Nonostante il parziale blocco del traffico automobilistico il Seminario nazionale di apertura del "Cantiere dell'Ulivo" si farà: avrà luogo Domenica 28 febbraio dalle ore 9,30 presso il Circolo Passepartout di Via Galliera, 25A a Bologna.

Nel ricco programma (come da allegato) è prevista una relazione anche della senatrice Albertina Soliani, che affronterà il tema "Scuola: la riforma e le sue conseguenze".

"La scuola, insieme con l'università e la ricerca, è la struttura portante di un Paese" scrive Albertina Soliani "A maggior ragione oggi, nel mondo globale guidato dalla conoscenza. Gli anni del governo della Destra, (1994-95, 2001-2006, 2008) hanno ridotto l'offerta formativa, indebolito la scuola pubblica, alimentato la disuguaglianza sociale, impoverito l'apprendimento, senza affrontare nessuno dei grandi problemi dell'istruzione in Italia: i servizi educativi per l'infanzia estesi in tutto il territorio nazionale, la lotta alla dispersione scolastica, la qualità dei risultati, la formazione continua, il ruolo dei docenti, l'edilizia. La chiamano riforma" prosegue la senatrice del PD "ma si tratta di adeguamento ai tagli delle risorse ed espressione di una visione minimalista  e chiusa della società. L'Ulivo, al contrario, ha avuto una grande visione: l'istruzione al primo posto.Che fare, ora" si chiede Solinai "di fronte alla devastazione che si è abbattuta sulla scuola pubblica, per resistere e sviluppare nuove strategie? Il punto di partenza non può che essere la Costituzione e le grandi scelte della libertà e dell'uguaglianza".

In occasione del seminario sarà in distribuzione il volume "Pietro Scoppola - la democrazia dei cittadini - dall'Ulivo al Partito Democratico - interventi 2002/2007" - Edizioni Ediesse, che contiene anche un saggio introduttivo di Iginio Ariemma. "In questo modo"sottolineano Pietro Aceto e Deo Fogliazza, promotori del Seminario "vogliamo cogliere l'opportunità di ricordare, con commossa gratitudine, la figura e l'insegnamento del nostro caro "Professore", alla cui opera l'Ulivo e lo stesso Partito Democratico devono davvero tanto".
 
 
 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/CantiereUlivo/trackback.php?msg=8480266

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963