Creato da cantiereulivo201209 il 04/12/2009
Seminario

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

chiaram86deofogliazzaLibrantescoedieffeeditoreanpicrpresidenzaVincenzoB46orchidea.valzercantiereulivo201209luce56_1ligabossraba_ramaamorino11iloponaipgiusyian
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Seminario Cantiere dell'Ulivo: indicazioni logistiche

Post n°21 pubblicato il 25 Febbraio 2010 da cantiereulivo201209

 

Carissimi,
 
il Seminario di Bologna ..... slittato per neve lo scorso 20 dicembre, non slitterà anche stavolta ed avrà luogo nonostante la domenica "dimostrativa" senza traffico.
Da una città all'altra, infatti, si può comunque viaggiare ed a Bologna, in Piazza dell'8 agosto (vedi il link della piantina) si può trovare facilmente un comodo parcheggio poco distante dal Circolo Passepartout.
In allegato le semplicissime indicazioni anche per chi giungerà in treno.
E' stato sollevato qualche dubbio sull'eccessiva "densità" dei lavori.
Certo c'é parecchia carne al fuoco (e come poteva essere diversamente?!), ma faremo in modo di rispettare i tempi (relazioni di 15 minuti ed interventi di 3-4 minuti max) . Invitiamo poi a tener nel dovuto conto che non consideriamo questo Seminario come esaustivo: Domenica apriamo il Cantiere dell'Ulivo, mica lo chiudiamo.
Per favore, se considerate l'opportunità di fermarvi a pranzo, fate in modo di prenotare.... dobbiamo organizzarci.
Grazie
Ci vediamo domenica.
Saluti ulivisti
Pietro Aceto e Deo Fogliazza
 
PS: In occasione del seminario sarà in distribuzione il volume "Pietro Scoppola - la democrazia dei cittadini - dall'Ulivo al Partito Democratico - interventi 2002/2007" - Edizioni Ediesse, che contiene anche un saggio introduttivo di Iginio Ariemma.
In questo modo vogliamo cogliere l'opportunità di ricordare, con commossa gratitudine, la figura e l'insegnamento del nostro caro "Professore", alla cui opera l'Ulivo e lo stesso Partito Democratico devono davvero tanto.

 

 

Link della piantina

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cantiere dell'Ulivo aderisce alla manifestazione del Popolo Viola

Post n°20 pubblicato il 21 Febbraio 2010 da cantiereulivo201209
 
Foto di cantiereulivo201209

I promotori del Seminario nazionale "Cantiere dell'Ulivo: le nuove sfide del PD" che avrà luogo a Bologna Domenica 28 febbraio, hanno aderito a " BASTA! LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI", grande manifestazione di Roma, in Piazza del Popolo, prevista per il giorno prima, sabato 27 febbraio 2010 dalle ore 14.30 organizzata da diverse sigle tutte facenti riferimento al Popolo Viola.
"Nel pieno rispetto dell'autonomia di questo movimento spontaneo che nasce ed affonda le proprie radici nella Rete del web" dicono Deo Fogliazza e Pietro Aceto "non possiamo non prendere atto che parecchi degli obiettivi che si pone il Popolo Viola sono gli stessi che si pone il nuovo Cantiere dell'Ulivo. Il nostro orizzonte sono la democrazia e la libertà, la nostra area di riferimento istituzionale, politico e culturale sono i valori fondanti della Costituzione. Il nostro obbiettivo è liberare l'Italia dalla cappa insopportabile del berlusconismo e liberare le risorse e le potenzialità oggi compresse e negate dalla destra e dalla crisi da basso impero che la sta attraversando e, con lei, sta attraversando l'Italia. Anche per confrontarci con le posizioni che sono espressioni del nuovo movimento nato il 5 dicembre scorso" concludono Aceto e Fogliazza " abbiamo voluto invitare al nostro "Cantiere" Franca Corradini, una delle prime animatrici del Popolo Viola". 
Franca Corradini, nell'assicurare la propria presenza al Seminario, ha a sua volta dichiarato che "oltre la richiesta a gran voce delle dimissioni del Presidente del Consiglio, lanciata dal No Berlusconi Day del 5 dicembre 2009, il Popolo Viola propone - anche con l'appuntamento del 27 a Roma -  la presa di coscienza dei cittadini come esseri sociali e partecipanti  attivi della società civile, che, al di là dei partiti  e dei sindacati, si organizzano supportati dalla forza  di quella fantastica piazza virtuale che è la rete. Siamo mossi dalla volontà di  smuovere le acque stagnanti della politica italiana, primo passo per favorire la nascita  di una classe dirigente più dignitosa".
"Vogliamo dialogare con tutti, anche con coloro che - a tutta prima - potrebbero apparire "borderline" rispetto ad una tradizionale ortodossia ulivista" hanno dichiarato ancora i promotori del Seminario del 28 febbraio. Corrisponde a questa esigenza lo stesso invito rivolto ad Ivano Marescotti, artista ed intellettuale il quale, nell'annunciare la propria presenza al Seminario, ha dichiarato "Al momento politicamente non sono in una posizione molto ottimistica. Magari non sono il solo. Succedono cose in Italia che necessitano di una opposizione. Non chiedo il sol dell'avvenire o la rivoluzione politica, etica, morale, economica. Una opposizione anche normale, mi contenterei. L'appartenenza a questo partito (PD) diventa quasi una contraddizione esistenziale difficile da sopportare. Ho atteso un pò" ha proseguito Marescotti "per vedere se c'era qualcuno che avesse qualcosa da dire o da ridire sulla candidatura De Luca in Campania. O almeno tentasse di spiegarmi qualcosa. Io mi sento rivoltare lo stomaco. Il PD Campano non è lo stesso PD emiliano, dove abbiamo giustamente costretto alle dimissioni il Sindaco di Bologna indagato (e non ancora sotto processo)? Doppia morale? Se si vuole vincere ad ogni costo allora Berlusconi è meglio. Anche Ignazio Marino, che aveva sbottato stranamente gridando a "problemi etici nel PD grandi come una casa" per quel disgraziato e sconosciuto stupratore di Roma iscritto al PD, non ha nulla da dire su questo piccolo particolare? C'è qualcuno là? Niente. Neanch'io ho nulla da dire" ha concluso Marescotti "Neanche la polemica mi gratifica. Mi auguro sinceramente che il PD abbia un buon successo. Ma io mi sento estraneo ad esso".
"Come si vede" aggiungono i due animatori del Seminario "c'é da tenere insieme - o almeno da provarci - sensazioni, stati d'animo, posizioni politiche anche diverse o addirittura "molto diverse" tra di loro. Ma è questo l'impegno che si richiede ad una forza che voglia davvero fare da perno per la costruzione di un'alternativa realizzabile. Nella consapevolezza che non tutto ciò che é opposizione riesce poi a trasformarsi in alternativa. Ma consapevoli anche che il tentativo va esperito. La prova è ardua" concludono Aceto e Fogliazza "Ma è proprio nelle prove difficili che l'Ulivo ha sempre saputo riemergere, come un fiume carsico che alle volte si vede costretto ad interrarsi, ma che - prima o poi - torna in superficie, sa parlare un linguaggio comprensibile di verità e sa indicare alla maggioranza del popolo italiano il profilo del grande cambiamento senza il quale la deriva ed il declino rischiano di diventare sempre più inevitabili".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

News dal Cantiere dell'Ulivo

Post n°19 pubblicato il 18 Febbraio 2010 da cantiereulivo201209
 
Foto di cantiereulivo201209

Domenica 28 febbraio prossimo a partire dalle 9,30 - presso il Circolo Passepartout in Via Galliera a Bologna -  avrà luogo il Seminario nazionale sulla riapertura del Cantiere dell'Ulivo 2010, per affrontare le nuove sfide del PD.

Ricco il parterre dei partecipanti che affronteranno i diversi temi all'ordine del giorno.

"Ruolo e protagonismo della PMI nella risposta italiana alla crisi internazionale", sarà questo il tema sul quale si soffermerà la relazione di Franco MOSCONI, professore di Economia Industriale all’Università di Parma e di Politica Industriale Europea al Collegio Europeo di Parma

"Che le PMI rappresentino la spina dorsale dell’economia europea è un fatto sul quale esiste un ampio consenso. Rappresentano, com’è ampiamente noto" scrive il prof. Mosconi "oltre il 90% di tutte le imprese un po’ dappertutto. Naturalmente, l’Italia è uno dei terreni d’elezione di questa tipologia di imprese, sovente articolate sul territorio nei celebri distretti industriali o cluster. Può bastare questo pur fitto network di imprese per risalire la china dopo il grande crac?" si chiede il relatore, che prosegue "Con la crisi del 2008-2009, si badi bene, sono venuti ancor più alla luce alcuni nodi strutturali dell’economia italiana, come l’insufficiente dinamica di crescita della produttività e un accentuato dualismo nel mercato del lavoro, fra garantiti e precari. Ora, l’economia italiana – e la sua manifattura in primis – vanta alcuni punti di forza: sono molte le regioni del Paese che fanno parte del cilindro che va da Amburgo a Firenze, per riprendere l’immagine usata da Romano Prodi per descrivere il cuore industriale dell’UE. A quali condizioni la sezione italiana del cilindro – per restare nella metafora – può giocare un ruolo nella nuova geografia economica mondiale?" conclude Mosconi "Con quali decisioni di policy e con quali strategie d’impresa l’Italia potrà ambire a mantenere la seconda posizione, dopo la Germania, nell’industria UE? E, così facendo, riuscire ad affrontare la sfida che viene dall’Asia?".

L'intervento che chiuderà le relazioni e precederà la Tavola Rotonda finale sarà curato dal prof. Luciano Bonet, presidente di LibertàEguale Torino e già docente di Sociologia Politica all'Università di Torino, che affronterà il tema "Il PD tra politica delle alleanze e vocazione maggioritaria"

A questo proposito il prof. Bonet scrive: "Il PD in quanto partito deve sciogliere due nodi teorico politici: chiarire il rapporto fra la funzione di rappresentanza e quella di governo nelle democrazie mature; conseguentemente, deve scegliere quale forma-partito adottare. Entrambe le opzioni in campo (per semplicità: quella "veltroniana" e quella "bersaniana"), non lo fanno. La prima (il c.d. partito "a vocazione maggioritaria" e "degli elettori"), al di là delle buone intenzioni" prosegue Bonet "rischia di tradursi nella classica forma del partito catch-all, "pigliatutti", organizzazione elettoralistica, oligarchica, retta da professionisti della politica mediatizzata, il cui obiettivo specifico è realizzare sommatorie vincenti di elettori disparati. La seconda, che pure si dice attenta al radicamento politico ed organizzativo nel territorio" conclude Bonet "poiché concepisce in realtà il "territorio" sostanzialmente come articolazione delle ripartizioni elettorali e privilegia nettamente la strategia delle alleanze elettorali, è anch'essa più rivolta alla funzione di governo che a quella di rappresentanza e rischia quindi di tradursi nel partito in public offices o "degli amministratori".

In programma anche l'intervento anche di Franca Corradini, animatrice del Popolo Viola ed organizzatrice del No-B-Day dello scorso 5 dicembre 2009

Alla domanda su quali siano, oltre la richiesta a gran voce delle dimissioni del Presidente del Consiglio, gli obiettivi futuri del Popolo Viola, Franca Corradini risponde "Sicuramente la presa di coscienza dei cittadini come esseri sociali e partecipanti  attivi della società civile, che al di là dei partiti  e dei sindacali si organizzano supportati dalla forza  di quella fantastica piazza virtuale che è la rete. Inoltre il tentativo di  smuovere le acque stagnanti della politica italiana,  primo passo per favorire la nascita  di una classe dirigente più dignitosa".

Franca CORRADINI interverrà alla Tavola Rotonda del Seminario unitamente a Roberto FASOLI, consigliere comunale PD Verona - Fondatore APD Veneto, Rosanna FILIPPIN, segretario regionale PD Veneto, Franco MONACO, Direzione Nazionale PD e Sandra ZAMPA, Parlamentare PD. 

 Tema della Tavola Rotonda "LE NUOVE SFIDE PER IL PARTITO DEMOCRATICO - Il PD tra Ulivo dei cittadini e politica delle alleanze"

 

Per informazioni 3204387594, cantiereulivo201209@libero.it  oppure sul Blog http://blog.libero.it/CantiereUlivo/ 

Siamo presenti anche su Facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=336567040967 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cantiere dell'Ulivo 2010: contenuti ed obiettivi

Domenica 28 febbraio 2010
Seminario nazionale, organizzato dall'AGORA' del PD
presso il Circolo Passepartout - Via Galliera, 25/a - Bologna

CANTIERE DELL'ULIVO 2010: CONTENUTI ED OBBIETTIVI

Programma dei lavori

Ore 09.30, registrazione dei partecipanti ed inizio dei lavori.

Presiede
Pietro ACETO, promotore dell'incontro

Coordina
Deo FOGLIAZZA, promotore dell'incontro

Saluto introduttivo
Andrea DE MARIA, segretario PD Bologna

Europa ed energia: due sfide epocali per il futuro del Paese
Vittorio PRODI, Parlamentare Europeo PD

Riforme istituzionali, nodo della Giustizia, legge elettorale
Augusto BARBERA e Chiara BOLOGNA, Professori di diritto costituzionale all'Università di Bologna

Laicità: autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui.
Ivano MARESCOTTI, Artista ed intellettuale

Libertà dell'informazione, difesa e sviluppo della democrazia
Mauro Alberto MORI, "La Repubblica" Emilia Romagna

Scuola: la riforma e le sue conseguenze
Albertina SOLIANI, Parlamentare PD

Ruolo e protagonismo della PMI nella risposta italiana alla crisi internazionale
Franco MOSCONI, professore di Economia Industriale all’Università di Parma e di Politica Industriale Europea al Collegio Europeo di Parma

Il PD tra "politica delle alleanze" e "vocazione maggioritaria"
Luciano BONET, Presidente LibertàEguale TO - già docente di Sociologia Politica Università di Torino

ore 11,45
TAVOLA ROTONDA
LE NUOVE SFIDE PER IL PARTITO DEMOCRATICO
Il PD tra Ulivo dei cittadini e politica delle alleanze

Intervengono:

Franca CORRADINI, Popolo Viola, promotrice No-B-Day
Roberto FASOLI, consigliere comunale PD Verona - Fondatore APD Veneto
Rosanna FILIPPIN, segretario regionale PD Veneto
Franco MONACO, Direzione Nazionale PD,
Sandra ZAMPA, Parlamentare PD

ore 14,00

Conclude
Giulio SANTAGATA, parlamentare PD

 

Sono previsti brevi interventi, domande ed interlocuzioni da parte dei presenti.

L'incontro avrà termine alle ore 14.30

Di seguito pranzo di lavoro degli aderenti alla rete dei Cittadini per l'Ulivo, aperto a chi volesse prenderne parte.

Per info:

comunicazione@pdbologna.org
cantiereulivo201209@libero.it

Blog: http://blog.libero.it/CantiereUlivo/
Facebook: http://www.facebook.com/event.php?eid=336567040967&ref=mf

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Save the date, please.

Post n°17 pubblicato il 05 Febbraio 2010 da cantiereulivo201209
 

Carissimi, vogliamo socializzare una *bella* notizia : il seminario "scivolato per neve" lo scorso 20 dicembre viene riconvocato per DOMENICA 28 FEBBRAIO sempre a Bologna al Circolo Passepartout.

Medesimo l'oggetto "Cantiere dell'Ulivo: contenuti ed obbiettivi".

SAVE THE DATE, PLEASE.

Riaprire il Cantiere dell'Ulivo, partendo da quanto dice al riguardo la "Mozione Bersani", per riprendere un percorso che viene da lontano e vuole andare lontano. ;-)

Sul dettaglio del programma saremo + precisi più avanti.

Ciao, Piero Aceto e Deo Fogliazza

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963