Casa Aura

LO SHIATSU


 Lo shiatsu, antica disciplina orientale (letteralmente significa "pressione delle dita"), è l'arte del "curare con il tocco delle dita", al fine di riequilibrare il troppo o il troppo poco nelle varie parti del corpo. Dove c'è un eccesso di tensione, di lavoro, di energia si deve calmare, diminuire, rilassare. Dove c'è un difetto, nel senso di carenza, debolezza, mancanza di forza, vitalità, si deve nutrire, scaldare, tonificare, riempire. Ciò che è fuori equilibrio va riequilibrato, occorre ridurre ciò che è in eccesso, accrescere ciò che è carente, riscaldare ciò che è troppo freddo, raffreddare ciò che è troppo caldo, far circolare ciò che è stagnante, mettere in movimento ciò che è fermo, stabilizzare ciò che si muove troppo.Un trattamento shiatsu generalmente consiste in: Pressioni lungo i meridiani sui punti Tsubo; Rotazioni delle articolazioni; Stiramenti muscolari. L'operatore porta pressioni lungo i meridiani energetici, rotazioni, stiramenti così da richiamare nelle zone trattate sangue e linfa, perciò nelle zone trattate c'è un aumento di calore, un miglioramento del nutrimento, un miglioramento nell'eliminazione delle tossine e dei liquidi di scarto. Le articolazioni diventano più mobili e lubrificate, le tensioni si allentano e si ha una generale sensazione di rilassamento.Lo Shiatsu è utile comePrevenzione, in quanto la zona di controllo e il meridiano risultano già alterati prima che un disturbo vada ad interessare l'organo; si può intervenire prima e più rapidamente. Poi si aumenta la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie sensazioni, si fa più caso ai primi sintomi.Rilassamento. Si pensi al fatto che per un'ora ci si affida ad un'altra persona: la mente può riposare, non decide, diminuisce la tensione e l'eccessiva energia che di solito c'è nella testa si ridistribuisce nel corpo. Il rilassamento produce più consapevolezza, maggior conoscenza dello stato energetico del proprio corpo, più attenzione alle sensazione, ai sintomi che l'organismo invia costantemente. Maggiore è la possibilità di seguire l'evoluzione dei sintomi, maggiore è la possibilità di modificare abitudini e atteggiamenti che ci danneggiano.Autoguarigione. Il nostro corpo riceve l'equilibrio. Consideriamo che il nostro corpo ha un'elevata capacità di autoguarigione. Pensiamo alle ferite che si rimarginano, alla produzione di febbre per scaldare il corpo raffreddato, al nostro sistema immunitario, ma anche al mal di testa che ci costringe a riposare dopo esserci stancati troppo, al vomito che libera lo stomaco dal cibo cattivo o anche da problemi emotivi. Lo Shiatsu stimola questo processo facilitando il riequilibrio. Oppure possiamo considerare il nostro disturbo come un modo sbagliato per rispondere ad un proprio bisogno, evitiamo il problema, non lo affrontiamo. Il nostro modello comportamentale ci fa trascurare il vero problema e la nostra attenzione si concentra su qualcos'altro. Questo creerà nel corpo aree di energia sovraccaricate e aree senza energia, come dimenticate. Il riequilibrio dello Shiatsu cercherà di invertire questa tendenza portando attenzione ed energia nelle aree dimenticate, facilitando la presa di coscienza del vero problema che avrà più forza per far sentire la propria voce, ed è il primo passo per affrontarlo e risolverlo.