Napoli

tutto quello che riguarda la città partenopea

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: nonsolonero
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: VE
 

AREA PERSONALE

 

INFORMAZIONE DELL'AUTORE.

Questo blog è creato grazie alle conoscenze dell'autore e alle tante notizie e immagini che egli assume anche dal WEB.

Pertanto, se qualcuno intendesse vietare la riproduzione su "Napoli tutto quello che riguarda la città partenopea" di qualche foto coperta da diritti di copyright, lo può fare segnalandolo alla casella di posta claudiogalderisi@libero.it e sarà immediatamente rimossa.

 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

ciaoooooo
Inviato da: ospite
il 26/02/2020 alle 14:38
 
ciaoooooo
Inviato da: pincociccio
il 26/02/2020 alle 11:23
 
vorrei
Inviato da: pincociccio
il 26/02/2020 alle 11:22
 
ciao
Inviato da: pincociccio
il 26/02/2020 alle 11:22
 

Inviato da: VAMOSAGANAR
il 02/02/2020 alle 03:11
 
 

DAL BLOG DI "BELLA CIAO"

«Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque é morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì  O giovani, col pensiero, perché lì é nata la nostra Costituzione.»

 

'O RANCO.

'O ranco.

L'ata notte 'nu ranco m'ha pigliato
d'int'a coscia 'nu nervo s'è 'nturzato;
e che dolore c'aggiu 'ntiso pe' chillu ranco
aggio ditto: - Obbi' lloco: mò jetto 'o sanghe!

M'aggio stiso a panza a sotto,
m'aggio levato a cuollo 'a cuperta,
sentevo 'o core ca quase me scuppiava,
me stevo fermo e 'o dulore nun passava.

Allora aggio penzato 'e m'aiza'
e buon'aggio fatto, me so miso a zumpa'.
'O dolore, pareva ca se ne steve jenne
mentr'je me mantenevo 'e llucche 'nganne.

E dint''o scuro, piglianno cunferenza c''a nuttata,
ll'uocchie mie, senza vule', una vutata
jettene a guarda' 'ncopp''o comodino
addo' sta 'na fotografia cu' tte che me tenive 'nzino.

Sarrà stato 'o fatto ca me tenive 'ncopp''o core
ma a me se ne ghiuto tutt''o dulore.
Ma n'ato ranco mo' me piglia 'mpietto
ogni vota che me guardo 'sto ritratto.

Claudio Galderisi

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 55
 

'O CIURILLO

Tu si' comm'è nu' ciurillo appena fritto
che 'mmocca è 'ssapurito quando è cuotto
e mentre m' 'o magno e 'o stregno 'mmiez' 'e diente
chiudo 'll'uocchie e penzo a 'tte e so' cuntento.

Ciurillo mio chi si' je nun 'o ssaccio
saccio sulo che te chiammo ammore.
'Na lagrema me scenne 'ncopp' 'a faccia
pe 'stu ciurillo che m'astregne 'o core.

Claudio Galderisi

 

VICINO 'O MARE.

Taggia purta' vicino 'o mare,
addo' se sente addore,
addo' l'acqua pare ca se mette appaura
e j' a murì pe' ncopp' 'a rena.

T'aggia purta' là addo' stanno 'e scoglie
addo' l'acqua sbatte forte
e, jenne annanze e arrete,
'e veste e 'e spoglie.

Te voglio purta' là addo' tira 'o viento
che t'arriva dint' 'e capille
e t' 'e sposta annanz' 'a ll'uocchie
pecché t'ha da fa' dispietto.

Te voglio purta' 'e notte
quando ce sta 'a luna
grossa, chiena e argiento
ca se specchia 'nfaccia a te.

Te voglio purta' 'e juorno
quando ce sta 'o sole
e dint' 'a ll'uocchie tuoje
se vede 'o mare attuorno a me.

T'aggia purta' vicino 'o mare,
t'aggia tene' pe' mmane,
t'aggia dicere ddoje cose
pe nun te lassà cchiù.

Claudio Galderisi

 

FRASI E DETTI 3

Tanti galli a canta' e nun se fa maje juorno.

Indica le difficoltà che si incontrano laddove, in un insieme di persone, anziché far parlare uno rappresentativo di tutti, parlano in tanti. Questo comporta solo confusione e facili contraddizioni fra gli stessi componenti del gruppo.

 

 

« Bentornata Napoli.La statua del dio Nilo. »

Le Due Sicilie: il regno dei records.

Post n°116 pubblicato il 03 Agosto 2008 da nonsolonero
 
Foto di nonsolonero

Siamo vicini all'inizio delle Olimpiadi e, di conseguenza, i nostri pensieri si spostano alla manifestazione sportiva più importante a livello planetario, ai records che verranno sfidati e alla speranza che questi primati possano essere battuti, soprattutto da qualche nostro atleta.

Fà inevitabilmente parte delle ambizioni dell'essere umano la naturale tentazione di confrontarsi con se stesso, di cercare ogni volta di misurarsi e, se possibile, superarsi. E' così nello sport ma, è così anche in altri settori per i quali l'umanità ha sempre cercato l'allungo del passo, la fuga vincente, la chiave di volta per risolvere problemi collegati alle guerre o a qualche malattia da debellare, la scoperta o l'invenzione che ha permesso di facilitare il lavoro e la vita a milioni di individui.

Ma nell'ex Regno delle Due Sicilie quanti e quali sono stati i records e i primati? Napoli e il suo Regno hanno mai contribuito a regalare all'umanità qualche nuova speranza, nella scienza come nella finanza, nella ricerca come nella tecnologia, nello sport come nell'economia?

Ho provato a fare una ricerca a 360 gradi e mi sono ritrovato di fronte a notizie che già conoscevo ma anche di fronte a clamorose sorprese. Proviamo a ricapitolarle e a leggerle insieme, credo che anche voi ne rimarrete stupiti.

Cominciamo con il 1735: viene assegnata a Napoli, per la prima volta in Italia, la Cattedra di Astronomia. Il titolare diventa il matematico Pietro De Martino.

Nel 1754 è la volta del salernitano Antonio Genovesi cui viene affidata, per la prima volta nel mondo, la cattedra di Economia dell'ateneo napoletano.

Antonio Genovesi

Nel 1781, il Regno adotta il Primo Codice Marittimo nel mondo, opera di Michele Jorio; un anno dopo, nel 1782 ci fu il primo intervento in Italia di Profilassi Anti-tubercolare e nel 1789 la prima assegnazione di "Case Popolari" in Italia, per la precisione a San Leucio presso Caserta dove fu anche istituita per la prima volta l'assistenza sanitaria gratuita.

Arriviamo così al 1801 e, proprio in quell'anno venne istituito a Napoli il Primo Museo Mineralogico del mondo che attualmente ha sede nella prestigiosa Biblioteca settecentesca del Collegio Massimo dei Gesuiti in Via Mezzocannone.

E' invece del 1813 l'istituzione del Primo Ospedale Psichiatrico italiano con il Reale Morotrofio edificato ad Aversa.

Poi arrivarono i problemi collegati alle rivoluzioni e ai moti e, successivamente, ci fu la restaurazione e nel Regno - che intanto assunse definitivamente la denominazione "delle Due Sicilie" - ci furono altri momenti importanti.

Nel 1818 fu varata la prima nave a vapore nel mediterraneo, la "Ferdinando I". Un anno dopo nel 1819 fu fondato il Primo Osservatorio Astronomico in Europa a Capodimonte che, ancora oggi, risulta l’unica "struttura di ricerca" permanente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica che insiste sul territorio peninsulare del nostro Paese a sud di Roma.

Come tutti sanno, i confini del Regno includevano territori che, con l'istituzione delle Province e delle Regioni, sono stati sottratti ad alcune di esse ed assegnate ad altre. E' il caso del basso Lazio. Quelle località, da Cassino a Gaeta, da Minturno ad Aquino, da Itri a Sora alle isole Ponziane, sono sempre appartenute al Regno di Napoli ed oggi sono nel Lazio suddivise fra le province di Frosinone e Latina.

A mio avviso, chi - a suo tempo - ha istituito le province e le regioni, ha tenuto conto molto flebilmente della storia di queste località ed ha commesso un errore a non lasciarle al loro naturale collegamento storico con le altre località, con le quali hanno condiviso eventi e fatti per secoli. Oggi, infatti, il confine fra la Campania e il Lazio è segnato dal corso del fiume Garigliano che, invece, anch'esso apparteneva del tutto al Regno. E fu proprio su questo fiume, nel 1832, che fu costruito il primo ponte sospeso in ferro in Europa continentale, il Ponte "Real Ferdinando".

 

E', invece, del 1836 l'istituzione della prima Compagnia di Navigazione a vapore nel Mediterraneo mentre, dopo soli tre anni, nel 1839, arriva il capolavoro di quei tempi: la prima Ferrovia italiana, tratto Napoli-Portici, poi prolungata fino a Salerno e a Caserta e Capua.

Intanto, sulla scia di quanto accadeva in altre parti d'Europa, soprattutto in Inghilterra, nel 1840 venne creata la prima Fabbrica Metalmeccanica d'Italia per numero di operai (1050), esattamente a Pietrarsa presso Napoli.

Ma intanto, la vicinanza di un vulcano come il Vesuvio e la presenza di ben altri tre vulcani attivi presenti sul territorio nazionale, spingeva il Regno verso un'altra importante scelta: l'istituzione nel 1841 del primo Centro Vulcanologico nel mondo, proprio presso il Vesuvio.

La Marina Militare non stava a guardare e, nel 1843 fu varata a Castellammare di Stabia la prima Nave da guerra a vapore d'Italia, la pirofregata "Ercole" e nel 1845 a Pietrarsa fu costruita la prima locomotiva a vapore.

E' dello stesso anno l'istituzione del primo Osservatorio Meteorologico italiano, proprio alle falde del Vesuvio.

Il 31 luglio 1852, invece, è il giorno dell'inaugurazione del primo Telegrafo Elettrico in Italia e, nello stesso anno fu inaugurato anche il primo Bacino di Carenaggio in muratura in Italia nel porto di Napoli.

L'anno dopo, nel 1853 per la prima volta dal Mediterraneo parte un piroscafo per l'America; si tratta del "Sicilia" della Società Sicula Transatlantica di Salvatore De Pace. Il suo viaggio durerà 26 giorni prima di approdare dall'altra parte dell'Atlantico.

Nel 1860, quella del Regno diventa la Prima Flotta Mercantile d'Italia (seconda flotta mercantile d'Europa) e prima Flotta Militare (terza flotta militare d'Europa).

Intanto, l'Industria Navale di Castellammare di Stabia diventa la più grande d'Italia per numero di operai impiegati, ben 2000.

In quell'anno, il Regno delle Due Sicilie, diventa il primo tra gli Stati italiani per numero di Orfanotrofi, Ospizi, Collegi, Conservatori e strutture di Assistenza e Formazione.

Il collegio militare "Nunziatella", istituito nel 1787, il più antico Istituto di Formazione Militare d'Italia ed uno dei più antichi del mondo, diventa un collegio di prestigio riconosciuto a livello europeo.

Poi è arrivata l'unità d'Italia che, a mio avviso, è stato un grande momento di storia per un popolo che sentiva il bisogno di unirsi. Purtroppo, come spesso accade in queste circostanze, c'è chi ci guadagna e chi ci perde qualcosa. Diciamo che il nostro meridione, quel territorio meraviglioso che veniva definito "Reame" come quelli delle fiabe, il luogo più ambito dai viaggiatori dell'epoca e più raccontato per le sue delizie, le caratteristiche dei suoi abitanti, i suoi indimenticabili posti, non ha guadagnato moltissimo da quella unione.

I motivi sono numerosi e in poche righe non si possono certo elencare tutti, nè è mia intenzione giustificare le tante anomalie che affliggono il nostro Sud. Fatto sta, che quanto ho cercato molto umilmente di ricordare in questo post, oggi, viene svilito da una condizione che, a volte, fà rimpiangere di aver aderito all'Unità d'Italia.

E' ovvio che poi, ragionando, ci si convince che non si poteva e doveva fare altrimenti ma, non credo che lo stesso Garibaldi avrebbe tanto insistito nella sua opera, se avesse solo immaginato le tante ferite inferte a questa spettacolare parte d'Italia dagli eventi sopraggiunti dal 1861 ad oggi.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: nonsolonero
Data di creazione: 31/01/2007
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

viterboingegneriataiscianando.pironebis.ch.erasmomephydonatellatamburellomaremontytony1956bgiancarlo.fargnoligennarogiordano43adippefedafadorettadgl0kratosdgl11andlivio
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

VOCCA

Vocca rossa comm' 'a 'na cerasa
ca me pare 'nu fazzoletto 'e raso,
vocca che tira 'e vase a mille a mille,
che me fa canta' comm' è n'auciello.

Me faje canta' tutt' 'e canzone,
me faje sentì chino 'e furtune.
Vocca, ca me fa sbattere cchiù forte 'o core
quando me chiamme cu 'na parola sola: ammore.

Claudio Galderisi

 

DINT'A LL'UOCCHIE.

S'je te guardo dint'a ll'uocchie
belli, verdi e chiene 'e luce
je ll'auso comme specchie.

Chillo sguardo ch'è 'na freccia
chelli ciglie senza trucco
dint'o core fanno breccia.

Je te voglio tene' stretta
'e te' voglio sentì addore.

Fino a dimane, senza fretta,
voglio sta' cu tte a fa' ammore.

S'je te guardo dint'a ll'uocchie,
me succede all'improvviso,
ddoje parole nun l'accocchie;

ma me basta nu surriso,
nu surriso cu chist'uocchie
e me trovo 'mparaviso.

Claudio Galderisi

 

A MIO PADRE.

Se n'è gghiuto ormai ca so' nov'anni
e so' nov'anni ca è comme stesse 'cca'.

Se n'è gghiuto suffrenno e cu ll'affanni
'e 'na vita intera passata a fatica'.

Nun aggio fatto a tiempo a salutarlo,
a lle dicere, pe' l'urdema vota, "addio!",

e stu' pensiero pe' mme è comm' 'a nu tarlo
ca fatt' 'o fuosso dint' 'o core mio.

Però dint' 'a 'stu core 'nce stanno pure astipati
tutt' 'e ricordi che maje se ponno cancella'.

'Nce sta' l'espressione tutta mortificata
'e quanno mammema 'o faceva arraggia';

'nce sta 'o sorriso sotto a chillu baffetto
ca te faceva ridere pure si nun vulive;

'nce sta' chill'ommo, anche dal bell'aspetto
ca teneva sempe quanno se vesteva.

E chi 'o ssape mo' overo che me dicesse
si putesse turna' pe' n'attimo a parla',

si 'stu munno accussì fatto lle piacesse
o si se ne turnasse ambresso a parte 'e lla'.

E m'arricordo ancora e chella vota,
je piccerillo, cu 'na pizza mmano, mmiez' 'a via,

isso che diceva: "te vurria fa 'na foto".
Mai 'na pizza fuje accussì chiena 'e nustalgia.


Claudio Galderisi
(19 marzo 2007)

 

FRASI E DETTI.

E chesto te piace 'e fa'.

E' una espressione tipica per sottolineare un comportamento usuale, ancorché ripetitivo, della persona alla quale ci si sta rivolgendo, evidenziandone quindi la tendenza al godereccio a danno di altra attività più redditizia.


Quanno vid''o muorto, passaci che piede pe' 'ncoppa.

Il proverbio mette in guardia dall'essere troppo altruista e consiglia, in circostanze di una certa gravità, di farsi i fatti propri, per evitare di essere accusato ingiustamente.


Rispunnette a copp''a mano...

Espressione che manifesta l'immediatezza di una risposta a tono, durante una discussione.


Quanno si' 'ncudine, statte e quanno si' martiello, vatte.

Il proverbio consiglia di accettare gli insegnamenti e le eventuali sottomissioni quando si è allievi. Se mai si diventerà maestri o insegnanti si dovrà adoperare la stessa grinta nei confronti di altri.


A chisto ce manca sempe 'o sordo p'appara' 'a lira.

Si usa nei confronti di chi non da' mai l'impressione di avere tutto quello che gli serve per portare a termine un qualsiasi progetto.


Attacca 'o ciuccio addo' vo' 'o padrone.

Cerca di accontentare sempre i voleri del padrone.


'Na vota è prena, 'na vota allatta, nun' 'a pozzo mai vattere.

Il detto viene adoperato per indicare l'impossibilità di poter fare qualcosa, per le scuse ripetute e ripetitive, di chi dovrebbe aiutarti nell'operazione.


Fattella cu chi è meglio 'e te e refunnece 'e spese.

L'invito è a frequentare persone che si ritengono migliori di se stessi al fine di acquisirne i pregi e le virtù, anche sostenendo i costi dell'operazione, considerato il sicuro ritorno personale, sotto l'aspetto umano e formativo.


Ogni scarpa addiventa scarpone.

Purtroppo ognuno invecchia e questo, lo si dovrebbe tenere sempre bene a mente.


A chisto ce manca qualche viernarì.

Ci si esprime così nei confronti di chi assume atteggiamenti e comportamenti non sempre ritenuti ortodossi e che consentono, invece, di identificare nel soggetto una certa familiarità con istituti di recupero mentale.


Me pare 'nu speruto 'e carna cotta.

Si dice così di persona che dà l'impressione di desiderare sempre qualcosa, anche quelle che difficilmente può non avere. Si pone quindi in una condizione tale da apparire come un soggetto che vorrebbe avere, non tanto quello che non ha, ma quello che hanno gli altri.


Secondo me, tu si gghjuto ca' capa 'nterra.

Frase che si adopera nei confronti di chi, con il suo comportamento, dimostra di non essere al meglio delle sue capacità psico-fisiche nonché mentali.

 

FRASI E DETTI 2.

So' gghiuto pe' truva' aiuto e aggio trovato sgarrupo.

Lo dice chi, trovandosi in una situazione complicata, cerca conforto in qualcuno con l'intenzione di risollevarsi moralmente. Con sommo stupore scopre, invece, che la persona alla quale si è rivolto vive una condizione ancora peggiore della sua, cosa questa che causa il suo definitivo scoramento.


Chi 'nfraveca e sfraveca nun perde maje tiempo.

Chi si dà da fare nel tentare e ritentare di risolvere un problema o di portare a termine un lavoro, difficilmente impiega male il suo tempo.


S'ha 'dda' mantene' 'o carro p''a scesa.

Bisogna fare adesso dei sacrifici per poter poi raccogliere gli attesi e meritati risultati positivi.


Va e vvene p' 'a sciassa che tene.

Si comporta così, chi è mosso da uno strano e frettoloso andirivieni che non produce nulla di costruttivo. Ragion per cui costui, viene assimilato a chi, in preda a spasmi diarreici, occupa ripetutamente, a intervalli più o meno regolari, la stanza da bagno.


Vott' 'a pretella e nasconne 'a manella.

Si dice di persona birichina e furbetta che riesce a mascherare molto bene le sue malefatte, mimetizzando tutte le eventuali prove che potrebbero incolparlo.

 


'E perzo chesto, chello e Mariastella.

A furia di tirar troppo la corda, spesso si finisce col perdere, sia quello che si tentava di conquistare, che quello che già si possedeva.


Cu 'n'uocchio guarda 'a gatta e cu n'ato frije 'o pesce.

Vale per chi è impegnato contemporaneamente nello svolgimento di due o più mansioni. L'attenzione, ovviamente, risulta ripartita e, di conseguenza, indebolita in ognuna delle operazioni. Questo può comportare un risultato non sempre ottimale o, comunque, non rispondente alle aspettative.


'E vuttato a mare 'll'acqua sporca cu tutt''a criatura.

Espressione limpidissima che si adopera nei confronti di chi, semplicisticamente, affronta un argomento senza utilizzare i dovuti distinguo e, pur riuscendo a individuare ciò che risulta esecrabile, non riesce a dividere da questo ciò che va salvato. Si ritrova il senso di questo detto nell'italianissimo "hai fatto di tutta l'erba, un fascio".


Da quando è morta 'a criatura, nun simme cchiù cumpari.

Lo si usa quando, venendo a mancare alcuni presupposti, si ha l'impressione che, i rapporti intessuti precedentemente con altri soggetti, si siano indeboliti al punto da ridurre drasticamente le frequentazioni fra gli interessati.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963