Gli Amici di Leo

Pulci, Zecche e Pidocchi...tutto quello che c'e' da sapere


Purltroppo in questi giorni, oltre al tanto atteso caldo, arrivano anche quegli odiosi animaletti con cui tanto non vorremmo averci a che fare. Proviamo a conoscerli meglio, partendo dalle loro caratteristiche:
PULCI: animaletti quasi del tutto invisibili, in grado di disturbare l'ambiente casalingo con prurito e morsicature. Posso provocare reazioni allergiche e trasmettere malattie. Si presentano su cane e gatto come puntini neri detti "polvere di carbone ". Un modo per individuarne la presenza è utilizzare un pettine per pulci ( meglio se in metallo ) e spazzolare il cane con esso. Eventuali punti neri residui sul pettine possono essere le feci delle pulci. Il cane o il gatto infestato da tale animale è affetto da prurito e nervosismo . Consiglio di aspirare spesso in casa con l'aspirapolvere e lavare a temperature alte materassini e coperte : in tal modo è possibile uccidere larve e altre forme premature. 
ZECCHE: piccole da vedersi ma in grado di succhiare il sangue dell'animale e raggiungere dimensioni tali da essere viste perfettamente ad occhio nudo. In circa 48 ore la zecca è in grado di attaccare il suo apparato boccale all'animale, iniziare il risucchio del sangue e la trasmissione di malattie. Il cane o gatto affetto può presentare tosse, febbre, zoppia, depressione, perdita di appetito o improvvisa comparsa di dolore ad un arto. Se si pensa che il proprio cane sia affetto da tale animale, chiamare subito il veterinario e prenotare un'esame del sangue. Non rimuovere mai le zecche con le mani, sempre con pinzette. 
PIDOCCHI: il pidocchio che più interessa i cani è il  Trichodectes canis. Possono essere trasmessi tramite contatto diretto o indiretto con coperte, tappeti, e cucce infestate. Questi animali molto piccoli hanno la durata di vita intorno ai 2-3 giorni. Il pelo invernale è un'habitat ideale per il pidocchio e il grado di infestazione diminuisce durante l'estate. E', quindi, consigliabile utilizzare prodotti disinfestanti per insetti e parassiti, e somministrare mensilmente al cane una dose di Frontline o Advantix.NON SONO UN MEDICO, TUTTO QUELLO CHE TROVARE SCRITTO IN QUESTO POST E' FONTE DELLA MIA ESPERIENZA.