CertePiccoleVoci

Carnevale...


Ecco, io non sono mai riuscita ad imparare quando comincia Carnevale e soprattutto quando finisce...Ufffff è un mio cruccio da sempre...Sarà per questo che è una festa che non amo tanto; però ho un sogno nel cassetto che è quello di vedere, almeno una volta, il Carnevale di Venezia che mi affascina particolarmente...Ma qual è l'origine di questa festa? Secondo la credenza popolare è una ricorrenza cristiana che precede l'inizio della Quaresima, ossia 40 giorni prima di Pasqua.Il termine Carnevale deriva dal latino "carnem levare" che significa  proprio togliere la carne. Durante la Quaresima infatti in molti si astengono dal mangiare carne ed ogni altro genere di delizia e golosità in segno di devozione. Pare che i primi festeggiamenti del Carnevale risalgano all' VIII secolo, quando veniva organizzato un banchetto con cibo e bevande in abbondanza prima del digiuno. Durante questo periodo veniva sovvertito l'ordine sociale e si nascondeva l'identità dietro una maschera.Ma il Carnevale è considerato anche una festa pagana, visto che si celebrava anche prima del Cristianesimo. Le celebrazioni infatti sono molto simili alle Lupercali, delle feste legate alla fecondità che si svolgevano proprio a febbraio. Anche i Greci, in questo periodo, celebravano le feste di Dionisio, organizzando banchetti in cui ci si ubriacava e dove tutto era lecito. Infine celebrazioni di questo tipo si tenevano anche in Egitto e nell'antica Babilonia.Tutte queste festività erano comunque accomunate da tratti simili che si riscontrano anche nel nostro attuale Carnevale. Ad esempio in molte di esse veniva realizzato un fantoccio a cui si dava fuoco durante uno specifico rituale per purificare l'intera comunità. L'utilizzo del travestimento e della maschera è molto importante. Vestirsi da qualcun altro e nascondere l'identità, vuol dire prendersi una pausa dalla propria personalità e concedersi una divagazione rispetto alla vita quotidiana. Non solo: nell'antichità la maschera era usata per raccogliere le energie delle divinità e delle forze della natura. Si trattava quindi di un modo per catturarne il potere e per sfruttarlo a proprio piacimento.Mah...io di rinunciare per ben 40 giorni alla carne ed alle mie amate leccornie non ci penso nemmeno
e comunque ad ogni buon conto, presumendo che sia il periodo giusto, auguro Buon Carnevale a tutti