Creato da dangax il 03/08/2007
Quotidiane incomprensioni di lavoro in Cina

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

lisadg1975loreignazioconcetta.scaf.beoraff29gm_musicdangax1carinodolceKemper_Boy.darcadia73
 

Ultimi commenti

te lo consiglio ... :)...
Inviato da: occhiodivolpe
il 13/03/2008 alle 20:26
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Resinatrice, ancoraMa è sempre problema di ... »

Italia-Cina: gli opposti

Post n°10 pubblicato il 13 Marzo 2008 da dangax
 

Lavorare ai Tempi e Metodi non è divertente.
Gli operai ti vedono come un becchino, sempre ad alitare loro sul collo e a contare quante volte batti le ciglia.

Ma non è così: affinché un prodotto abbia un prezzo equo sul mercato, e quindi sia vendibile (e quindi l'azienda faccia profitto e quindi l'operaio continui ad vaere il posto), occore sapere- anche- quanto si impiega a produrlo.

Fin quì la teria.
La pratica può essere molto diversa.

Così un mio collega si reca da un ns fornitore e, cronometro alla mano, verifica quanto tempo impiega l'addetto a compiere le mansioni assegnategli.

Uno di questi, evidentemente sentitosi sotto pressione, gli fa:" e quando ci cambiate le batterie?".

Un mese dopo siamo in Cina, da altro fornitore.
Stesso prodotto.

Quì siamo senza cronometro: le ragazze (perché sono quasi tutte donne) lavorano ad una velocità impressionante; chine sul proprio tavolo, mettono tolgono aggiungono tagliano saldano ad una velocità sovramuna.

Senza -quasi- mai alzare la testa; ogni due ore hanno una pausa di 10 minuti: c'è chi si riposa un poco, poggiando la testa sul proprio banco, c'è chi esce a fare due chiacchiere.

E poi ricominciano. Per le loro 8 ore di lavoro.

Vedendo lavorare italiani e cinesi, saltano subito agli occhi alcune differenze: l'addetto italiano lavora alla "sua" velocità, che è quella che è; ma non solo: perché mentre lavora, chiacchiera e scherza col compagno di banco, si raccontano il film della sera prima, guardano gli altri ragazzi o ragazze ai banchi nei dintorni, commentano ridono e scherzano.
Insomma si fà "balotta", e la produttività ne risente di conseguenza.

L'addetto cinese, mentre lavora, sta zitto e concentrato sul proprio lavoro, che è quello per cui viene pagato (e spesso anche poco); non chiacchiera, alza la testa solo per sgranchirsi il collo.

A mio parere, i due atteggiamenti sono entrambi esagerati: troppo lassismo in Italia, troppa rigidità in Cina.

Ma tant'è: in Cina lavorano tutte così!!!
E per quanto possa sembrare triste, è un dato di fatto.

E questo significa che non c'è da stupirsi se poi chiudono le fabbriche in Italia per produrre in Cina.

Ai ragazzi adolescenti dico di studiare per diventare qualcuno,o imparare un mestiere, un'arte: tornitore, marmista, giardiniere, falegname, un mestiere che possa essere ache arte, un mestiere che un cinese non potrà mai "rubarvi", perché quel quid che ha l'italiano in inventiva, fantasia, i cinesi non potranno mai raggiungerlo lavorando a testa bassa.

Ma se abbandonate le scuolemedie per andare in fabbrica, in catena di montaggio... allora siete fottuti fin da ora.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ChinaWork/trackback.php?msg=4285405

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
occhiodivolpe
occhiodivolpe il 13/03/08 alle 20:26 via WEB
te lo consiglio ... :) http://blog.libero.it/Nanjing/view.php?reset=1 ... ciao ,e.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963