ChioggiaTv

SALAME DI CIOCCOLATO


A grande richiesta, questa settimana ho preparato un golosissimo salame di cioccolato, detto anche salame turco per via del colore che ricorda la pelle scura dei Mori.Questo dolce, ormai conosciuto e preparato (con qualche minima variazione) in ogni parte d’Italia è di facile realizzazione e piace proprio a tutti.In questa ricetta non ho messo il Rum perché (oltre al fatto che personalmente non amo particolarmente il gusto dei liquori nei dolci, ma è una cosa soggettiva) ho aggiunto gli amaretti che donano un sapore particolare e gradevole adatto anche ai più piccoli…Pronti a leccarsi i baffi ?  Ingredienti:200 gr. di biscotti secchi100 gr. di amaretti2 uova100 gr. di cacao amaro in polvere100 gr. di zucchero100 gr. di burro (è fondamentale per il risultato finale, quindi vi consiglio di utilizzare del burro biologico)mezza confezione di panna frescaun bicchiere di latte Preparazione:Per iniziare la preparazione lasciamo il burro fuori dal frigorifero in modo che si ammorbidisca a temperatura ambiente e intanto sbricioliamo i biscotti secchi e gli amaretti in un ciotola capiente. Io suggerisco sempre di lasciare dei pezzetti abbastanza grossi perché così si otterrà una consistenza più croccante. 
 Lavoriamo con la frusta elettrica le uova con lo zucchero
Quando avremo ottenuto un composto bello gonfio e spumoso aggiungiamo il burro, la panna da cucina, il latte e mescoliamo bene, infine aggiungiamo il cacao amaro in polvere e rimescoliamo fino a che il composto preparato sia di un bel colore cioccolato.Versiamo il composto ottenuto nella ciotola dove abbiamo precedentemente sbriciolato i biscotti e gli amaretti e amalgamiamo tutto. 
 Bene ! a questo punto abbiamo ottenuto l’impasto per il nostro salame di cioccolato, ora dobbiamo solo dare all’impasto la classica forma del salame.Per fare ciò, mettiamo l’impasto in un foglio di carta da forno e arrotoliamolo per conferirgli la forma a cilindro, inoltre avvolgiamolo ulteriormente nella carta stagnola.Preparato il salame, mettiamolo così avvolto in frigorifero per almeno 3-5 ore, quando si sarà indurito potrà essere portato a tavola per essere affettato ! Ultima cosa…se volte, questo dolce può essere preparato con largo anticipo e poi congelato nel freezer, ovviamente quando lo andremo a scongelare non dovrà più essere riposto nel freezer ma solo in frigo. 
  Elisa Casson