ChioggiaTv

A tutto finanziamento...


In un periodo storico di grandi difficoltà economiche, di enormi sacrifici in ambito imprenditoriale e sociale, ecco per gli amici del nostro blog alcune proposte di aiuto finanziario e organizzativo messe a disposizione dal MINISTERO DELL’AMBIENTE e da MAKE A CHANGE.
Entrambe le situazioni sono rivolte a cittadini, imprese, persone giuridiche pubbliche e private, comprese le associazioni, che svolgono attività relative all’ambiente e al sociale.MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL MARE E DEL TERRITORIO- FINANZIAMENTI PROGETTI DEL FONDO KYOTO:
A partire dal 16 marzo, alle ore 12, cittadini, imprese, persone giuridiche pubbliche e private (comprese Associazioni e Fondazioni) possono presentare le domande di finanziamento dei progetti del Fondo Kyoto, il programma del Ministero dell’Ambiente per la promozione dell’efficienza energetica, della ricerca innovativa in campo ambientale e delle fonti rinnovabili, gestito dalla Cassa depositi e prestiti (CDP).Il Fondo è “rotativo” cioè alimentato attraverso le rate di rimborso delle erogazioni concesse.Le risorse sono di 600 milioni di euro - distribuite in tre cicli da € 200 milioni l’uno. I finanziamenti, erogati al tasso agevolato dello 0,50%, sono destinati alle seguenti misure:1    microcogenerazione diffusa (impianti che utilizzano fonti da gas naturale, biomassa vegetale, biocombustibili liquidi, biogas);2    rinnovabili di piccola taglia (eolico, idroelettrico, termico, fotovoltaico, solare termico);3    usi finali (involucro degli edifici e infissi; teleriscaldamento da impianti a gas naturale, biomassa, biocombustibili, biogas; geotermia; cogenerazione);4    sostituzione di motori elettrici industriali;5    interventi sui cicli produttivi delle imprese che producono acido adipico e delle imprese agro-forestali (protossido di azoto);6    ricerca in tecnologie innovative;7    gestione forestale sostenibile.Le domande di finanziamento si potranno presentare fino al 14 luglio 2012 esclusivamente on line.Tutte le info : http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/fondo_Kyoto/index.htmlMAKE A CHANGE - IL LAVORO PIU’ BELLO DEL MONDO:
Che cos’è MAKE A CHANGE? I fondatori di Make a change si definiscono così: “organizzazioni e persone diverse e complementari (manager, imprenditori, finanziari, professionisti...) che operano eticamente in vari settori. Persone unite da un’etica sociale e dal desiderio di operare un cambiamento reale nella società introducendo un nuovo modello d’impresa all’interno del mondo degli affari, con equilibrio e senso di giustizia, mettendo a frutto la propria esperienza e capacità.” Oltre a promuovere la cultura del sociale nel business e  monitorare le attività sociali nel territorio italiano Make a change ogni anno istituisce un concorso: Il lavoro più bello del mondo: ll concorso d’impresa sociale ha lo scopo di individuare, selezionare e premiare, ogni anno, il miglior progetto d’impresa a finalità sociale. Il progetto vincente per impatto socio-ambientale e per capacità di autofinanziamento sarà supportato, in tutta la fase di start-up, da Make a Change. La Giuria selezionerà i progetti, pervenuti entro i termini previsti, tenendo in considerazione i seguenti criteri di selezione:•    Cambiamento/impatto sulla comunità Peso 30%•    Sostenibilità economica-patrimoniale (a tre anni) Peso 25%•    Competenze ed affidabilità degli imprenditori/management team Peso 20%•    Aderenza ai principi di responsabilità nel modello gestionale Peso 10%•    Scalabilità dell’iniziativa Peso 10%•    Innovazione ed impatto mediatico per promuovere le imprese a scopo sociale Peso 5%   Si ha tempo fino al 21 settembre 2012 per presentare il proprio progetto.Il vincitore dell’anno scorso è stato il gruppo di EYE ASSIST:
“EyeAssist è un dispositivo che consente a pazienti affetti da gravi disturbi motori di comunicare con le persone che li circondano e interagire con l’ambiente circostante: il software permette di elaborare il movimento oculare consentendo al paziente di esprimersi e viene distribuito a dei costi sensibilmente inferiori rispetto agli altri dispositivi attualmente commercializzati”Per tutte le info: http://www.makeachange.itIn bocca al lupo a tutti.
                                                                                                          Cristina Carbonin