ChioggiaTv

CORSO PER DIVENTARE COUNSELOR PROFESSIONALE A CHIOGGIA


 Due anni or sono vengo a conoscenza che si sta affermando un po’ ovunque una nuova figura professionale, molto interessante ed arricchente e, secondo me, molto spendibile sul mercato del lavoro: il counselor (o counsellor in inglese britannico)Decido di contrattare L’ASPIC di Mestre per poter partecipare, ma mi viene detto che non questo non sarà possibile perchè la sede non è accessibil, dal momento che si trova al primo piano senza ascensore; mi viene suggerito di provare in altre sedi più lontane. Accantono l’idea ma quando mi prefiggo un obiettivo non rinuncio facilmente e così decido di proporre, grazie all’ENAIP, di poter realizzare qui a Chioggia  il corso per diventare Counsellor professionista.Ma vediamo meglio cos’è il Counseling. La traduzione fatta dalla definizione dell’"Oxford Dictionary" recita: "consiglio da un consigliere-consulente". E’ evidente che è una definizione insostenibile sia sotto il profilo linguistico che come presentazione professionale. Tuttavia non è possibile usare solo la parola "consigliere" o "consulente", perchè si darebbe una definizione ridotta ed incompleta del Counselor.Sono parole internazionali con un loro significato preciso intraducibile.   
 La figura professionale del counselor nasce negli anni trenta in America e risponde a tutte quelle persone che pur "non desiderando diventare psicologi o psicoterapeuti svolgono un lavoro che richiede una buona conoscenza della personalità umana." (Rollo May)Nel caso specifico del counselor la teoria deve essere necessariamente tradotta in esperienze pratiche attraverso:"training professionale individuale e/o di gruppo", che garantisca il superamento da parte del counselor di quella tendenza dell’io ad "esercitare un counseling sulla base di propri, più o meno rigidi, pregiudizi". (Rollo May).In Italia si inizierà a parlare di counselor solo negli anni ‘90.Il Counselor è la figura professionale che, avendo seguito un corso di studi almeno triennale, ed in possesso pertanto di un diploma rilasciato da specifiche scuole di formazione di differenti orientamenti teorici, è in grado di favorire la soluzione di disagi esistenziali di origine psichica che non comportino tuttavia una ristrutturazione profonda della personalità. Il counselor dà sostegno a singoli individui o a gruppi, favorendo lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità del cliente.  
All'interno di comunità, ospedali, scuole, università, aziende, comunità religiose, l'intervento di counseling è mirato da un lato a risolvere nel singolo individuo il conflitto esistenziale o il disagio emotivo che ne compromettono una espressione piena e creativa, dall'altro può inserirsi come elemento facilitante il dialogo tra la struttura e il dipendente.Il counselor ha un suo ruolo ben definito e non deve essere confuso con un consulente esperto di comunicazione nè con un esperto in Problem Solving AziendaleLa competenza del counselor  è nella relazione. Il counseling può essere attuato in diversi contesti lavorativi. Il Counselor non fa terapia, non opera cure di nessun genere, non fa psicoterapia, nè consulenza, non insegna psicologia e genericamente non usa mai il prefisso psico se non acquisito per competenza. (Es. Counselor Operatore Psicosociale, Counselor Operatore Psicopedago)  Il counselor ha diverse aree di intervento:counseling individuale, (di coppia, familiare, di gruppo); counseling scolastico. counseling aziendale (piccole, medie e grandi industrie, o in ogni caso unità lavorative strutturate) counseling sessuologico (relativo alla coppia e alle varie tendenze sessuali o alle violenze e agli abusi sessuali) counseling per persone in stato avanzato di malattia Per realizzare a Chioggia  un corso per diventare Counselor Professionista serve  un minimo di 10-15 persone. Il corso dura  tre  anni, al termine dei quali si ottiene la qualifica professionale . Il corso costa intorno ai 1.300 € l’anno e si svolge un weekend al mese.Orario,date e sede di svolgimento saranno comunicate in seguito; per info e adesioni inviate una mail a tinavalentina @alice.it o chiamate il 3495353262 Valentina (ore pasti)Valentina BoscoloParte del materiale informativo è tratto dal sito SiCo